Si concluderà oggi presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni dedicata al Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni e presentati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e dal Vicepresidente della Regione Siciliana, prof. Gaetano Armao hanno avuto inizio con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. Sono intervenuti anche i proff. Francesco Astone e Mario Calogero, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.
Tag: Convegno
La specialità regionale di fronte alla sfida della differenziazione. Il nuovo corso del regionalismo italiano
Lunedì 16 e martedì 17 dicembre l’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 10.30, sarà luogo di un Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni, saranno inaugurati dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e delle autorità presenti.
L’Arte di esserci, traccia dell’esistenza e della diversabilità a colori
Si è svolto stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, un convegno a conclusione del progetto “L’Arte di esserci”, finalizzato alla promozione delle pari opportunità nel campo dell’arte e della cultura a favore delle persone diversamente abili. Il progetto è stato selezionato dal Dipartimento delle Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso dall’A.T.S. “Cultura in Azione”, di cui è parte integrante l’Ateneo peloritano, attraverso il Responsabile scientifico prof.ssa Maria Catena Quattropani (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale). I lavori del convegno, moderati dalla prof.ssa Giuseppa Filippello, sono stati inaugurati dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a cui hanno fatto seguito gli interventi della prof.ssa Maria Rita Parsi (Presidente della “Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino onlus”) e della prof.ssa Giuseppa Prestipino (Dirigente scolastico dell’IIS “La Farina-Basile”).
Convegno internazionale “La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze”
Si svolgerà dal 23 al 25 ottobre presso l’Aula Magna del Rettorato, un convegno internazionale sul tema “La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze”, a cui prenderanno parte oltre 100 relatori provenienti da tutto il mondo per discutere sulle ideologie linguistiche.
UNESCO e Bioetica, un rapporto che dura da oltre 25 anni
Questa mattina l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Giornata di Studi “Bioetica e Rispetto della Diversità Culturale”, in occasione dell’UNESCO World Bioethics Day 2019 “Respect for Cultural Diversity”.
I lavori sono stati inaugurati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e dalla prof.ssa Marianna Gensabella, Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica (sez. Sicilia), afferente al Dipartimento DiCAM.
Convegno “Mediating material engagement. Technology, narrativity, performance”
Negli ultimi anni, molte discipline (provenienti anche da campi e settori di ricerca piuttosto distanti) hanno cercato di esplorare gli effetti della mediazione sull’esperienza umana, sul mondo circostante. Estetica, studi sui media, Antropologia, Biologia e Scienze cognitive hanno tentato di analizzare la dicotomia che separa soggetti e oggetti, corpi e cose.
Lunedì 23 il convegno “Continuidades, tensiones y rupturas en el Viejo y en el Nuevo Mundo”
Lunedì 23 settembre, alle ore 14.30 presso l’Aula Magna L. Campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, inizierà il convegno internazionale di studi su Continuidades, tensiones y rupturas en el Viejo y en el Nuevo Mundo. Ideas, proyectos y Constituciones Monárquicas en Iberoamérica y en Italia (1808-1825). I lavori proseguiranno nelle giornate successive del 24 e del 25.
Al Policlinico esplorate le nuove possibilità terapeutiche per le patologie dell’autismo
Nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 settembre, il Centro Convegni dell’AOU “ G. Martino” è stato teatro di un convegno sul tema “Autismo come disturbo life-time: nuove opportunità, strategie a confronto”, organizzato dal prof. Antonio Persico, Direttore del Programma Interdipartimentale “Autismo 0-90”, dal prof. Giuseppe Sobbrio (Dipartimento di Economia) e dal prof. Mario Trimarchi (Dipartimento di Giurisprudenza).
Convegno “Autismo come disturbo life-time: nuove opportunità, strategie a confronto”
Si terrà il 13 e 14 settembre presso il Centro Convegni dell’AOU “ G. Martino” un convegno sul tema Autismo come disturbo life-time: nuove opportunità, strategie a confronto”, organizzato dal prof. Antonio Persico, Direttore del Programma Interdipartimentale “Autismo 0-90” dal Prof. Giuseppe Sobbrio (Dipartimento di Economia) e dal prof. Mario Trimarchi (Dipartimento di Giurisprudenza).
Convegno “Monitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dell’arte e profili evolutivi”
Venerdì 5 luglio , alle ore 9 nella Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti , si svolgerà il Convegno di studio su “Monitoraggio, vigilanza e controllo del traffico nella navigazione: stato dell’arte e profili evolutivi” che conclude, idealmente, l’International Research Activities week, tenuta dal 24 al 27 giugno u.s., in cui i ricercatori dell’Università di Messina hanno condiviso, in due tavoli tecnici con i partner stranieri – professori Erik Rosæg dell’Università di Oslo e Kristian Bernauw dell’Università di Gand -, i primi risultati delle attività di studio e di analisi condotte nel quadro del progetto “Community Monitoring, Control and Information system: towards a Common Maritime Zone”.
Mostra e Convegno internazionale di studi storici “Una battaglia europea: Francavilla di Sicilia 1719”
Nel tricentenario della grande battaglia che il 20 giugno 1719 vide affrontarsi nel territorio di Francavilla di Sicilia gli eserciti dell’impero spagnolo e dell’impero austriaco, l’Università di Messina, in partnership con il Comune di Francavilla di Sicilia e con il patrocinio della Società Italiana di Storia Militare e della Presidenza dell’Assemblea Regionale Siciliana, ha organizzato un convegno di studi intitolato “Una battaglia europea: Francavilla di Sicilia 1719”, che si svolgerà a Francavilla dal 22 al 23 giugno
Ottimo il bilancio del Convegno internazionale sui rinvenimenti monetali e la numismatica digitale
Bilancio altamente positivo per il Convegno Internazionale sui rinvenimenti monetali e la numismatica digitale “The 8th Joint Meeting of ECFN and nomisma.org on Coin Finds and Digital Numismatics” svoltosi nei giorni scorsi, organizzato dalla prof.ssa Mariangela Puglisi, docente associato di Numismatica del DiCAM.