In Aula Magna consegnato il Premio “CittĆ  di Messina” a Michele Ainis

Comunicato n. 72

Si ĆØ svolta, stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato la cerimonia di assegnazione del Premio “CittĆ  di Messina”, istituito dalle Associazioni ā€œUmanesimo e SolidarietĆ ā€ e ā€œCittadinanzAttivaā€con il sostegno del CESV. Il riconoscimento, che ogni anno viene attribuito ad un messinese che, vivendo ed operando fuori Messina, si ĆØ particolarmente distinto nel trasmettere un messaggio positivo ai giovani, ĆØ stato assegnato all’illustre costituzionalista prof. Michele Ainis, anche autorevole editorialista del quotidiano La Repubblica e Componente dell’AutoritĆ  GaranteĀ della Concorrenza e del Mercato. La proposta di assegnazione ĆØ stata, invece, avanzata dal dott. Pippo Pracanica, Presidente regionale di CittadinanzAttiva Sicilia onlus.

Pubblicato

Lucio Presta ospite dell’Ateneo

Comunicato n. 70

GiovedƬ 28 marzo, alle ore 16.30, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, ospiterĆ  la presentazione del suo nuovo libro dell’agente e produttore dello spettacolo Lucio Presta, intitolatoĀ ā€œNato con la camicia”. L’iniziativa ĆØ stata organizzata nell’ambito delle attivitĆ  del CdL in “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e Tecniche giornalistiche”.

Pubblicato

Al via la Scuola di Liberalismo 2019: presentato il corso nell’Aula Senato dell’Ateneo

Comunicato n. 69

ƈ stata presentata stamane, durante una conferenza stampa presso la Sala Senato dell’Ateneo, la Scuola di Liberalismo Fondazione Einaudi, un corso di formazione politica e culturale organizzato in collaborazione con Unime, giunto alla nona edizione. Il corso si svolgerĆ  presso l’Aulario universitario (via Pietro Castelli, 46 – Gravitelli) e sarĆ  diretto e coordinato dai proff. Giuseppe Gembillo e Pippo Rao, rispettivamente direttore scientifico e generale della Scuola di Messina. Il percorso di quest’anno si baserĆ  su un format rinnovato e si soffermerĆ  sulle forme del Liberalismo e su alcune delle figure essenziali ad esso legate. In totale sono state previste 15 lezioni, da 2 ore ciascuna, articolate nel periodo compreso fra aprile e maggio. Relazioneranno sia docenti interni che ospiti esterni. L’1 aprile, il primo appuntamento.

Pubblicato

Cinque i Master Unime inseriti dalla Regione siciliana nel catalogo per l’apprendistato di Alta formazione e Ricerca

Comunicato n. 67

La Regione Siciliana ha pubblicatoĀ il catalogo dell’offerta per l’apprendistato di Alta Formazione e Ricerca relativo alle proposte formative pervenute a valere sull’Avviso pubblico n. 5/2018 della Regione Siciliana.Ā 

Pubblicato

VenerdƬ 22 la consegna del premio ā€œCittĆ  di Messinaā€ al costituzionalista Michele Ainis

Comunicato n. 66

Le Associazioni ā€œUmanesimo e SolidarietĆ ā€ e ā€œCittadinanzAttivaā€, hanno istituito, con il sostegno del CESV, il premio ā€œCittĆ  di Messinaā€ che ogni anno viene assegnato ad un messinese che, vivendo ed operando fuori Messina, si sia particolarmente distinto nel trasmettere, con il suo impegno, un messaggio positivo ai giovani, nel tentativo di dare loro nuovi stimoli per continuare a credere in un futuro in cui i valori di pace, libertĆ  e democrazia siano sempre più insostituibili.

Pubblicato

ā€œIl valore della fedeltĆ  allo Statoā€, l’UniversitĆ  Ā luogo di formazione della coscienza civile

Comunicato n. 65

L’UniversitĆ  come luogo di formazione della coscienza civile dei cittadini e non semplicemente come agenzia di trasferimento della conoscenza.Ā Questo ĆØ il significato più forte che ĆØ emerso dal seminario di studi su ā€œIl valore della fedeltĆ  allo Statoā€ Ā svoltosiĀ ieripresso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’UniversitĆ  degli Studi di Messina.

Pubblicato

Conferenza stampa di presentazione della Scuola di Liberalismo della Fondazione Einaudi

Comunicato n. 64

GiovedƬ 21 marzo, alle ore 12, presso la Sala Senato si terrĆ  una conferenza stampa di presentazione della Scuola di Liberalismo della Fondazione Einaudi, organizzata col patrocinio dell’Ateneo peloritano e della Fondazione Bonino-Pulejo. Saranno presenti il Rettore prof.Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario prof.Giovanni Moschella, il direttore generale della Scuola Pippo Rao e il direttore scientifico Giuseppe Gembillo.

Pubblicato

Inaugurazione Anno Accademico Accademia Peloritana: ospite d’onore il prof. Massimo Cacciari

Comunicato n. 63

Si svolgerĆ  mercoledƬ 27 marzo, alle ore 17 nell’Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di inaugurazione del 290° Anno Accademico dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Si tratta della prima celebrazione, in assoluto, organizzata dall’Accademia per dare inizio alle proprie attivitĆ .Ā Per l’occasione, ospite d’onore della manifestazione sarĆ  il prof. Massimo Cacciari il quale terrĆ  una Lectio inauguralis intitolata “L’Europa necessaria”.

Pubblicato

Presentato il volumeĀ “Magistratura e societĆ  nell’Italia repubblicana”Ā di Bruti Liberati

Comunicato n. 62

Si ĆØ svolto inĀ Aula Magna, un seminario, organizzato dai Dipartimenti di GiurisprudenzaĀ e di Scienze politiche e giuridiche, nel corso del quale, alla presenza di numerose AutoritĆ  cittadine, ĆØ stato presentato il volumeĀ “Magistratura e societĆ  nell’Italia repubblicana”Ā di Edmondo Bruti Liberati.

Pubblicato

“La rivoluzione economica dellaĀ blockchain”: svolta in Rettorato la III tappa di ā€œUnicryptoā€

Comunicato n. 62

L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato laĀ terza tappa di ā€œUnicryptoā€, conferenza sulla blockchain tenuta dal dott. Gian Luca Comandini, membro della task force blockchain presso il Mise. L’evento ĆØ stato organizzato dall’Ateneo peloritano in sinergia con ALuMnime, Cubecurve People (azienda messinese che si propone come business solution sotto tutti gli aspetti IT),Ā Blockchain Core e Luno (aziende di rilevante importanza nel mondo della blockchain e delleĀ Criptovalute). Media partner ufficiale dell’iniziativa ĆØ stata Cointelegraph Italy.

Pubblicato

Seminario “Social network, democrazia e costituzionalismoā€

Comunicato n. 61

GiovedƬ 21 marzo alle ore 9.00, presso l’aula Magna 2 del Dipartimento di Economia si svolgerĆ  il seminario di studio “Social network, democrazia e costituzionalismoā€. L’incontro sarĆ  presentato dal prof. Alberto Randazzo, e introdotto dai proff. Giovani Moschella e Antonio Saitta, seguirĆ  la relazione del prof. Francisco Balaguer Callejòn (UniversitĆ  di Granada).

Pubblicato