I proff. Francesco Cacciola e Danilo Sciarrone nella prestigiosa “Top 40 under 40” dei Chimici Analitici

Comunicato n. 319

I proff. Francesco Cacciola e Danilo Sciarrone, professori associati di Chimica degli Alimenti e di Chimica Analitica, rispettivamente, sono stati inclusi nella lista dei “Top 40 under 40” della rivista internazionale “The Analytical Scientist”. Tale riconoscimento annovera i 40 nominativi più influenti, a livello mondiale, di scienziati con età inferiore ai 40 anni, nel campo delle Scienze Analitiche. 

Pubblicato

Presentazione cortometraggio “Il Stupro”

Comunicato n. 318

Lunedì 26 novembre, alle ore 15.30, presso l’Aula L. Campagna del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne si svolgerà la presentazione del cortometraggio “Il Stupro”. Dopo i saluti istituzionale, all’incontro, introdotto da Vittoria Calabrò, interverranno il regista Placido Sturiale, l’attrice Simonetta Pisano e le prof.sse Marina Quattropani e Antonella Cava.

Pubblicato

Il 22 e 23  novembre convegno su “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo” 

Comunicato n. 317

Nei giorni di giovedì 22 (alle ore 16) e venerdì 23 novembre (alle ore 9.30), presso l’Aula O. Buccisano del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, si svolgerà un convegno intitolato: “Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale europeo”.

Pubblicato

Ad una ricercatrice UniMe il Premio Sif-Farmindustria 2018

Comunicato n. 316

Santa Cirmi, borsista di ricerca del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università di Messina, ha ottenuto uno dei Premi SIF-Farmindustria 2018, che annualmente vengono attribuiti a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca distintisi per la qualità delle loro ricerche nel settore farmacologico.

Pubblicato

Inaugurata la mostra cartografica “Tot homines, tot Siciliae”

Comunicato n. 315

E’ stata inaugurata questo pomeriggio, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (nel plesso del Rettorato), la mostra “Tot homines, tot Siciliae – La collezione cartografica dell’Università di Messina”, promossa dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e dall’Ateneo, curata dalla geografa, prof.ssa Corradina Polto.

Pubblicato

Conferenza “Il caso dell’Unione Europea: populismi o sovranismi ?”

Comunicato n. 314

Giovedì 22 novembre in Aula Buccisano, piazza XX settembre,1, dalle 9.00 alle 11.00, nell’ambito del ciclo di seminari sul tema Populismo/populismi, il prof. Maurizio Serio, docente dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, terrà una conferenza dal titolo “Il caso dell’Unione Europea: populismi o sovranismi ?”

Pubblicato

Lunedì 26 la Lectio magistralis del prof. Alberto Mantovani

Comunicato n. 313

Lunedì 26 novembre, alle ore 16 nell’Aula Magna dell’Ateneo, il prof. Alberto Mantovani, Direttore Scientifico di Humanitas, Accademico dei Lincei, Socio corrispondente dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, terrà una Lectio magistralis sul tema: “Immunità e salute: sfide, dal cancro ai vaccini”.

Pubblicato

Proiezione film “Sulla mia pelle” nell’Aula magna del Cospecs

Comunicato n. 312

L’Associazione Stefano Cucchi Onlus e il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali dell’Università di Messina presentano: “Sulla mia pelle” (Regia di Alessio Cremonini. Genere Drammatico – Italia, 2018, durata 100 minuti). L’evento a cura delle docenti Domenica Bruni e Paola Di Mauro si terrà giorno 20 novembre 2018 alle ore 15.30 presso l’Aula Magna del Dipartimento.
La proiezione è gratuita e aperta a tutta la città.

Pubblicato

“Mai Più Barriere”, un percorso di integrazione al servizio della città

Comunicato n. 311

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato stamane un convegno sul progetto “Mai Più Barriere”, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. “Mai Più Barriere” poggia le sue basi su attività svolte con l’ausilio del cavallo all’interno del maneggio (il Centro Ippico del CUS Unime), luogo di normalizzazione, di rapporti e di frequentazioni tra bambini, giovani e adulti senza distinzioni o disparità.

Pubblicato

Inaugurazione mostra sulla storia cartografica della Sicilia in cinquanta stampe

Comunicato n. 310

Sarà inaugurata martedì 20 novembre, alle ore 17,  la mostra, Tot homines, tot Siciliae – La collezione cartografica dell’Università di Messina, promossa dall’Accademia Peloritana e curata dalla geografa Corradina Polto; nella Sala dell’Accademia, per la prima volta sarà possibile visionare le stampe, in possesso dell’Ateneo, che riproducono la Sicilia.

Pubblicato

L’Assessore regionale alla Salute Ruggero Razza al convegno “Mai Più Barriere”

Comunicato n. 309

Giovedì 15 novembre, alle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un convegno relativo al progetto “Mai Più Barriere”, gestito dall’associazione Equitando Onlus, presieduta da Gianluca Paratore. L’iniziativa, che vede anche la collaborazione dell’Università di Messina, verrà inaugurata dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, della prof.ssa Fiammetta Conforto, Delegato dell’Ateneo ai Servizi disabilità e DSA, dell’Assessore alla Salute della Regione Siciliana, avv. Ruggero Razza, dell’On. Tommaso Calderone (Commissione VI Salute – Servizi Sociali e Sanitari ARS), del dott. Armando Sorbello (Presidente CO.RE.SI. – A.I.A.S.).
L’evento, moderato dal giornalista Antonio Tavilla, vedrà la partecipazione di docenti che affronteranno i temi della pet therapy e della riabilitazione equestre.

Pubblicato

Il Progetto MO.V.E.S. e una Messina possibile: il Dipartimento di Ingegneria si confronta con il territorio

Comunicato n. 308

L’idea di parlare e far parlare di una Messina “possibile” attraverso la presentazione del Progetto MOVES al Concorso Internazionale “Urban Promogiovani 2018” nasce dall’entusiasmo di cinque studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina e dalla volontà di andare oltre all’esercitazione didattica per aprire la riflessione a un confronto con il territorio offrendo una visione di sviluppo alternativo per la nostra città.

Pubblicato