UniMe: 2Ā° Report preliminare sulla valutazione della didattica

Comunicato n. 115

Il Nucleo di Valutazione dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Messina presieduto dal prof. Mario Centorrino, in sinergia con il Presidio di QualitĆ  coordinato dal prof. Antonio Saija e con il Centro Informatico di Ateneo presieduto dal prof. Antonio Puliafito, sta proseguendo nella sua ricognizione dei giudizi rilasciati dagli studenti nel 2012/13 attraverso la compilazione cartacea di appositi questionari e di quelli invece rilevati, non ancora in maniera completa, nel 2014 attraverso lā€™elaborazione via web, utilizzando la nuova procedura progettata e realizzata dallā€™Area Sistema Informativo per lā€™Analisi dei Dati di Ateneo, in cui si trova incardinato lā€™Ufficio di Supporto al NV.

Pubblicato

Seminario su ā€œLa crisi della monarchia spagnola nel secolo XVIIā€

Comunicato n. 114

Nell’ambito dei programmi di internazionalizzazione portati avanti dal Dottorato di ā€œStoria dellā€™Europa mediterraneaā€ dellā€™UniversitĆ  di Messina, coordinato dal Prof. Angelo Sindoni, giovedƬ 24 aprile 2014, alle ore 10,30, nei locali del Dipartimento di CiviltĆ  Antiche e Moderne (ex FacoltĆ  di Lettere, Polo Universitario dellā€™Annunziata) si terrĆ  un seminario a cura del Prof. Juan Manuel BartolomĆ©, full professor di Storia moderna presso lā€™UniversitĆ  di LeĆ³n (Spagna). Tema dellā€™incontro, ā€œLa crisis de la monarquĆ­a espaƱola en el siglo XVII: las rebeliones y amenazas de separaciĻŒnā€ (La crisi della monarchia spagnola nel secolo XVII: le rivolte e i tentativi di secessione).

Pubblicato

Borse Erasmus+: 469 i posti disponibili per gli studenti dellā€™Ateneo

Comunicato n. 113

Sono 469 le borse di studio a disposizione di altrettanti studenti dellā€™UniversitĆ  di Messina che intendono aderire al programma Erasmus+ Studio. Possono partecipare, per un minimo di 3 mesi e fino a un massimo di 12 per frequentare corsi, sostenere esami e preparare la tesi di laurea,Ā tutti gli iscritti a Corsi di Studio triennali ed a ciclo unico, magistrali e a Corsi di Dottorato. Quest’anno avranno, inoltre, l’opportunitĆ  di partecipare anche coloro che hanno giĆ  svolto un periodo di mobilitĆ  a fini di studio e/o tirocinio nell’ambito del precedente programma Erasmus.

Pubblicato

CittĆ  Metropolitana: linee guida per i 51 Comuni di Messina

Comunicato n. 112

MercoledƬ 23 aprile alle ore 10.30, presso lā€™Aula dei Professori del primo piano dellā€™Ex FacoltĆ  di Economia dellā€™UniversitĆ  di Messina, i professori JosĆØ Gambino e Michele Limosani terranno una conferenza stampa di presentazione dello ā€œStudio delle Linee Guida per lo Sviluppo dei 51 Comuni della CittĆ  Metropolitana di Messinaā€. Lā€™indagine individua le visioni strategiche e i percorsi atti allā€™attuazione di un agenda di interventi mirati alla crescita dei centri comunali attraverso lā€™intercettazione delle linee di finanziamento utili.Ā Interverranno, inoltre, anche i professori Augusto Dā€™Amico e Pietro Navarra.

Pubblicato

Firmati due Protocolli d’intesa nell’ambito delle attivitĆ  didattico-formative del CdL in “Consulente del lavoro”

Comunicato n. 111

Nell’ambitoĀ delle attivitĆ  didattico-formative del CdL in “Consulente del lavoro” dell’UniversitĆ  di Messina sono stati firmati due accordi che hanno l’obiettivo di favorire l’acquisizione di competenze professionali degli studenti del CdL in Consulente del lavoro.

Pubblicato

L’EPA PhD Prize 2014 ad una dottorata dell’Ateneo peloritano

Comunicato n. 109

La dott.ssa Giuseppina La Ganga, attualmente assegnista di ricerca all’interno del progetto NANOSOLAR-FIRB presso il Dipartimento di Scienze Chimiche dell’UniversitĆ  di Messina, ĆØ stata proclamata vincitrice del 2014 EPA PhD Prize per la miglior tesi europea di dottorato in Fotochimica (Best PhD Thesis in Photochemistry), da parte della European Photochemistry Association.

Pubblicato

Cus Unime Sport: Altair- Acireale

Comunicato n. 108

Sabato 12 Aprile ĆØ andata in scena la seconda giornata del campionato di promozione di pallanuoto, che ha visto fronteggiarsi in vasca i padroni di casa del CUS UNIME SPORT E L’ALTAIR VILLAGE di Acireale; per la squadra di casa si trattava della prima partita del girone di ritorno visto che, il sabato precedente, avevano osservato il turno di riposo.

Pubblicato

Le UniversitĆ  di Messina e Reggio in sinergia per lo sviluppo dei due Atenei

Comunicato n. 107

Si ĆØ svolta stamane presso la Sala Senato dellā€™Ateneo peloritano una conferenza stampa congiunta, nel corso della quale il Rettore dellā€™UniversitĆ  di Messina, prof. Pietro Navarra, e il Rettore dellā€™UniversitĆ  di Reggio Calabria, prof. Pasquale Catanoso insieme con i due Direttori Generali degli Atenei , prof. Francesco De Domenico e prof. Marcello Zimbone hanno illustrato i tre accordi di sinergia, recentemente ratificati dagli Organi di Governo dei due Atenei, Ā sui versanti della ricerca, della didattica e dellā€™integrazione dei servizi amministrativi.

Pubblicato

Conferenza stampa congiunta Rettori UniversitĆ  di Messina e di Reggio Calabria

Comunicato n. 106

Si svolgerĆ  martedƬ 15 aprile, alle ore 9.30, presso la Sala Senato dell’Ateneo peloritano una conferenza stampa congiunta, nel corso della quale il Rettore dell’UniversitĆ  di Messina, prof. Pietro Navarra, e il Rettore dell’UniversitĆ  di Reggio Calabria, prof. Pasquale Catanoso illustreranno gli accordi di sinergia, recentemente ratificati dai due Atenei, Ā sui versanti della ricerca, della didattica e dellā€™integrazione dei servizi amministrativi, con lā€™obiettivo di esplorare possibili collaborazioni al fine di rilanciare lā€™investimento e la valorizzazione del capitale umano nellā€™Area Metropolitana dello Stretto e su base interregionale.

Pubblicato

Programma Messaggeri della conoscenza: 5 studentesse in Germania e due studenti a Washington

Comunicato n. 105

Andranno ad Augsburg in Germania e a Washington (U.S.A.) nei prossimi mesi, Ā setteĀ  studenti Ā  del Dicam, selezionati nell’ambito del Programma “Messaggeri della Conoscenza” (interamente finanziato dal Miur ).Ā Il Programma ā€œMessaggeri della conoscenzaā€ ĆØ finalizzato a promuovere iniziative sperimentali di didattica integrativa volte a mettere a disposizione degli studenti metodi di insegnamento e di ricerca tipici di altri sistemi educativi sviluppati da centri di eccellenza internazionale.

Pubblicato