Il prof. Francesco Traina, Dirigente dell’Unità operativa di Ortopedia del Policlinico universitario “G. Martino”, ha preso parte all’American Academy of Orthopaedic Surgeons di New Orleans, il più prestigioso simposio della chirurgia ortopedica mondiale, che ha visto la partecipazione di valenti chirurghi, provenienti da ogni parte del mondo (per un totale di circa 30 mila presenze).
Tag: Unime
Conferito il Dottorato honoris causa in Filosofia a Brunello Cucinelli
E’ stato conferito stamane, nell’affollata Aula Magna dell’Ateneo, il Dottorato honoris causa in Filosofia allo stilista e imprenditore Brunello Cucinelli.
Fondatore di un’impresa modello, sorta nel 1978 nel borgo medioevale di Solomeo in provincia di Perugia, grazie alla sua intuizione di colorare il cashmere, oggi Cucinelli è a capo di un’azienda composta da oltre 1600 dipendenti in tutto il mondo.
Incontro “Le migrazioni di massa attraverso il mare e il diritto di asilo”
Martedì 13 marzo, alle ore 8.30, nell’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, si svolgerà, nell’ambito dei Seminari organizzati dalle cattedre di Diritto Costituzionale e di Istituzionali di Diritto Pubblico, l’incontro su “Le migrazioni di massa attraverso il mare e il diritto di asilo”.
La Nippon Flour Mills Japan in visita al PanLab e al Consorzio di Ricerca Filiera Carni
Le tecnologie e le professionalità di Unime nel campo dell’agroalimentare, continuano a suscitare interesse anche in Giappone. I responsabili della Nippon Flour Mills Japan, nei giorni scorsi, hanno visitato una parte dei laboratori del PanLab e la sede del Consorzio di Ricerca Filiera Carni, all’Annunziata, in vista di una futura collaborazione.
DiCAM: Presentazione del volume “Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone – atti del II convegno”
Giovedì 8 marzo, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM), avrà luogo la presentazione del volume Ricerche storiche e archeologiche nel Val Demone – atti del Convegno di Barcellona Pozzo di Gotto (Parco Jalari), tenutosi l’1 ed il 2 aprile 2017.
Giornata Mondiale del rene: l’8 marzo a Piazza Cairoli
Giovedi 8 marzo sarà celebrata la Giornata Mondiale del rene. Come ogni anno l’UOC di Nefrologia e Dialisi dell’Ateneo peloritano, diretta dal Prof. Michele Buemi, parteciperà all’evento con l’allestimento di un gazebo a Piazza Cairoli dalle 9 alle 17.
Due i candidati alla carica di Rettore per il sessennio 2018/2024
Sono scaduti alle 23,59 di ieri (venerdì 2 marzo) i termini per la presentazione delle candidature alla carica di Rettore per il sessennio 2018/2024.
Risultano ufficialmente presentate al Decano dell’Ateneo, prof.ssa Adriana Ferlazzo, le candidature del prof. Salvatore Cuzzocrea e del prof. Francesco Stagno d’Alcontres.
Cerimonia conferimento Dottorato honoris causa in “Filosofia” a Brunello Cucinelli
Si svolgerà venerdì 9 marzo, alle ore 11 presso l’Aula Magna dell’Ateneo, la cerimonia per il conferimento del titolo di Dottore di ricerca honoris causa in “Filosofia” a Brunello Cucinelli, imprenditore, noto in Italia e in Europa per aver fondato l’omonima azienda tessile, basata su valori umanistici. La Laudatio sarà affidata al prof. Giuseppe Gembillo, docente di Storia della Filosofia dell’Ateneo peloritano, il dott. Cucinelli, invece, terrà una Lectio doctoralis sul tema “Colloquio con i giovani “lampadieri”della buona vita”.
Ricordando Antonella Cocchiara… Presentazione del libro Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947
Giovedì 8 marzo 2018, alle ore 9, nell’Aula Magna “Lorenzo Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina (Piazza XX Settembre n. 4, Messina) sarà presentato il libro Costituenti al lavoro. Donne e Costituzione 1946-1947, a cura della Fondazione Nilde Iotti, Guida Editori, Napoli 2017.
Il Prof. Liotta nel gruppo di ricerca internazionale per la identificazione del genoma delle razze canine italiane
Il Prof. Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie fa parte di un gruppo di ricerca internazionale per la definizione del genoma delle razze canine italiane, del team, coordinato dalla Prof.ssa Elaine Ostrander del National Institute of Health di Bethesda in Maryland (USA), fanno parte anche i Dipartimenti di Medicina Veterinaria di Milano e di Sassari, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie alimentari di Bologna e l’Area di Genetica della Conservazione dell’Istituto Superiore per la protezione e la ricerca Agroambientale di Ozzano Emilia.
Avviato il progetto del team SIC – Stretto in Carena
Quaranta studenti di Ingegneria meccanica, Giurisprudenza, Dams, Lingue ed Economia, costruiranno una moto da corsa e la faranno gareggiare nel 2020. E’ il progetto “Sic – Stretto in carena”, ideato nell’Ateneo peloritano, che parteciperà alla competizione MotoStudent International Competition, una sfida tra le squadre universitarie di tutto il mondo, promossa da Moto Engineering Foundation & TechnoPark Motorland.
Presentato il progetto di ricollocazione dell’Antico portale d’Ateneo
Si è svolta stamane, presso la sala dell’Accademia dei Pericolanti, una conferenza stampa per la presentazione del progetto che, con lo stanziamento di 800 mila euro, prevede il recupero dell’Antico portale d’Ateneo e la sua ricollocazione davanti alla facciata di Piazza Pugliatti.