Promosso dall’Università di Messina con l’ESA (Ente Sviluppo Agricolo), l’ADRIS (Associazione per la promozione degli studi di Diritto, Relazioni Industriali e Sicurezza del Lavoro) e l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, si è svolto stamane nell’Aula Magna del Rettorato, gremita di studenti e operatori del settore, il seminario di studi “Disciplina dei rapporti di lavoro e legalità in agricoltura”.
Anno: 2015
Hockey prato: il Cus Unime ferma sul pari l’HC Ragusa
Il miglior CUS Unime della stagione frena la corsa della corazzata HC Ragusa. Gli universitari al Dusmet di Catania impongono ai ragusani un 2-2 finale che li costringe a dire definitivamente addio alla lotta per il primato, specie a seguito della vittoria dell’HC Giardini sul PGS Don Bosco con il risultato di 6-1.
Via libera della commissione europea EAEVE: Corso di Laurea, ospedale e Dipartimento di Scienze Veterinarie “full approved”
La Commissione EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) ha dato il via libera per l’accreditamento definitivo del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Ateneo peloritano.
Rapporto Alma Laurea 2015: Unime incrementa il numero degli occupati post laurea
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi all’Università di Milano -Bicocca, è stato presentato stamane il XVII Rapporto AlmaLaurea sulla Condizione Occupazionale dei laureati italiani che ha coinvolto a livello nazionale quasi 490mila laureati di tutte e 65 le università.
Per l’Università di Messina l’indagine ha riguardato complessivamente 7.358 laureati rilasciando, per l’anno 2014, dati particolarmente positivi in merito all’occupazione laureati Unime nell’anno 2013.
Il CdA stanzia altri 440mila euro per “Onore al Merito”
Nell’ultima seduta, il Consiglio di Amministrazione ha confermato anche per quest’anno lo stanziamento di 440mila euro per il programma “Onore al Merito”. Serviranno all’istituzione di 300 premi per la carriera (1.000 euro ciascuno) e di 70 premi di laurea (2.000 euro ciascuno).
Il Prof. Dugo nominato dal Ministero della Salute componente del CNSA
Il Prof. Giacomo Dugo, ordinario di Chimica degli Alimenti, è stato nominato, dal Ministero della Salute, componente del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare (CNSA) – Sezione per la sicurezza alimentare.
“Un calcio ai pregiudizi”: una festa di amicizia
Si è concluso, ieri mattina, con la vittoria di una rappresentativa di detenuti di diverse nazionalità il triangolare di calcio a 7, “Un calcio ai pregiudizi”, che ha visto per protagoniste anche due compagini universitarie (composte da studenti universitari e collaboratori del Cus Unime) all’interno della Casa Circondariale di Gazzi.
Presentata la campagna “Una porta verso il futuro”
E’ stata presentata stamane nella Sala Senato dell’Ateneo l’iniziativa “Una porta verso il futuro” che ha l’obiettivo di rivalorizzare il portale del Collegio Prototipo della Compagnia di Gesù anche attraverso i fondi “5 per mille”. Un programma di ricerca e recupero per posizionare l’antico portale all’ingresso dell’Ateneo messinese con il fine di rivalutare non solo l’Università ma anche il centro cittadino.
Presentato il Torneo “Un calcio ai pregiudizi”
E’ stato presentata stamane presso la Sala Senato dell’Ateneo la prima edizione del trofeo “Un Calcio ai pregiudizi”, un quadrangolare di calcio a 7 che vedrà confrontarsi domani, 14 aprile, a partire dalle ore 9, all’interno della Casa circondariale di Gazzi, tre compagini universitarie (composte da studenti universitari e collaboratori del Cus Unime) ed una rappresentativa dei ragazzi della Casa circondariale.
Martedì 14 aprile, conferenza stampa “Una Porta verso il Futuro”
Una preziosa traccia degli esordi dell’Università degli Studi di Messina è il portale del Collegio Prototipo della Compagnia di Gesù, oggi oggetto di un programma di ricerca e recupero. L’obiettivo è quello di riposizionarlo per valorizzare l’ingresso dell’Ateneo messinese e, quindi, il centro cittadino.
Secondo appuntamento di “Luci sullo Stretto”, lunedì 13 aprile al Palacultura
Si svolgerà lunedì 13 aprile, alle ore 10, al Palacultura la seconda giornata della manifestazione “Luci nello Stretto”, organizzata dall’Università di Messina in collaborazione con il Comune di Messina.
Convegno “Università: è tempo di cambiare per i giovani e per il paese”
Si è svolto oggi, presso l’Aula Magna dell’Ateneo, un convegno sul tema “Università: è tempo di cambiare per i giovani e per il paese”, organizzato dal Dipartimento SEAM in collaborazione con il Comitato Nazionale Universitario e l’Associazione ARTeD.