L’Auditorium del Dipartimento di CiviltĂ Antiche e Moderne ha ospitato, stamane, la Giornata di Studi âTroiane ed Elena: dal mito alla scenaâ. L’incontro, coordinato dal prof. Claudio Meliadò, ha inaugurato le attivitĂ del progetto âClassicsâ R-Evolutionâ (percorso di lettura, promosso in collaborazione con varie delegazioni dellâAssociazione italiana di Cultura Classica, che mira a indagare i testi classici, dalla loro creazione letteraria alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna, manifestata mediante iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena). All’iniziativa hanno preso parte circa 500 studenti e professori provenienti dai licei delle province di Messina, Catania e Reggio Calabria.
Anno: 2019
Senato Accademico e CdA, nominati i componenti del Nucleo di valutazione ed il Direttore sanitario dell’Ospedale Veterinario
Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e CdA , nel corso delle sedute odierne, sono stati nominati  quattro componenti del Nucleo di valutazione dellâAteneo che si aggiungono alla studentessa Gaia Vizzini, rappresentante degli studenti nellâorgano.
Firmato protocollo dâintesa Unime-Regione Presto la ristrutturazione dellâex biblioteca regionale
Eâ stato firmato il nuovo protocollo dâintesa tra la Regione e lâUniversitĂ , attraverso cui sarĂ possibile far partire a breve i lavori di ristrutturazione dellâex Biblioteca Regionale.
Giornata di studi âTroiane ed Elena: dal mito alla scenaâ
GiovedĂŹ 7 febbraio, a partire dalle ore 9.30, l’Auditorium del Dipartimento di CiviltĂ antiche e moderne (DiCAM), ospiterĂ la Giornata di studi âTroiane ed Elena: dal mito alla scenaâ. Lâincontro inaugura le attivitĂ del progetto âClassicsâ R-Evolutionâ, ovvero, un percorso di lettura che mira a indagare i testi classici dalla loro creazione letteraria, legata a un preciso contesto sociale, etico, filosofico e culturale, alle forme e alle motivazioni della loro fortuna antica e moderna (iconografia, riprese, riscritture, filmografia, messa in scena antica e moderna).
Bando AIFA: studio di Endocrinologia UniMe al 2° posto fra i progetti ammessi al finanziamento
Il progetto di ricerca dedicato allâ Identificazione e validazione di biomarcatori predittivi di risposta farmacologica nei pazienti con acromegalia, presentato dal Prof. Salvatore Cannavò, ordinario di Endocrinologia dellâUniversitĂ di Messina e responsabile dellâUOC di Endocrinologia dellâAOU Policlinico G. Martino, è fra gli studi vincitori del Bando AIFA 2017.
Nove studenti Unime a Casa Sanremo, previste dirette e collegamenti dal backstage
In occasione del 69° Festival della Canzone Italiana, 5 studenti iscritti al Dams del Dipartimento Cospecs  e quattro studentesse della redazione di UniVersoMe, la testata giornalistica multiforme degli studenti UniMe, si recheranno a Casa Sanremo per seguire, questâanno per la prima volta, lâimportante manifestazione che si svolgerĂ nella cittadina ligure dal 5 al 9 febbraio.
Uno studio per la produzione di energia da fonti rinnovabili di assegnista Unime pubblicato su Nature ChemistryÂ
E’ stato pubblicato sulla rivista “Nature Chemistry” un lavoro della dott.ssa Giuseppina La Ganga, assegnista di ricerca Unime e del Centro Interuniversitario sulla fotosintesi artificiale (sede di Messina) e risultato di una pluriennale collaborazione tra ricercatori del Dipartimento di Chibiofaram con numerose altre universitĂ nazionali ed estere. Lo studio è stato condotto insieme ad alcuni ricercatori delle UniversitĂ di Padova, Trieste e Ferrara, del Sincrotrone Elettra di Trieste, dell’UniversitĂ Tecnologica di Graz (Austria), dell’UniversitĂ di Erlangen (Germania) e della Fondazione Basca per la Scienza di Bilbao (Spagna).
Aula Magna gremita per la visita del filosofo Umberto Galimberti
L’Aula Magna del Rettorato, questo pomeriggio, ha ospitato l’evento “L’Uomo nell’etĂ della tecnica”, in occasione dell’incontro con il filosofo, giornalista e accademico italiano Umberto Galimberti. Lâiniziativa è stata organizzata dal Gruppo Caronte & Tourist e dalla libreria Bonanzinga, con il patrocinio dall’UniversitĂ di Messina e dall’Associazione ALuMnime.
Il filosofo Umberto Galimberti ospite dell’Ateneo
MartedĂŹ 29 gennaio, alle ore 17, l’Aula Magna del Rettorato ospiterĂ l’evento “L’Uomo nell’etĂ della tecnica”, in occasione dell’incontro con il filosofo e accademico italiano Umberto Galimberti. Lâevento è organizzato dal Gruppo Caronte & Tourist e dalla libreria Bonanzinga e patrocinato dall’UniversitĂ di Messina e dall’Associazione ALuMnime.
Da GiovedĂŹ 31 gennaio ritornano i Concerti dell’Ateneo messinese
GiovedĂŹ 31 gennaio, alle ore 21, nellâAula Magna dellâUniversitĂ (con ingresso gratuito) si aprirĂ la trentunesima stagione de I Concerti dellâAteneo Messinese, una manifestazione che ha ormai acquisito grande rilievo non solo nellâambito universitario, ma in genere negli ambienti culturali cittadini.
Giorno della Memoria: in Aula Magna la testimonianza di un sommergibilista messinese
Stamane, nellâambito delle iniziative commemorative del âGiorno della memoriaâ, lâAula Magna dellâAteneo ha ospitato un convegno organizzato dalla Prefettura di Messina, dallâUniversitĂ di Messina e dallâIstituto di Istruzione Superiore âLa Farina Basileâ.
Borse di studio “Alessandro Panarello” per laureati in Giurisprudenza
LâUniversitĂ di Messina ha emanato il bando di concorso pubblico per titoli, per lâassegnazione di due borse di studio/ricerca intitolate ad Alessandro Panarello, giovane e brillante studente della FacoltĂ di Giurisprudenza dellâUniversitĂ di Messina e magistrato, tragicamente scomparso in un incidente stradale, nel maggio 1993 in Thailandia.Â