UniMe guida la formazione dei giovani neurochirurghi italiani, dalla crisi COVID 19 nuove opportunità 

Comunicato n. 71

La Scuola di Specializzazione in Neurochirurgia dell’Università di Messina capofila di una nuova modalità di formazione per i giovani specializzandi che ha coinvolto in un unico progetto tutte le Scuole d’Italia. 

La crisi sanitaria legata alla pandemia da virus COVID 19 ha convolto tutti i settori della società. Anche la formazione, di tutti i gradi e livelli ne ha inevitabilmente risentito. Per quanto attiene alle scuole di specializzazione di area medica, alcuni settori hanno richiesto (anestesia e rianimazione, pneumologia, medicina, solo per citarne alcune) la presenza dei medici in formazione degli ultimi anni ad affiancare i colleghi già specialisti. Al contrario, i medici in formazione dei primi anni di formazione delle discipline mediche meno convolte nell’emergenza COVID, hanno dovuto rallentare e qualche volta arrestare le attività formative. Da questo momento di grave difficoltà sono però nate nuove opportunità grazie alle possibilità di formazione a distanza rese disponibili dalle tecnologie informatiche.

Pubblicato

Unime capofila di un importante Progetto Europeo nel settore della Termodinamica e degli Equilibri di Chimica 

Comunicato n. 178

L’Organizzazione Europea COST (European Cooperation in Science and Technology) ha appena diffuso i risultati dell’ultima call. Uno dei 40 progetti finanziati (approval rate circa 7%) vede l’Ateneo peloritano come capofila europeo e Main Proposer dell’action CA18202 – NECTAR – Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research. NECTAR ha lo scopo di promuovere la ricerca avanzata nel settore della Termodinamica Chimica e degli Equilibri Chimici, stimolando la creazione di un network europeo ed internazionale in grado di combinare perfettamente ricerca di base ed applicata, rispondendo alle esigenze di ricercatori e final stakeholders.

Pubblicato