Mangimi certificati da Panlab, anche per implementare il benessere e la salute dei cani guida del Centro Hellen Keller.
Attorno a Panlab, il complesso di laboratori dell’Università di Messina inaugurato lo scorso luglio, nasce infatti un’importante sinergia pure nel settore degli alimenti per gli animali da destinare a cani e gatti. L’accordo coinvolge Adragna Pet Food, azienda siciliana leader del settore e l’Ateneo, con la fattiva collaborazione del Centro Hellen Keller.
Anno: 2015
Martedì 27 ottobre l’Avv. Kathleen Maloney ospite dell’Ateneo di Messina
Martedì 27 ottobre alle ore 11.00 presso l’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Ateneo messinese, si terrà una giornata di studio sul tema dell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.
Valutazione della ricerca e del sistema universitario: prestigiose nomine per docenti dell’Ateneo peloritano
Importante riconoscimento per un gruppo di docenti dell’Ateneo peloritano, che saranno protagonisti delle procedure di valutazione della ricerca, e più in generale del sistema universitario italiano, che ormai da diversi anni sono state avviate dall’apposita agenzia nazionale (ANVUR), il cui ruolo è divenuto sempre più rilevante in seguito all’introduzione della “riforma Gelmini”. Il lavoro dell’ANVUR è fondamentale, tra l’altro, per la distribuzione dei finanziamenti ministeriali.
Partita ieri, da Panlab, la tre giorni “Your Gate to sicilian eccellence”
Si è tenuto ieri, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, il convegno “Sapori di Sicilia: la ricerca scientifica a servizio dell’agroalimentare siciliano”, primo appuntamento organizzato da Unioncamere Sicilia nell’ambito del piano di internazionalizzazione per il progetto “Your Gate to sicilian eccellence”, promosso in collaborazione con l’Assessorato regionale alle Attività Produttive.
Siglata intesa Università-Regione per la nascita del Polo Bibliotecario centralizzato e il recupero dell’ex-Biblioteca regionale
E’ stato siglato stamattina a Palermo il protocollo d’intesa tra l’Università di Messina e la Regione siciliana, che consentirà la nascita di uno dei primi poli librari d’Italia, grazie allo spostamento del patrimonio della Biblioteca regionale all’interno dei locali che saranno messi a disposizione dell’Ateneo, nel plesso centrale di Piazza Pugliatti. Oltre 10mila metri quadrati, in cui sarà possibile creare un centro di eccellenza fruibile non solo dalla comunità accademica, ma da tutta la cittadinanza e il territorio.
Convegno “Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia”
Venerdì 23 e sabato 24 ottobre, nell’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (Palazzo Università, Piazza Pugliatti 1 – Messina) si terrà il Convegno di Studi dal titolo “Antonello e la cultura del Rinascimento in Sicilia”.
Presentata stamane la manifestazione “Senza Pasolini – Cinema, filosofia, fotografia, letteratura, teatro”
A quarantanni dalla morte, il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali, dell’Università di Messina, promuove la rassegna dell’intera opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini, con incontri, proeizioni, mostre e dibattiti. “Senza Pasolini – Cinema, filosofia, fotografia, letteratura, teatro” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà a Messina dal 21 al 28 ottobre e rientra nelle celebrazioni che si tengono in tutta Italia, patrocinate dal Ministero dei Beni Culturali, dal Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa e dal Centro Studio Archivio Pier Paolo Pasolini di Bologna. A presentarla stamane, presso la Sala Senato del Rettorato, i docenti dell’Ateneo Alessia Cervini e Francesco Parisi, accompagnati dagli imprenditori cinematografici Umberto Parlagreco e Loredana Polizzi.
Seminario “Accertamenti patrimoniali in corso d’indagine e in fase di esecuzione della pena” con il dott. Crescenti
Nell’ambito del Master di II livello in “Amministrazione e gestione dei beni confiscati alla mafia”, sabato 17 ottobre dalle ore 10,30 alle 14,30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Piazza XX Settembre, n.4), si terrà il seminario “Accertamenti patrimoniali in corso d’indagine e in fase di esecuzione della pena: sequestro e confisca per equivalente ex art. 12 sexies legge 356/92”.
Le Start Cup Unime accedono al Premio Nazionale per l’Innovazione
Le Start Cup 2015 promosse dall’Università di Messina superano anche la selezione regionale, StartCup Sicilia UniCredit, e il 3 e 4 dicembre parteciperanno al Premio Nazionale per l’Innovazione – PNI, la competizione tra gruppi di persone che hanno scritto il business plan di un’idea imprenditoriale innovativa. Obiettivo del PNI è sostenere la nascita di imprese ad alto contenuto di innovazione e promuovere lo sviluppo economico dei territori delle competizioni locali. Inoltre il PNI mira a diffondere la cultura d’impresa in ambito accademico e a favorire il rapporto tra i ricercatori, il mondo dell’impresa e della finanza.
Convegno “Economia, strategie e sicurezza dei trasporti nel bacino del Mediterraneo”
Si svolgerà sabato 17 ottobre, alle ore 9.45, nell’Aula Magna dell’Ateneo un convegno sul tema “Economia, strategie e sicurezza dei trasporti nel bacino del Mediterraneo”.
Allerta Meteo: giovedì 15 ottobre sospensione dell’attività didattica
A causa dell’allerta meteo per le avverse condizioni atmosferiche previste per giorno 15 ottobre 2015 e facendo seguito all’ordinanza del sindaco del Comune di Messina, è stata disposta la sospensione dell’attività didattica di tutto l’Ateneo, comprese le sedi decentrate, per giovedì 15 ottobre.
Restano confermate le sedute di laurea, ma qualora un candidato fosse impossibilitato a raggiungere la sede d’esame per il maltempo, sarà successivamente garantito un apposito appello.
Il prof. Parrinello insignito del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Fisica
Affollata Aula Magna per il conferimento del Dottorato di ricerca in Fisica al prof. Michele Parrinello, docente di Scienze computazionali presso il Politecnico Federale (ETH) di Zurigo e l’Università della Svizzera Italiana (USI).