Un progetto di business scouting con le università mediterranee è stato presentato dall’Università di Messina a Londra in occasione dell’University – Industry Interaction Conference, tra gli appuntamenti più prestigiosi sul tema dei rapporti tra atenei e mondo dell’industria, che si è concluso nei giorni scorsi ed è stato promosso al The Mermaid Theatre dall’University Industry Innovation Network.
Tag: Unime
Sit-in dei lavoratori Confor Service: precisazione del Direttore generale, prof.ssa Daniela Rupo
In merito all’odierno sit-in dei lavoratori della ditta Confor Service ed al relativo comunicato riportato da alcuni organi d’informazione, il Direttore generale dell’Ateneo, prof.ssa Daniela Rupo, precisa quanto segue:
Progetto FAMI: inaugurate le attività
Con una conferenza a carattere scientifico su alimentazione e benessere, è stata inaugurata questa mattina, presso l’Anfiteatro della Cittadella Sportiva Universitaria, la giornata dedicata alle iniziative di aggregazione multiculturale connesse all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione).
Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”
Giovedì, 28 giugno, alle ore 9.30, si aprirà presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, il Convegno “I diritti sociali al tempo delle migrazioni”, nel corso del quale si confronteranno giuristi, storici, sociologi, internazionalisti, politologi, ma anche operatori del settore ed amministratori, su un tema che diviene sempre più pressante per i moderni sistemi di welfare e che vede, in questo momento, coinvolti tutti gli Stati europei alla ricerca di un equilibrio fra esigenze inclusive e vincoli di bilancio.
Progetto FAMI: il 26 giugno gli eventi alla Cittadella Sportiva
Si svolgeranno martedì 26 giugno, presso la Cittadella Sportiva Universitaria, gli eventi di aggregazione ed integrazione multiculturale legati all’Azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione). Nello specifico, l’Azione 4 mira a promuove la partecipazione dei migranti, grazie anche al supporto delle associazioni. Gli eventi erano stati sospesi e rinviati a seguito della tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco.
Intitolata medaglia al professore emerito Giovanni Dugo
In occasione del 42° Congresso Internazionale di Cromatografia Capillare, tenutosi a Riva del Garda (TN) nelle settimane scorse, è stata conferita al prof. Carlo Bicchi dell’Università di Torino la “Medaglia Giovanni Dugo”, con la motivazione: “Per il suo notevole impegno profuso nella Scienza delle Separazioni con applicazioni nel campo della Chimica degli Alimenti”.
Venerdì 22 giugno l’evento “Alumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’Università di Messina”
Venerdì 22 giugno, alle ore 17, il cortile del Rettorato ospiterà l’evento “Alumni Eccellenti – Esperienze e successi dei laureati nell’Università di Messina”.
Leggere il Presente: Clara Sànchez ha presentato “L’amante silenzioso”
L’Aula Magna dell’Ateneo ha ospitato questo pomeriggio, l’incontro-intervista con la scrittrice spagnola Clara Sànchez, che ha presentato il suo libro “L’amante silenzioso”. Nel corso dell’evento ha dialogato con l’autrice la giornalista Lucia Gaberscek. Si è trattato del secondo di 5 appuntamenti che rinnovano la stretta collaborazione fra l’Università di Messina, Taobuk e l’ Accademia dei Pericolanti per la promozione della rassegna “Leggere il presente”.
Hanno preso parte all’iniziativa anche il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella ed il presidente e direttore artistico di Taobuk, Antonella Ferrara.
Inaugurata la Summer School “Tiziano Granata” in Geologia Forense
E’ stata inaugurata stamane, presso l’Auditorium dell’Aulario di via Pietro Castelli, la Summer School “Tiziano Granata” in Geologia Forense, diretta dalla prof.ssa Roberta Somma. Incentrata particolarmente sul tema dei reati ambientali, la scuola coinvolgerà 18 corsisti, provenienti da varie zone di Sicilia e Calabria. Contestualmente, l’ospite d’onore sarà il dott. Luca Ramacci, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione che, giovedì 21 giugno alle ore 15, terrà una lectio magistralis su “La nuova normativa sui reati ambientali”.
L’Ordine degli Avvocati di Messina ha accreditato il corso riconoscendo 10 crediti formativi.
Progetto FAMI: rinviata per lutto la giornata dedicata all’integrazione
A seguito della terribile tragedia costata la vita ai piccoli Raniero e Francesco, che ha colpito l’intera città di Messina, l’Ateneo ritiene doveroso sospendere le iniziative promosse nell’ambito del “Progetto FAMI – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione”, in programma il 18 giugno presso la Cittadella sportiva universitaria.
Progetto FAMI: presentati gli eventi previsti per lunedì 18 alla Cittadella sportiva
Si è svolta presso la Sala Senato una conferenza stampa per la presentazione degli eventi di aggregazione ed integrazione multiculturale legati all’azione 4 del progetto FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione), che prevede la promozione della partecipazione attiva dei migranti alla vita economica, sociale e culturale del Paese ospitante.
“Leggere il presente”: lunedì 18 incontro-intervista con Clara Sànchez
Si svolgerà lunedì 18 giugno, alle ore 18, presso l’Aula Magna del Rettorato, il secondo appuntamento con la rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Università di Messina, dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti e da Taobuk, festival letterario internazionale di Taormina.
