Archivio per Giugno 2022 | Pagina di archivio mensile
L’Università di Messina ha brevettato, insieme all’Agenzia Nazionale per le nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), un “Apparato e metodo per la generazione di campi elettrici pulsati ad alta intensità”. Il brevetto si riferisce ad un sistema per l’abbattimento della popolazione batterica in alimenti liquidi mediante campi elettrici pulsati ad alta intensità.
L’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, dal 30 giugno al 2 luglio, ospiterà un convegno internazionale sul tema “Ecology and Liberalism in the Anthropocene”. Le attività prenderanno il via a partire dalle ore 9.30. L’evento è promosso e organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza, congiuntamente, con la European Society of International Law e la West Virginia University, […]
È stato eseguito per la prima volta, presso l’AOU Policlinico “Gaetano Martino”, l’intervento di impianto del sistema “Reducer” su un paziente 70enne affetto da angina refrattaria. L’uomo è curato da alcuni anni presso gli ambulatori dall’Unità di Cardiologia diretta dal Prof. Gianluca Di Bella.
Nei giorni scorsi a Taormina, presso la Casa del Cinema, si è tenuta la mostra di arte digitale “DigiTao@rt”, organizzata dal laboratorio @rt.Me (https://artme.unime.it/) dell’Università di Messina in collaborazione con Taobuk e la Fondazione Taormina arte Sicilia.
E’ stato presentato in Aula Magna il volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”, ne hanno discusso la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – Università di Catania e Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati.
Al via la V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica
2022
La V edizione della Summer school “Tiziano Granata” Geologia Forense e Criminalistica (20-24 giugno 2022) sarà ricca di novità. Quest’anno, infatti, oltre alla Geologia Forense si approfondiranno le attività della “Balistica”, studiando le armi, il loro funzionamento o le tracce dei residui di polveri da sparo. La criminalistica prevederà anche la trattazione della “Dattiloscopia”. Le […]
Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ed il Prorettore, prof. Giovanni Moschella, incontreranno la scrittrice romana Elisabetta Darida che ha raccontato venti storie di donne tradite, vittime di soprusi.
Quadro Generale Il rapporto AlmaLaurea 2022 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dell’Università di Messina è stato condotto su un campione di 3744 individui, leggermente inferiore al campione utilizzato per la precedente indagine. Più della metà degli studenti proviene da corsi di laurea triennale, mentre poco più di 1000 sono i laureati magistrali ed i restanti provengono da […]
Il Palazzo del Rettorato ospiterà, lunedì 20 giugno, alle ore 15, la presentazione del volume “Nilde Iotti e il PCI Due centenari, una Storia”, ne discuteranno la prof.ssa Stefania Mazzone, docente di Storia delle dottrine politiche – Università di Catania e Pier Ferdinando Casini, già Presidente della Camera dei Deputati.
Hanno preso il via, in Aula Magna, i lavori del convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”. L’evento, le cui sessioni dal taglio interdisciplinare si articolano nel corso di due intense giornate, è stato dedicato alla memoria del prof. Gioacchino Francesco La Torre – Prorettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica – che aveva personalmente […]