MartedƬ 19 marzo, alle ore 10:30 nell’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, Piazza XX settembre n. 4, si svolgerĆ il seminario di studi su “Il valore della fedeltĆ allo Stato”.
Tag: Unime
Seminari sul Diritto di famiglia
Nell’ambito della Scuola di specializzazione per le Professioni legali, alle ore 10 di martedƬ 19 e giovedƬ 21 marzo, l’Aula “Enzo Silvestri” del Dipartimento di Giurisprudenza ospiterĆ i Ā seminari “Maltrattamenti in famiglia e azioni di contrasto” e “Il coordinatore genitoriale”.
Venerdì 22 marzo Open Day al Dipartimento Scipog in collaborazione con Alumnime
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, con la collaborazione dell’Associazione Alumnime – ex Allievi e i sostenitori dei valori e dell’identitĆ dell’Ateneo, Ā venerdƬ 22Ā marzoĀ –Ā dalle ore 9 alle ore 13 – realizzerĆ presso la sede di Piazza XXĀ SettembreĀ un evento di orientamento, al quale parteciperanno gli studenti dell’ultimo biennio delle scuole secondarie superiori di Messina e provincia e quelli del Dipartimento stesso.
III tappa #Unicrypto, le potenzialitĆ della blockchain in campo informatico ed economico
SarĆ lāUniversitĆ degli studi di Messina ad ospitare lunedƬ 18 marzo, alle ore 9.30 nellāAula Magna dellāAteneo, Ā la terza tappa di āUnicryptoā, conferenza sulla blockchain tenuta da Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise, che per la prima volta interviene in unāUniversitĆ siciliana.
Saranno 27 i tirocini retribuiti alla Regione Siciliana
LāAssessorato allāIstruzione della Regione Siciliana ha emanato la graduatoria provvisoria delleĀ proposteĀ progettuali avanzate dalle UniversitĆ siciliane sullāAvviso 26/2018 e dirette a rafforzare l’occupabilitĆ dei giovani laureati nella Pubblica Amministrazione regionale.Ā Ā
Seminario “Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”,
LunedƬ 18 marzo alle ore 16, presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrĆ un seminario di studi”Magistratura e societĆ nell’Italia repubblicana”, organizzato dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche.
Banditi 150 posti part-time studenti per l’A.A. 2018-19
E’ statoĀ indetto,Ā per l’A.A. 2018/2019, il bando per ilĀ conferimento di n° 150 collaborazioni part-time degli studenti ai servizi generali dellāAteneo. Il bandoĀ concretizza la volontĆ dell’Ateneo peloritano di offrire agliĀ studenti, regolarmente iscritti, la possibilitĆ di svolgere attivitĆ di collaborazioni a tempo parziale ai servizi generali dellāUniversitĆ .Ā Gli studenti che risulteranno idonei, sulla base dei criteri indicati nel bando,Ā saranno collocati in una unica graduatoria ed assegnati alle strutture, secondo le linee guida dellāAmministrazione centrale, compatibilmente con le richieste delle strutture stesse.
Delegazione Vietnamita in visita ad Unime
Nei giorni scorsi, una delegazione dellāHanoi University of Home AffairsĀ (HUHA) ĆØ stata ricevuta Ā dal prof. Antonino GermanĆ ,Prorettore allāInternazionalizzazione e Horizon 2020, dal prof. Francesco Astone, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, dal dott. Giuseppe Lucchese, Responsabile UnitĆ Organizzativa Relazioni Internazionali – e dalla dott.ssa Francesca Scribano, Responsabile UnitĆ Operativa Cooperazione Internazionale.Ā
Giornata mondiale del Rene: la Nefrologia UnimeĀ domenicaĀ 17 a Piazza Cairoli
Al fine di diffondere una cultura sullāimportanza della salute dei reni, ogni anno dal 2008 viene celebrata la giornata mondiale del rene, allo scopo di sensibilizzare lāopinione pubblica sulle patologie renali.Ā
Presentato il volume L’opera degli ulivi
Eā stato presentato presso Aula Magna āL. Campagnaā del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, il volume L’opera degli ulivi, di Santo GioffrĆØ. Allāincontro sono intervenuti, oltre allāautore, i professori Mario Calogero, Luigi Chiara e Giovanni Moschella.
Seminario “Uno sguardo sulle politiche migratorie”
GiovedƬ 14 marzo alle ore 9.00, presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti si svolgerĆ il seminario di studio “Uno sguardo sulle politiche migratorie”. Lāincontro sarĆ introdotto dalla prof.ssa Tiziana Tarsia, seguirĆ la relazione del prof. Maurizio Ambrosini, docente di Sociologia dellāAmbiente presso lāUniversitĆ di Milano. Le conclusioni sono affidate al prof. Alberto Randazzo, ricercatore di istituzioni di Diritto pubblico.
Ricercatrice Unime premiata per progetto congiunto tra Farmacologia e Dermatologia
Il progetto della Dott.ssa Natasha Irrera dal titolo āThe adenosine receptor agonist PDRN as a possible anti-psoriatic agent SG-2018-12367646ā si ĆØ classificato allāottavo posto su 79 progetti presentati e 38 finanziati nella classifica nazionale della ricerca sanitaria finalizzata riservata ai giovani ricercatori (Starting Grant per giovani under 33) ed ha ricevuto un āgrantā di 130.000 euro. Questo prestigioso riconoscimento ha particolare rilevanza, perchĆ© pone lāUniversitĆ di Messina in una posizione di primo piano nello scenario nazionale e siciliano (sono solo 2 gli SG finanziati in Sicilia) e premia gli sforzi che lāIstituzione sta producendo per far emergere i giovani ricercatori che rappresentano il futuro della nostra accademia.