L’Università di Messina con ENEA e i Politecnici di Torino e Milano e le Università di Pisa, Padova, Perugia, Camerino e della Campania hanno dato vita al Consorzio Fabre, che metterà in campo gli esperti più qualificati e le tecnologie più avanzate per monitorare e valutare lo stato di salute delle infrastrutture stradali del nostro Paese e per promuovere e coordinare le attività che riguardano la classificazione del rischio strutturale e ambientale. In particolare, il prof. Eugenio Guglielmino, docente del Dipartimento di Ingegneria Unime e i delegati delle altre istituzioni coinvolte valuteranno i vari rischi (statico, fondazionale, sismico e idrogeologico) e promuoveranno la verifica, il controllo e il monitoraggio delle infrastrutture, oltre allo sviluppo e all’utilizzo di tecniche innovative negli interventi di riparazione e miglioramento di ponti, viadotti e altre strutture esistenti.
Anno: 2020
Unime e SIFI annunciano programma congiunto di Alta Formazione e Ricerca
L’Università di Messina e SIFI, la principale società farmaceutica oftalmica italiana, nata in Sicilia e fortemente radicata sul territorio, annunciano di aver sottoscritto un accordo di collaborazione pluriennale per sviluppare programmi congiunti di alta formazione e ricerca in diverse aree scientifiche di interesse comune.
Si laurea in Scienze della Formazione e della Comunicazione, la campionessa di pallanuoto Federica Radicchi
Il prof. Ruggiano relatore della sezione “Strade Maestre” del portale Treccani
Il professor Fabio Ruggiano, ricercatore di Linguistica italiana presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, fa parte dei relatori della sezione “Strade Maestre” del portale Treccani Scuola.
Prestigioso riconoscimento per l’Università di Messina Policlinico, il Dai Materno infantile nel network dei grandi Ospedali Pediatrici Italiani
Il Rettore Cuzzocrea: “Un premio per l’attività nelle varie specialità. Metteremo a disposizione del territorio cure pediatriche di alta specializzazione”
Si conclude con un ottimo bilancio l’Open Day 2020
Si è concluso con un ottimo bilancio l’Open Day 2020 – Digital edition dell’Università di Messina che al termine della tre giorni di dirette ha raggiunto circa 16. 000 visualizzazioni sui canali social dell’Ateneo.
Si conclude domani l’Open Day Digital edition
La seconda giornata dell’Open day ha visto protagonisti i corsi di laurea dell’Area di Scienze e Ingegneria ed è stata dedicata ai Dipartimenti di Ingegneria, di Scienze matematiche, informatiche, scienze fisiche e scienze della terra e di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche ed ambientali.
Al Policlinico inaugurati i locali della Stroke Unit, dell’Hospice di Oncologia e del reparto di Ematologia
Si è svolta stamane, presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino”, la cerimonia di inaugurazione della nuova Stroke Unit al Padiglione E, della nuova T.I.P.O. (Terapia Intensiva Post Operatoria) al Padiglione F, del nuovo Hospice di Oncologia al Padiglione H e del nuovo reparto di Ematologia sempre al Padiglione H.
Inaugurato stamane l’Open day Digital edition
E’ stato inaugurato l’Open Day 2020 – Digital edition dell’Università di Messina. La prima delle tre giornate d’orientamento universitario per i ragazzi del 4° e 5° anno delle scuole superiori e per tutti coloro che sono interessati a iscriversi ai corsi e ai master dell’Ateneo peloritano, è stata dedicata agli studi dell’area di economica, giuridica e umanistica, quindi i corsi afferenti ai Dipartimenti di Civiltà antiche e moderne, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche e giuridiche e Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali.
Siglato l’accordo di cooperazione tra UniMe e il “Mayo Clinic College of Medicine and Science”
Siglato l’accordo di cooperazione tra UniMe e il “Mayo Clinic College of Medicine and Science” che permetterà a docenti e studenti di partecipare reciprocamente a numerose opportunità professionali e formative riguardanti la didattica, la ricerca e la cura del paziente.
Commemorazione Strage di Via D’Amelio, deposta la corona di fiori sotto l’albero Borsellino
Si è svolta stamane la consueta commemorazione della strage di Via D’Amelio, organizzata dal Comitato XIX Luglio, durante la quale è stata deposta una corona di fiori dinanzi “all’albero Borsellino”, piantato il 19 luglio 2007 a cura dell’Associazione “Atreju”, sotto il quale è stato realizzato un piccolo monumento con incisa la celebre frase del giudice sul rapporto tra la gioventù e la mafia: “Se la gioventù le negherà il consenso anche l’onnipotente misteriosa mafia svanirà come un incubo”.
Docente Unime associate editor della rivista Ecotoxicology and Environmental Safety
La prof.ssa Caterina Faggio, associato del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, è stata nominata associate editor per meriti scientifici, per la rivista internazionale Ecotoxicology and Environmental Safety, edita da Elsevier.