STAGE AL TAORMINA FILM FESTIVAL PER STUDENTI DELL’ATENEO PELORITANO, DELL’UNIVERSITA’ DI CORDOBA E DELLA VIRGINIA COMMONWEALTH UNIVERSITY

Comunicato n. 193

Nell’ambito del progetto ATLANTIS Ā II – Transatlantic Degree Ā in Cinema and Language, presentato dall’UniversitĆ  di Messina, dall’Universidad de Córdoba (Spagna) e dalla Virginia Commonwealth University, basato sul rilascio di un doppio titolo di laurea europeo e americano,si sono concluse ieri le attivita’Ā di stage Ā che hanno permesso ad alcuni studenti dell’UniversitĆ  di Messina e agli studenti stranieri delle universitĆ  consorziate, tramite il Center for Integrative Mediterranean Studies (CIMS), con l’Ateneo peloritano, di partecipare alle varie attivitĆ  programmate per il Taormina Film Festival 2012.Ā 

Pubblicato

PROGETTO VINO :CULTURA E PROFESSIONALITA’ II GIORNATA NAZIONALE DELLA CULTURA DEL VINO

Comunicato n. 192

In occasione della II giornata nazionale della Cultura del Vino, sabato 30 giugno, alle ore 9, presso la sede di UNIVERVE sede ASI (Zona Artigianale pad.8 Larderia), si terrĆ  un incontro formativo organizzato dal Prof. Giacomo Dugo, Direttore del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e dell’Ambiente ā€œG. Stagno d’Alcontresā€, insieme all’Associazione Italiana Sommeliers Sezione Territoriale Sicilia.

Pubblicato

CONVEGNO BIENNALE SEA-MED 2012: INNOVAZIONE E NAUTICA SOSTENIBILE

Comunicato n. 191

Si svolgerĆ  venerdƬ 6 luglio, dalle ore 9 presso l’Aula Magna della FacoltĆ  di Ingegneria il Convegno biennale SEA-MED 2012 (Structural Engineering Analysis – Marine Evolution Design), ormai giunto alla sua V edizione, proseguendo la tradizione consolidata nelle precedenti edizioni, di offrire un punto di incontro e scambio delle esperienze tecnico-scientifiche maturate da professionisti e ricercatori nell’ambito della progettazione delle imbarcazioni e navi da diporto con una particolare attenzione all’innovazione e alla sostenibilitĆ  ambientale; Presidente del Comitato Scientifico ĆØ il Prof. Ing. Eugenio Guglielmino.

Pubblicato

ENTRA NELLA FASE OPERATIVA UN PROGETTO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA L’UNIVERSITA’ DI MESSINA E LA COSTA D’AVORIO

Comunicato n. 190

Si ĆØ svolto stamane nella Sala Senato dell’Ateneo peloritano un incontro tra il Presidente del CARECI( Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d’Impresa), prof. Michele Limosani , in rappresentanza del RettoreĀ  prof. Francesco Tomasello e una delegazione della Costa d’Avorio, guidata dal Governatore ivoriano Mangone Bi Tivoli.

Pubblicato

LEZIONE MAGISTRALE DEL PROF. MATTERA SUL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

Comunicato n. 189

LunedƬ 25 giugno, nell’Aula Magna, il Prof. Alfonso Mattera, Consigliere speciale della Commissione Europea, docente di diritto dell’UE presso il Collegio d’Europa di BrugĆØs e direttore scientifico del Collegio europeo di Parma, ha tenuto una Lectio Magistralis sul tema ā€œIl processo di integrazione europea: dalla Conferenza di Messina al Trattato di Lisbonaā€.

Nel porgere i saluti, il Rettore, Prof. Francesco Tomasello, ha ricordato la storica Conferenza di Messina del 1955, promossa da Gaetano Martino, giĆ  Rettore dell’Ateneo e al tempo ministro degli esteri ed ha richiamato gli eventi commemorativi della stessa che si sono tenuti all’UniversitĆ , tra cui una cerimonia organizzata in onore e alla presenza di ValĆ©ry Giscard d’Estaing.

La Prof.ssa Francesca Pellegrino, docente di diritto dell’UE nella FacoltĆ  di Giurisprudenza, ha introdotto i lavori, sottolineando le scelte strategiche operate nella nostra cittĆ  dai sei Paesi CECA nel giugno del 1955, in primis la creazione – in un’ottica di ampio respiro – di un mercato comune, che ha gettato le basi per la firma del Trattato di Roma, istitutivo della CEE. La docente si ĆØ quindi soffermata sulla lungimiranza di quella Conferenza, per avere prefigurato le future tappe dell’integrazione europea, fino ai giorni nostri.

Il Prof. Mattera, nella sua Lectio, dopo aver individuato le origini del ā€œsogno europeoā€ nel pensiero di tanti grandi uomini del passato, e aver richiamato le prime forme di cooperazione intergovernativa, ha ripercorso le varie tappe del processo di integrazione, dal 1955 ad oggi, arricchendo la lezione magistrale di tanti aneddoti, frutto della sua straordinaria esperienza in ambito comunitario.

Pubblicato

PRESENTAZIONE LIBRO ā€œONORATE SOCIETA’. L’ASCESA DELLA MAFIA-DELLA CAMORRA-DELLA ā€˜NDRANGHETAā€

Comunicato n. 188

GiovedƬ 28 giugno, alle ore 18.30, nell’Aula Magna della FacoltĆ  di Economia sarĆ  presentato il libro ā€œOnorate SocietĆ . L’ascesa della mafia- della camorra- della ā€˜ndranghetaā€ di John Dickie.

Pubblicato

DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI: IL 40% DEI POSTI RISERVATO AGLI UOMINI

Comunicato n. 187

L’UniversitĆ  di Messina, come le altre 37 universitĆ  italiane ammesse dal Dipartimento per le pari opportunitĆ  al cofinanzamento del Corso di formazione universitaria denominato ā€œDonne, politica e istituzioniā€, ha aperto al 60% di donne e al 40% di uomini le iscrizioni per la copertura degli 80 posti disponibili. MetĆ  di questi posti ĆØ riservato a studenti e studentesse dell’Ateneo peloritano, mentre 10 posti possono essere ricoperti dal personale tecnico-amministrativo dell’UniversitĆ  e i restanti 30 sono a disposizione di cittadini e cittadine in possesso di un diploma di scuola media superiore.

Pubblicato

SIGLATA L’INTESA ITALIA- MAROCCO -TUNISIA: ā€œSFORZO COLLETTIVO DI CREATIVITA’ ED INNOVAZIONE PER OFFRIRE NUOVE PROSPETTIVE ALLE GIOVANI GENERAZIONIā€

Comunicato n. 186

E’ stata siglata oggi, nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina, una Dichiarazione congiunta, tra i Ministri dell’Istruzione e della Ricerca prof. Lahcen Daoudi (Marocco), prof. Moncef Ben Salem (Tunisia) eĀ  prof. Francesco Profumo (Italia), al fine di potenziare la collaborazione scientifica ed i Progetti di sviluppo fondati sulla conoscenza dei tre Paesi del Mediterraneo.Ā UnaĀ  dichiarazione di intenti tra l’UniversitĆ  di Messina e le UniversitĆ  di Rabat e Tunisi, ĆØ stata firmata, inoltre, Ā dal Ā Rettore dell’UniversitĆ  di Messina, prof. Francesco Tomasello, il Rettore dell’UniversitĆ  di Rabat, prof. Radouane Mrabet, e il Rettore dell’UniversitĆ  di Tunisi, prof. Abdelhafidh Gharbi.

Pubblicato

PROGETTO ATLANTIS: II EDIZIONE ā€œIL CINEMA DEI TERRITORI. MESSINA/SICILIA-YALE/CONNECTICUT 2012ā€

Comunicato n. 184

L’UniversitĆ  di Yale e l’UniversitĆ  di Messina – Progetto ā€œAtlantisā€ Transatlantic Degree Cinema and Language – e il Centro Interdipartimentale di Studi sulle Arti Performative UniversiTeatrali, in collaborazione con l’Ersu, organizzano la II edizione dell’iniziativa ā€œIl Cinema dei territori: Messina/Sicilia – Yale/Connecticut 2012ā€, sabato 30 giugno, alle ore 9 , a Villa Pace. L’appuntamento ĆØ Ā con un Seminario sul tema ā€œForme di rappresentazione e forme di vita nel cinema italiano tra identitĆ  nazionale e territorialitĆ ā€.

Pubblicato

RICOMPOSTA DA UNA RICERCATRICE DELL’ATENEO PELORITANO LA COLLEZIONE DELLA ā€œGAZZETTA BRITANNICAā€, BISETTIMANALE MESSINESE NEGLI ANNI 1808-1814

Comunicato n. 183

Dopo otto anni di ricerche in Italia e all’estero, la dott.ssa Patrizia De Salvo, ricercatrice di Storia delle Istituzioni politiche presso la FacoltĆ  di Scienze Politiche dell’UniversitĆ  di Messina, ĆØ riuscita a ricomporre quasi completamente la collezione della ā€œGazzetta Britannicaā€, il bisettimanale edito a Messina dal 1808 al 1814.Ā 

Pubblicato

RICERCA E SVILUPPO INTERESSE PRIMARIO DEI NOSTRI GIOVANI

Comunicato n. 182

Ricerca e sviluppo interesse primario dei nostri giovani, questo ĆØ il tema al centro dell’Incontro tra i Ministri dell’Istruzione e della Ricerca prof. Lahcen Daoudi (Marocco), prof. Moncef Ben Salem (Tunisia), prof. Francesco Profumo (Italia) e autorevoli protagonisti del Sistema Universitario, dell’Impresa e del Lavoro, che parteciperanno al ConvegnoĀ  ā€œLa Ricerca come motore di sviluppo del mediterraneo e all’ Incontro con i Ministri dell’UniversitĆ  e della Ricerca di Italia, Marocco e Tunisiaā€ , che si svolgerĆ  sabato 23 giugno, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’UniversitĆ  di Messina.

Pubblicato