Si svolgerà giovedì 9 luglio alle ore 12 il webinar di presentazione dell’Open Day Unime 2020- Digital edition, una tre giorni dedicata all’orientamento per la scelta dei corsi universitari che si terrà dal 20 al 22 luglio sulla piattaforma teams e in diretta sui canali social dell’Ateneo ed a cui prenderanno parte tutti i Dipartimenti Unime e gli uffici e i centri che offrono servizi e agevolazioni.
Tag: Unime
CdA, Approvati il Bilancio unico di Ateneo 2019 e l’adesione al servizio “Tolc@Casa”
L’Università di Messina ha approvato all’unanimità e previo parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti, il Bilancio Unico di Esercizio 2019 nella seduta del 25 giugno. Il documento di sintesi registra un conto economico che espone un utile di circa 3 milioni di euro, proventi per 211 milioni di euro e costi operativi per 203 milioni.
Senato, approvato il reclutamento di 27 ricercatori di tipo B, che si aggiunge a quello dei 28 di tipo A deliberato a maggio
Si è riunito stamane il Senato Accademico, presieduto dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. L’organo collegiale ha deliberato l’attivazione del bando per il reclutamento di ulteriori 27 ricercatori a tempo determinato di tipo B che si vanno ad aggiungere a quello di 21 ricercatori di tipo A che era stato deliberato nella seduta di maggio scorso.
Senato e CdA, da luglio esami in modalità mista e lauree in presenza
Si sono svolte ieri le sedute di Senato e Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo, nel corso delle quali il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha annunciato le principali misure previste per la fase 3. Gli organi collegiali hanno approvato, tra l’altro, il calendario del prossimo anno accademico.
L’OVUD ottiene il riconoscimento di Centro di Primo soccorso per tartarughe marine
L’Ospedale Veterinario Universitario Didattico dell’Università di Messina, da sempre impegnato a garantire la tutela e la protezione del benessere degli animali, ha ottenuto il riconoscimento di Centro di Primo soccorso (CPS) per tartarughe marine. L’iter per il conferimento è stato completato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca Mediterranea (DDG n. 694), attraverso il Dipartimento Regionale dello Sviluppo rurale e Territoriale della Regione Siciliana.
Immatricolazioni UniMe, No Tax area fino a 23.000 euro e Centisti esentati dal pagamento tasse
Scadranno il 31 luglio le immatricolazioni UniMe per l’anno accademico 2020/2021. “Tantissime le agevolazioni riservate ai nuovi immatricolati- sottolinea il Rettore, prof. Cuzzocrea- come negli scorsi anni, ad esempio, la No Tax area è stata estesa fino a 23.000 euro. Al riguardo, già in passato l’Ateneo aveva abbassato la soglia delle tasse e siamo molto orgogliosi che le altre Università italiane si stiano adeguando a quanto fatto da UniMe in tempi non sospetti. Abbiamo anche confermato l’esenzione dal pagamento delle tasse per i centisti, anche negli anni successivi al primo, in caso di conseguimento di tutti i crediti previsti e con una votazione media di 28/30. Il Contributo Onnicomprensivo Annuale massimo per l’A. A. 2020/2021 è pari a 1.800,00 € nella classe più alta di reddito ed è tra i più competitivi nel panorama nazionale. Inoltre, tra le novità relative ai servizi, ogni studente UniMe avrà a disposizione gratuitamente 5 licenze di Office e 5 installazioni di Windows 10”.
Prorogati ulteriormente i termini per il pagamento delle tasse
In considerazione della particolare contingenza caratterizzata dal perdurare della situazione di difficoltà economica conseguente, tra l’altro, all’emergenza epidemiologica da Covid-19, le scadenze del termine ultimo per il pagamento dell’importo del Contributo, dovuto per l’A.A. 2019/2020 dagli studenti, dagli specializzandi e dai dottorandi, è stato prorogato come segue:
UniMe ricorda il prof. Cotroneo a due anni dalla sua scomparsa
Nella prossimità del secondo anniversario della scomparsa del prof. Girolamo Cotroneo, ordinario di Storia della filosofia presso il nostro Ateneo per più di trent’anni, l’Università di Messina vuole ricordare e onorare un grande maestro rendendo pubblico, a tutti, il profilo che ne ha tracciato il prof. Giuseppe Giordano (Direttore DiCAM) sulla prestigiosa ‘Rivista di storia della filosofia’, edita da Franco Angeli, che ne ripercorre il cammino di studioso e intellettuale.
Rapporto Almalaurea 2020 sui laureati Unime, ancora piu` soddisfacente del 2019 il dato relativo all’occupabilità dei nostri studenti
Quadro Generale
Il rapporto AlmaLaurea 2020 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dell’Universita ́ di Messina e` stato condotto su un campione di 3901 individui, in crescita di circa il 6% rispetto ai 3869 laureati (dato in crescita rispetto a quello della precedente rilevazione). La distribuzione delle diverse tipologie di corsi di laurea (triennali, magistrali biennali e magistrali a ciclo unico) rimane sostanzialmente invariata, rispetto agli anni predenti.
La facciata Unime si illumina del Tricolore in occasione della Festa della Repubblica
L’Università di Messina ha aderito alle iniziative della Prefettura che il 2 giugno celebrerà il ricordo della nascita della Repubblica Italiana, illuminando la facciata dell’Ateneo con il Tricolore fino al prossimo 4 giugno.
Ricerca e formazione: firmato accordo tra Università di Messina e Autorità Portuale
Il Rettore Cuzzocrea: “le competenze del nostro Ateneo al servizio del territorio”
L’Università di Messina e l’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto hanno siglato un accordo quadro di collaborazione scientifico-tecnologica su temi di comune interesse individuati, prioritariamente, nei settori della logistica e del trasporto, dei servizi tecnologici informatici e ambientali, della pianificazione e gestione delle infrastrutture. Contestualmente, le due parti perseguiranno obiettivi di ricerca, di consulenza e di applicazione dei risultati, al fine di sviluppare e definire, con intese operative, modalità e forme attuative, in particolare, la realizzazione di interventi orientati al miglioramento del sistema portuale.
La dott.ssa Federica Bellone nominata Coordinatrice SIOMMMS
Importante riconoscimento per la dott.ssa Federica Bellone, Specialista in Geriatria e Dottoranda di Ricerca in Biotecnologie Mediche e Chirurgiche (XXXIV ciclo) presso il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina.