Giornata di Studi per Angela Bottari, la politica come sorgente di vita nel ricordo dell’ex Deputata messinese 

Comunicato n. 120

L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato la prima sessione della Giornata di Studi per Angela Bottari intitolata “Diritti, Libertà, Tutele, Impegno politico e Sociale”. L’iniziativa, che si è svolta ad un anno dalla scomparsa dell’ex Deputata messinese della Repubblica Italiana, è stata presieduta dalla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari;  al Convegno hanno preso parte Livia Turco (già Deputata e Ministra della Repubblica, Presidente della Fondazione Nilde Iotti), Romana Bianchi (già Deputata per quattro legislature consecutive sino al 1992) e i proff. Vittoria Calabrò, Giuseppe Bottaro, Antonio Baglio, Daniela Novarese, Luigi Chiara ed Enza Pelleriti.

Pubblicato

Allerta meteo, sospesa l’attività didattica ad esclusione delle sedute di laurea      

Comunicato n. 118
A causa dell’allerta meteo per le avverse condizioni atmosferiche previste per martedì 12 novembre e facendo seguito al provvedimento del sindaco del Comune di Messina, è stata disposta, ad esclusione delle sedute di laurea, la sospensione dell’attività didattica in tutte i Dipartimenti e le strutture dell’Ateneo.
Pubblicato

Ventennale della Dichiarazione di Messina, conclusa la due giorni dedicata all’Open Access

Comunicato n. 116

Si è conclusa, presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni di Conferenza dedicata al Ventennale della Dichiarazione di Messina. Le attività sono state contraddistinte da momenti celebrativi, aggiornamenti sulle tendenze in atto in Italia ed Europa e dal confronto fra esperienze avvenute in questi anni a partire dal 4 novembre 2004, data in cui a Messina fu suggellato l’impegno che una larga parte delle istituzioni accademiche e degli enti di ricerca italiani assumevano nel sostenere il modello aperto di comunicazione scientifica. Tale impulso fu motivato dalla ferma volontà di formalizzare l’adesione alla Berlin Declaration sull’Open Access in riferimento alla letteratura accademica.

Pubblicato

Pubblicato su Nature Communications uno studio UnMe che apre nuove prospettive sulla comprensione delle dinamiche dei terremoti su scala globale

Comunicato n. 111

I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti del Corso di Laurea in Geophysical Sciences for Seismic Risk dell’Università di Messina, in collaborazione con ricercatori del CNR-IGAG e dell’Università di Palermo, hanno pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications un nuovo studio (https://www.nature.com/articles/s41467-024-53234-0) sui meccanismi sismici che hanno interessato l’aerea tra Turchia e Siria, colpita da due devastanti terremoti di magnitudo superiore a 7.5 nel febbraio 2023

Lo studio, dal titolo Seismic slip channeling along the East Anatolian Fault illuminates long-term supercycle behavior (Autori: Andrea Billi, Fabio Corbi, Marco Cuffaro, Barbara Orecchio, Mimmo Palano, Debora Presti, Cristina Totaro), ha rivelato importanti scoperte riguardanti i meccanismi sismici della faglia Est Anatolica, situata in Turchia vicino al confine con la Siria. La ricerca, condotta in seguito ai due devastanti terremoti che hanno colpito la regione nel febbraio 2023 causando distruzione e circa 50.000 vittime, ha infatti evidenziato un comportamento sismico complesso e inatteso, legato a quello che potrebbe essere definito un “superciclo sismico”. I terremoti devastanti lungo la faglia Est Anatolica si innescano a grappoli spaziotemporali migrando da nordest a sudovest e formando supercicli lunghi fino a centinaia di anni.

Il team dei ricercatori attraverso l’analisi delle sequenze sismiche associate ai quattro terremoti principali più recenti (2010-2023), ha evidenziato come i terremoti nella parte nordest si concentrino lungo la superficie principale della faglia, potenzialmente innescando verso sudovest terremoti più diffusi e complessi, quali quelli devastanti del 2023. Simili evidenze sono emerse anche dallo studio dei terremoti distruttivi degli ultimi 2000 anni permettendo agli autori di identificare due potenziali supercicli lungo la faglia Est Anatolica. Ogni superciclo inizia con un grande terremoto nel nordest e, progressivamente, un numero crescente di eventi sismici si verifica verso sudovest lungo la faglia in studio. Questo schema temporale e spaziale, spiegato attraverso un processo denominato “canalizzazione dello slittamento sismico”, sembra essere la chiave per comprendere i meccanismi di questi supercicli e forse anche per prevederne l’evoluzione.

La pubblicazione ha coinvolto:

Andrea Billi, Fabio Corbi, Marco Cuffaro, Barbara Orecchio, Mimmo Palano, Debora Presti, Cristina Totaro, 2024. Seismic slip channeling along the East Anatolian Fault illuminates long-term supercycle behavior. Nature Communications) 15:8921, https://www.nature.com/articles/s41467-024-53234-0

Pubblicato

Masterclass Tour, Edoardo Leo incontra gli studenti UniMe. Dialogo sui temi che emergono dalla sua ultima opera cinematografica “Non sono quello che sono”

Comunicato n. 108

Lunedì 28 ottobre alle ore 15.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, il regista e attore Edoardo Leo dialogherà con gli studenti in un confronto sui temi che emergono dal suo ultimo film “Non sono quello che sono” -in uscita in sala il 14 novembre per Vision Distribution- che rilegge la tragedia di Otello di W. Shakespeare, ambientandola nei primi anni 2000.

Pubblicato

Martedì 15 ottobre nel cortile del Rettorato il Welcome Day, dedicato alle matricole

Comunicato n. 105

Si terrà martedì 15 ottobre, dalle ore 17.30 fino a tarda serata presso il Cortile del Rettorato a Piazza Pugliatti,  il Welcome Day di Unime,  una giornata di festa dedicata all’accoglienza alle matricole,  alla socializzazione e alla scoperta dei servizi offerti dall’Ateneo, che sarà arricchita dal Welcome Party, a cura delle Associazioni studentesche.

Pubblicato

Presentata in Aula Magna la XXIII edizione del Premio “Young Talents Italia L’Oréal – UNESCO per le Donne e la Scienza”

Comunicato n. 104
Alla presenza della Magnifica Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, si è tenuta oggi nell’Aula Magna del Rettorato la prima presentazione della XXIII edizione del Premio “Young Talents Italia L’Oréal – UNESCO per le Donne e la Scienza”.
In Italia, dal 2002 al 2023, il programma “For Women in Science” ha assegnato un totale di 112 borse di studio. A partire dalla XXII edizione italiana, in accordo con la giuria, le 6 borse di studio assegnate ogni anno del valore di 20 mila euro ciascuna sono diventate dei veri e propri Premi. L’obiettivo è quello di coinvolgere un numero più ampio di ricercatrici e avere una maggiore compatibilità con altre Borse di studio che le candidate potrebbero ottenere.
Pubblicato

“HeySun”, UniMe al primo grande evento fieristico del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili 

Comunicato n. 98

È iniziato ieri e proseguirà sino a domani 27 settembre, presso SicilFiera a Misterbianco (CT), “HeySun”, il primo grande evento fieristico del Sud Italia dedicato alle energie rinnovabili. L’iniziativa espositiva e convegnistica, patrocinata anche da UniMe, vuole consolidare la programmazione siciliana per l’industria energetica rinnovabile, fondamentale leva di sviluppo sostenibile per il Paese.

Per tre giorni,  la grande area fieristica ospiterà networking, incontri, tavole rotonde, conferenze su aree tematiche che spazieranno dalla mobilità elettrica alle città sostenibili, dal solare termico al fotovoltaico, dall’eolico al geotermico e all’idrogeno verde, con un focus dedicato all’agrivoltaico, un’applicazione di grande interesse per l’intera Isola.

Ad “HeySun” parteciperanno numerosi docenti ed esperti. Tra loro, il prof. Giuseppe Ioppolo Delegato della Rettrice dell’Università di Messina ai Rapporti con le Imprese del Territorio, e il prof. Ernesto Cascone, Direttore del Dipartimento di Ingegneria, che introdurranno i contenuti salienti della conferenza sul tema delle risorse per la transizione energetica, la pianificazione progettuale nei settori civile e industriale, il partenariato per la promozione delle comunità energetiche. Per l’Ateneo peloritano, inoltre, interverranno anche i proff. Sebastian Brusca, Filippo Cucinotta, Mauro Prestipino, Edoardo Proverbio, Carla Faraci, Antonio Galvagno, Maria Francesca Milazzo, Guido Di Bella e Elpida Piperopoulos che si alterneranno nel corso delle varie sessioni.

“Con la sua lunga tradizione di eccellenza nella ricerca e nell’educazione – sottolinea il prof. Ioppolo-  UniMe contribuirà a portare conoscenze avanzate e nuove idee nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie sostenibili. L’obiettivo è quello di promuovere l’innovazione e sensibilizzare il pubblico sull’importanza di un futuro energetico sostenibile. Il nostro Ateneo sarà presente  con uno stand dove verranno presentati i Corsi di Laurea, i progetti di ricerca e i laboratori dedicati a questo ambito”.

Pubblicato

“MEDNIGHT”, venerdì 27 dalle 18 la Scienza si apre al territorio

Comunicato n. 97

Il prossimo 27 settembre torna al Rettorato dell’Università di Messina l’appuntamento con la “Notte Mediterranea delle Ricercatrici,” – o più semplicemente “MEDNIGHT” – nata con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica in Europa. L’iniziativa si celebrerà in contemporanea in 23 Paesi coinvolgendo più di 400 città europee. Italia, Gracia, Spagna, Turchia e Cipro, Paesi partners per il bacino del Mediterraneo, condurranno attività parallele che consentiranno al grande pubblico di poter conoscere da vicino le ricerche scientifiche all’avanguardia effettuate dagli Atenei e dagli Enti di ricerca coinvolti.

Pubblicato

Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Urbinati

Comunicato n. 95

Si è svolta, nell’Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Nadia Urbinati, politologa, “Kyriakos Tsakopoulos Professor of Political Theory” presso il Department of Political Science della Columbia University (New York).

La docente ha tenuto una lectio doctoralis su “Individualismo e solitudine sociale. Alle origini della crisi della democrazia”. La Laudatio è stata, invece, affidata alla prof.ssa Rita Fulco, Associata di Filosofia Teoretica. Presenti, insieme alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, anche, il Direttore del Dipartimento DiCAM, prof. Giuseppe Ucciardello, la Coordinatrice del Dottorato in Scienze Umanistiche, prof.ssa Caterina Malta e il Direttore Generale, avv. Francesco Bonanno.

In carriera la politologa italiana naturalizzata statunitense – Commendatore della Repubblica Italiana dal 2008 – ha focalizzato le sue ricerche sul pensiero politico moderno e contemporaneo, indagando in particolare il liberalismo e il liberal-socialismo, il cosmopolitismo e le teorie politiche federaliste.  Successivamente, ha allargato il suo campo di studi includendovi l’analisi delle teorie della sovranità e della rappresentanza politica, la nascita dei populismi e, in particolare, la formazione dell’opinione nei sistemi democratici rappresentativi. Tra i fondatori della rivista Reset, ha all’attivo floride collaborazioni con periodici e quotidiani nazionali. Ha pubblicato articoli e recensioni in numerose riviste italiane, inglesi e francesi, molti dei quali sono tradotti in varie lingue: cinese, russo, spagnolo, portoghese, giapponese. Titolare di una vasta produzione saggistica ha scritto testi ampiamente apprezzati dalla critica.

La proposta di conferimento del Dottorato Honoris Causa in Scienze Umanistiche è nata dall’idea di voler concretamente riconoscere il merito di chi si è dimostrata una delle più autorevoli studiose a livello internazionale del pensiero democratico e liberale contemporaneo fornendo, al contempo, un contributo fondamentale alla diffusione della conoscenza del pensiero politico italiano e allo sviluppo di una maggiore attenzione al ruolo delle donne in politica.

“Il nostro Ateneo – ha detto la Rettrice – è particolarmente lieto di conferire il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Nadia Urbinati, politologa di caratura internazionale e ricercatrice di primissimo piano che oggi insegna alla Columbia University. La Cerimonia di oggi rappresenta un’occasione importante per tutti i nostri giovani, compresi quelli delle Scuole, che hanno potuto ascoltare le parole di chi rappresenta un profilo scientifico eccellente per i suoi studi sul pensiero democratico, la coscienza sociale e sulla politica a più livelli”.

“È con sconfinata gratitudine e grande emozione – ha dichiarato la prof.ssa Urbinati – che ricevo il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche . Ho piacevoli ricordi di questa città e dell’Ateneo e li ravvivo quest’oggi nell’occasione di questa Cerimonia. Il tema del mio intervento, ovvero la crisi democratica, è ormai reiterato nei vari dibattiti nei media, ma pochi si avventurano a studiarlo davvero. È quello che sto facendo adesso, insieme ad alcuni studenti, partendo da un assunto fondamentale. Generalmente, l’attenzione è rivolta ai partiti, ma è necessario leggere la crisi a partire dall’intermediazione sociale e dalla presa debole della politica, oggi più reattiva e meno responsabile, sulla società. Quest’ultima oggi è poco integrata, impegno e lavoro rischiano spesso di non sfociare in una piena realizzazione. Uno dei fattori della crisi democratica parte, dunque, dalla società poiché la democrazia si compone di singoli cittadini i quali devono riscoprire la necessità di associarsi, di difendere i propri diritti nel nome di una politica più coesa e calata nella realtà.  Mi rivolgo ai ragazzi che vedo in aula chiedendo loro di studiare il rapporto tra politica e società perché è davvero importante per sperare in un futuro migliore e più giusto. In questa fase critica lo scollamento dei giovani della politica va a discapito della loro vita e del loro benessere ed è, perciò, necessario invertire la tendenza per evitarlo”.

In Aula erano presenti le delegazioni di studenti dei Licei “La Farina” e “Maurolico”.

Pubblicato

Conferimento Dottorato Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Urbinati

Comunicato n. 93
Si svolgerà lunedì 23 settembre, alle ore 10.30, presso l’Aula Magna del Rettorato la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in Scienze Umanistiche alla prof.ssa Nadia Urbinati, Politologa, “Kyriakos Tsakopoulos Professor of Political Theory” presso il Department of Political Science della Columbia University (New York), che terrà una lectio doctoralis su “Individualismo e solitudine sociale. Alle origini della crisi della democrazia”.
La Laudatio sarà affidata alla prof.ssa Rita Fulco, Associata di Filosofia Teoretica.

Pubblicato