Giovedì 15 novembre, dalle ore 9 alle ore 11, presso l’Aula Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, il prof. Giovanni Dessì (Università Roma 2 e Istituto Luigi Sturzo di Roma) terrà una conferenza dal titolo “Il populismo negli Stati Uniti”. La conferenza, inserita nell’ambito dei seminari sul tema Populismo/populismi, sarà aperta dai saluti del Direttore del Dipartimento SCIPOG, Mario Calogero, e presieduta dal prof. Franco Maria Di Sciullo.
Anno: 2018
Conferito Dottorato di Ricerca honoris causa in Economics, Management e Statistics al prof. Shaker Zahra
E’ stato conferito stamane, nell’Aula Magna del Rettorato, il Dottorato di Ricerca honoris causa in “Economics, Management e Statistics” al prof. Shaker Zahra. Titolare della cattedra di Imprenditorialità “Robert E. Buuck” e Professore di Strategia, oltre che Direttore di Dipartimento, presso la Carlson School of Management dell’Università del Minnesota (USA), il docente di origini egiziane ha svolto studi riguardanti molteplici tipologie di industrie influenti nel mondo. Oltre che negli Stati Uniti, i suoi progetti di ricerca, attualmente, investono numerosi Paesi. Tra essi la Cina, la Svizzera, il Brasile, l’India, il Marocco, la Corea, la Svezia, la Danimarca, l’Italia e la Spagna.
Workshop “Glasses and Polymers: the Science of Disorder”
Nei giorni 15 e 16 Novembre 2018, dalle ore 9, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolant,i si svolgerà il workshop Internazionale “Glasses and Polymers: the Science of Disorder”.
Seminario “L’informazione sui migranti: La Carta di Roma, i percorsi di integrazione tra accoglienza, inclusione sociale, scolastica e lavorativa”
Sabato 10 novembre, a partire dalle ore 9 presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (plesso centrale dell’Ateneo), si terrà il seminario “L’informazione sui migranti: La Carta di Roma, i percorsi di integrazione tra accoglienza, inclusione sociale, scolastica e lavorativa”.
Martedì 13 conferimento Dottorato di Ricerca honoris causa al prof. Shaker Zahra
Si svolgerà martedì 13 novembre, alle ore 11 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca honoris causa in “Economics, Management e Statistics” al prof. Shaker Zahra, titolare della cattedra di Imprenditorialità “Robert E. Buuck” e Professore di Strategia, oltre che Direttore di Dipartimento, presso la Carlson School of Management dell’Università del Minnesota (USA).
Al Policlinico corso “Stabilizzazione e trasporto del neonato critico” e tavola rotonda
Sabato 10 novembre presso l’Aula Magna Pediatria (Padiglione NI) del Policlinico “G. Martino”, a partire dalle ore 8,30, si terrà il Corso teorico-pratico (con casi clinici simulati) “Stabilizzazione e trasporto del neonato critico”, con il patrocinio, tra gli altri, dell’Ateneo. Responsabile scientifico dell’iniziativa il dott. Alessandro Arco.
Il Rettore traccia il bilancio dei primi 6 mesi di attività: “Lavoriamo per costruire il futuro dei nostri studenti”
Si è svolta stamane, in Sala Senato, una conferenza stampa nel corso della quale il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha tracciato un bilancio sull’attività della governance dell’Ateneo, illustrando le principali novità introdotte nei primi sei mesi del suo mandato.
Inaugurata l’ISM 2018
Si è aperta questa mattina la prima edizione della Rassegna Internazionale delle Competenze (International Skills Meeting), la manifestazione dedicata alla formazione, orientamento e recruitment, organizzata dall’Associazione Bios, il Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina, l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Messina, il Conservatorio “A. Corelli” ed il Centro Eurodesk Messina.
Martedì 6 l’inaugurazione dell’International Skills Meeting 2018
Martedì 6 novembre, si aprono le porte dell’International Skills Meeting (ISM 2018), la rassegna internazionale che si svolgerà presso il plesso centrale dell’Università di Messina sino a giovedì 8 novembre, dalle ore 9 alle ore 18. L’evento, dedicato principalmente agli studenti di ogni ordine e grado, si inserisce all’interno delle attività del programma europeo Erasmus+ di innovazione sociale ed è promosso dall’Associazione Bios e organizzato con il COP Unime (Centro Orientamento e Placement), l’Ente Regionale per il Diritto allo Studio Universitario di Messina (ERSU), il Centro Eurodesk Messina (CEM) e il Conservatorio “Arcangelo Corelli”.
Convegno di studi storici “Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia”
Si inaugurerà a Messina nella giornata del 10 novembre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi il Convegno di studi storici “Immagini scritture pietre. Territorio e identità nella storia di Sicilia”.
Lectio Magistralis del Presidente della Corte Costituzionale in Aula Magna
Stamane una stracolma Aula Magna del Rettorato ha accolto il Presidente della Corte Costituzionale, Giorgio Lattanzi, nel corso di una cerimonia aperta dai saluti del Rettore, Salvatore Cuzzocrea, e del Prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi. Il Presidente della Corte Costituzionale ha tenuto una Lectio Magistralis intitolata “Attualità della Costituzione”, introdotta dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri.
Al CUS UniMe aperto il nuovo settore “Special Needs”
Il Cus UniMe in collaborazione con l’Università di Messina che ne condivide visione ed obiettivi, amplia il proprio ventaglio di attività aprendo il nuovo settore denominato “CUS UniMe – Special Needs”, che prevede attività sportive rivolte al mondo delle disabilità, nelle sue disparate forme, scegliendo di intraprendere un percorso di inclusione – termine largamente abusato, ma spesso disatteso nei fatti – con l’obiettivo di realizzare la completa accessibilità delle strutture sportive, di promuovere e garantire la regolare fruibilità di un’attività sportiva nella quotidianità della disabilità – di qualsiasi tipo o gravità – e di puntare alla formazione di atleti che possano anche competere in contesti ufficiali non solo a livello locale ma anche nazionale ed internazionale.