Si chiama Chiara Stipo, ha appena compiuto 19 anni, viene da Reggio Calabria ed è la prima immatricolata dell’Università di Messina per l’anno accademico 2016/2017. Diplomata all’Istituto Magistrale “Tommaso Gulli”, ha scelto il Corso di Laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione per proseguire ed approfondire la carriera di studi intrapresa.
Anno: 2016
Provvedimento disciplinare
Il Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Messina nella seduta di oggi (mercoledì 3 agosto), accogliendo la proposta del Collegio di Disciplina in seguito alla richiesta del Rettore prof. Pietro Navarra, ha sospeso per un anno il prof. Dario Tomasello.
Approvato il Bilancio Unico d’Esercizio 2015 con un utile di quasi 2 milioni
L’Ateneo ha chiuso il Bilancio Unico d’Ateneo d’Esercizio 2015 con un utile di poco meno di 2 milioni di euro, su un conto economico complessivo di circa 220 milioni.
Il documento contabile è stato approvato all’unanimità da Senato Accademico (nella seduta di ieri, 2 agosto) e Consiglio di Amministrazione (nella seduta di oggi, 3 agosto), con il parere favorevole dei revisori dei conti.
Diplomati i partecipanti alla seconda edizione dell’Horcynus Summer School
Dopo due intense settimane di studi, si è conclusa ieri (martedì 1 agosto) la seconda edizione dell’Horcynus Summer School, in Conservazione e Restauro delle Opere d’Arte Contemporanee, promossa da S.E.M.E., la scuola EuroMediterranea di Economia Civile della Fondazione di Comunità di Messina.
Corso sui crediti deteriorati, con possibilità di assunzione da parte della Fire
Un corso di alta specializzazione in “Gestione e valorizzazione dei crediti deteriorati”, con la possibilità di ottenere, al termine, un contratto a tempo determinato e/o indeterminato dalla Fire S.p.A. che organizza l’attività insieme all’Ateneo.
Corso di aggiornamento per le Forze dell’Ordine sulla Geologia Forense
Organizzato dall’Università degli Studi di Messina, si è svolto il Corso di Aggiornamento su “Le applicazioni della Geologia Forense per la risoluzione di casi giudiziari e relative tecniche investigative e di repertamento”, al quale hanno partecipato oltre 70 appartenenti alle Forze dell’Ordine, provenienti da Sicilia, Calabria, Basilicata e dalla Emilia-Romagna.
Dottorando di Unime vince il prestigioso premio “Giovanni Pascoli”
Il dott. Francesco Galatà ha vinto il prestigioso premio “Giovanni Pascoli” per la sezione Tesi di Laurea triennali e magistrali.
Singolare scoperta nel campo della meccanica quantistica di un gruppo di ricerca del MIFT
Singolare scoperta nel campo della meccanica quantistica di un gruppo di Fisici del Dipartimento MIFT dell’Università di Messina, coordinati dal prof. Salvatore Savasta.
Per la prima volta è stato mostrato come due o più atomi spazialmente separati possano assorbire od emettere congiuntamente un singolo fotone. La ricerca è stata condotta in collaborazione con il prof. Franco Nori direttore del Quantum Condensed Matter Research Group presso il Center for Emergent Matter Science a RIKEN. Il più importante centro di ricerca in Giappone, dove sono attualmente ospiti i fisici Messinesi.
Auguri da Unime ai neo diplomati: esonero dalle tasse per tutti i “centisti”, previste agevolazioni per le famiglie
Il Rettore, prof. Pietro Navarra, a nome di tutta l’Università di Messina, intende rivolgere un sincero augurio ai neo diplomati. Per loro, in vista del prossimo anno accademico, Unime sta varando anche una serie di novità che riguardano le tasse. Innanzitutto, l’esonero dal pagamento dalle tasse universitarie viene esteso a ogni studente che, in tutta Italia, ha conseguito il diploma di scuola superiore con la votazione 100/100 (rimarranno a carico soltanto altri contributi e oneri, tra cui la tassa regionale e il bollo virtuale). Fino allo scorso anno, invece, la premialità era riservata solo ai “centisti” con lode. Una decisione maturata nell’ambito del Tavolo tecnico periodico per la valutazione delle tasse universitarie, composto da studenti e rappresentanti dell’Amministrazione dell’Ateneo.
Finanziato da AGER il progetto Unime su “Olivo e Olio: innovazione scientifica e valorizzazione del territorio
“Valorizzazione dei prodotti Italiani derivanti dall’Oliva attraverso tecniche analitiche Innovative”: è questo il titolo esteso del progetto VIOLIN, finanziato da AGER con € 680.000, che vede capofila l’Università degli Studi di Messina, referente scientifico il prof. Luigi Mondello (Dipartimentoto di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali).
La prof.ssa Baglieri presidente della SAC: le congratulazioni di Unime
La prof.ssa Daniela Baglieri, ordinario di Economia e Gestione delle Imprese del nostro Ateneo e Prorettore all’Innovazione e Trasferimento Tecnologico, è stata nominata presidente della SAC, la società che gestisce l’aeroporto Fontanarossa di Catania.
Il Rettore prof. Pietro Navarra, a nome della comunità accademica, esprime le congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro alla prof.ssa Baglieri per il prestigioso incarico, che costituisce motivo di soddisfazione per tutta l’Università degli Studi di Messina.
Quattromila persone per la consegna dei diplomi a Taormina
Grande entusiasmo e il classico lancio del tocco a sugellare, nella splendida cornice del Teatro Antico di Taormina, la prima edizione della cerimonia di consegna dei diplomi (laurea triennale e magistrale, dottorato, specializzazione) agli studenti che hanno conseguito il titolo tra maggio 2015 e maggio 2016 presso la nostra l’Università.