Sono tornati a riunirsi Senato Accademico e Consiglio di Amministrazione. Tra i principali provvedimenti adottati, nell’ambito delle politiche di orientamento è stata approvata una modalità per avvicinare ulteriormente gli studenti delle scuole superiori all’Ateneo. Gli alunni delle quarte e quinte classi degli istituti secondari di II grado, che ne faranno richiesta (anche attraverso convenzioni con le scuole), potranno seguire come uditori le lezioni del primo anno dei Corsi di Laurea triennali e magistrali a ciclo unico di Unime, avendo così la possibilità di avere ulteriori elementi in ottica delle future scelte dei percorsi universitari e arricchire i loro percorsi formativi.
Anno: 2018
Oltre 4 mila persone al Teatro Antico di Taormina per la Cerimonia di consegna dei Diplomi
Lunedì 23 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da oltre 4 mila persone, fra studenti e accompagnatori ed a loro si aggiungeranno docenti e personale tecnico amministrativo.
Al via la II edizione della Scuola di Eccellenza per studenti Unime
Si svolgerà dal 23 al 28 luglio a Villa Amalia, splendido complesso residenziale all’interno di Villa Pace, la Scuola di Eccellenza riservata agli studenti Unime. L’iniziativa è promossa dall’Ateneo, in collaborazione con l’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Giunta quest’anno alla seconda edizione, la Scuola è stata attivata accogliendo una richiesta degli studenti e, nel 2017, ha ottenuto riscontri fortemente positivi. Si tratta di un’attività tesa a favorire l’arricchimento culturale, attraverso momenti di formazione e confronto, con una vocazione internazionale.
Alma Digit promuove gli itinerari di “Camminare i Peloritani” con l’app CASMOB
Alma Digit s.r.l., spin-off dell’Università di Messina, annuncia l’accordo con l’Associazione messinese “Camminare i Peloritani” nell’ambito del progetto CASMOB, finanziato dall’Unione Europea con il programma di accelerazione Horizon 2020 FrontierCities2.
Combattere la corruzione e la mafia con la cultura- Giornata in ricordo di Paolo Borsellino e delle vittime della mafia
Si è svolta nella Sala dell’Accademia dei pericolanti la “Giornata in ricordo di Paolo Borsellino e delle vittime di mafia – Combattere la corruzione e la mafia con la cultura”, organizzata dall’Ateneo peloritano .
Protocollo d’intesa fra Unime e Procura per attività di consulenza medico-legale
E’ stato siglato stamane dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Procuratore della Repubblica di Messina, dott. Maurizio De Lucia, un protocollo d’intesa fra l’Università peloritana e la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Messina, per attività di consulenza medico-legale.
Due docenti Unime selezionati per la piattaforma Acquacoltura Nazionale
Il delegato del Rettore alle Iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, Prof.ssa Nunzia Carla Spanò, ecologa del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, ed il Prof. Fabio Marino, ittiopatologo del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, sono stati inseriti in qualità di esperti nella piattaforma ITAQUA, la piattaforma nazionale per l’Acquacoltura.
Gli auguri del Rettore ai neo diplomati: per tutti i “centisti” esonero dalle tasse
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a nome di tutta l’Università di Messina, intende rivolgere un sincero augurio ai neo-diplomati. Un incoraggiamento “doppio” per coloro i quali hanno conseguito il diploma di scuola superiore con la votazione 100/100 (in tutta Italia): anche quest’anno, saranno esonerati dal pagamento delle tasse universitarie (a loro carico, soltanto la tassa regionale). Un beneficio che Unime estende, contrariamente a quanto avviene nella maggior parte degli altri atenei, a tutti i “centisti”, con e senza lode.
L’Assessore regionale alla Salute ospite del Convegno congiunto SICE – SICOB
Il Policlinico Universitario ha ospitato nei giorni scorsi un importante convegno congiunto della Società Italiana di Chirurgia endoscopica e nuove tecnologie (SICE) e della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche (SICOB), organizzato dal prof. Giuseppe Navarra, Direttore del DAI di Chirurgia e dell’UOC di Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico.
E’ messinese il primo immatricolato del 2018/19: ha scelto Informatica
E’ Giuseppe Vivaldi il primo immatricolato dell’Ateneo peloritano per l’anno accademico 2018/2019. Diciottenne di Messina, diplomato al Liceo scientifico, ha scelto il Corso di Laurea in Informatica per gettare le basi del suo futuro.
Consegna dei Diplomi: l’imprenditore Salvatore Ruggeri e l’ingegnere NASA Giuseppe Totaro ospiti della Cerimonia
Saranno il Cavaliere del Lavoro Salvatore Ruggeri, Amministratore Delegato di Valvitalia – azienda di punta nel settore delle valvole – e Giuseppe Totaro, Scientific Applications Software Engineer al Jet Propulsion Laboratory della NASA, gli ospiti d’onore alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi, in programma, al Teatro Antico di Taormina, lunedì 23 luglio a partire dalle 20.15.
A Scienze Veterinarie un incontro su “L’innovazione in agricoltura attraverso i Gruppi operativi del Partenariato europeo dell’Innovazione”
In vista della pubblicazione del bando destinato all’Innovazione in agricoltura, a valere sulla sottomisura 16.1 – 2° fase del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020, si è svolto presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie il terzo incontro informativo, organizzato dalla Regione Sicilia, sul tema dell’innovazione in agricoltura, per illustrare ai potenziali beneficiari e ai portatori di interesse i contenuti e le modalità di partecipazione al bando.