LāOrganizzazione Europea COST (European Cooperation in Science and Technology) ha appena diffuso i risultati dellāultima call. Uno dei 40 progetti finanziati (approval rate circa 7%) vede lāAteneo peloritano come capofila europeo e Main Proposer dellāaction CA18202 ā NECTAR ā Network for Equilibria and Chemical Thermodynamics Advanced Research. NECTAR ha lo scopo di promuovere la ricerca avanzata nel settore della Termodinamica Chimica e degli Equilibri Chimici, stimolando la creazione di un network europeo ed internazionale in grado di combinare perfettamente ricerca di base ed applicata, rispondendo alle esigenze di ricercatori e final stakeholders.
Tag: Unime
L’UniversitĆ non concede l’aula per Dugin
In relazione alla presenza diĀ Aleksandr Dugin, lāUniversitĆ di Messina, tenuto conto anche delle numerose perplessitĆ manifestate da molti docenti Ā e delle controverse posizioni ideologiche del relatore, comunica di non concedere alcun locale dellāAteneo per lo svolgimento dellāevento.
Senato e CdA, approvati i nuovi regolamenti didattici ed implementata l’offerta della Scuola di Eccellenza 2019
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Nel corso dellāultima seduta, sono stati approvati i nuovi regolamenti didattici di tutti i Corsi di Studio, definiti in un’ottica di omogeneitĆ e razionalizzazione. Gli organi collegiali hanno, inoltre, autorizzato l’aggiunta di una appendice all’Accordo di realizzazione della Scuola di Eccellenza 2019, prevedendo,Ā nella settimana 15-20 luglio,Ā l’attivazione di un secondo corso con tre percorsi didattici.
Rapporto Almalaurea 2019: il Profilo e la condizione occupazionale dei laureati dellāUniversitĆ di Messina
Il Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea ha presentato il XXI Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale dei laureati al Convegno āUniversitĆ e mercato del lavoroā, tenutosi presso la Sapienza UniversitĆ di Roma.
Premio della SocietĆ Italiana di Endocrinologia ad un giovane ricercatore dellāUniversitĆ di Messina
In occasione del 40° Congresso della SocietĆ Italiana di Endocrinologia (SIE), che si ĆØ svolto a Roma dal 29 maggio al 1° giugno, uno dei 2 premi destinati a ricercatori con meno di 40 anni di etĆ ĆØ stato assegnato al Dott. Francesco Ferraù, Assegnista di Ricerca del Dipartimento di Patologia Umana dellāAdulto e dellāEtĆ evolutiva G. Barresi, per lāattivitĆ scientifica svolta in particolare nel campo della fisiopatologia ipotalamo-ipofisaria.
Diversamente UniMe: l’Ateneo al fianco di Marzia nella sua pedalata
L’Aula Magna del Rettorato, questo pomeriggio, ha ospitato il seminarioĀ Ā “Diversamente UniMe”. L’iniziativa ĆØ inserita all’interno dellāAnno nazionale del turismo lento e sostenibile e ha riguardato i temi della disabilitĆ , dello sport, della tecnica e del territorio, alla vigilia della partenza della quarta edizione del “Giro cicloturistico dei due mari con Marziaā.
Dopo il primo anno di attivitĆ del Ā Buon pastore, Unime cede anche Ā i locali adiacenti al centro medico
LāUniversitĆ di Messina e l’associazioneĀ āTerra di Gesù onlusā hanno festeggiato il primo anno di vita del CentroĀ Medico Buon Pastore. Al soffio della prima candelina ed al taglio della torta hanno preso parte il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, il Presidente di āTerra di Gesùā, dott. Francesco Certo, il Mons. Cesare Di Pietro,Ā VicarioĀ Generale dell’Arcidiocesi diĀ Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Padre Nino Basile, Direttore Caritas diocesana, esponenti cittadini di diversi Ordini professionali ed i volontari del Centro.
āLeggere il Presenteā: mercoledƬ 12Ā giugnoĀ conversazione con Eraldo Affinati
MercoledƬ 12 giugno, alle ore 17 presso lāAula Magna del Rettorato, si svolgerĆ il secondo incontro della Rassegna āLeggere il Presenteā organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dellāUniversitĆ di Messina sarĆ lo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati il quale racconterĆ Ā āTutti i nomi del mondoā, un romanzo intriso di realismo, sofferenza, storie di vita, speranza e volontĆ di riscatto dei vari personaggi (26 nomi).
Prestigioso premio internazionale assegnato ad Auckland ad un lavoro di ricerca UniMe
Il prof. Roberto Montanini, Ordinario di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria dell’UniversitĆ di Messina, ha ricevuto il premio per il miglior lavoro presentato durante la IEEE International Instrumentation & Measurement Technology Conference (I2MTC) svoltasi dal 20 al 23 maggio in Nuova Zelanda.Ā
Ricerca UniMe sulla prestigiosa Nature Physics
Una ricerca sviluppata da fisici dellāUniversitĆ di Messina e del Centro di ricerca giapponese Riken, ĆØ stata pubblicata sulla prestigiosa rivista “Nature Physics“. Lāarticolo, dal titolo āResolution of gauge ambiguities in ultrastrong-coupling cavity quantum electrodynamicsā, riporta risulati innovativi sul principio chiave che determina la natura delle interazioni fondamentali, noto come principio di gauge.
Al Palacultura lo spettacolo teatrale āTutto ĆØ possibile.. basta crederciāĀ
Si terrĆ sabato 15 giugno, alle ore 21 presso il Palacultura, lo spettacolo ā Tutto ĆØ possibile.. basta crederciā, scritto da Titti Mazza con la Regia di Fabio LaĀ Rosa, risultato di un percorso laboratoriale fondato sul teatro emozionale, promosso da āi Giovani del Pirandelloā, caratterizzato dallāintegrazione spontanea e completa tra ragazzi diversamente abili, operatori del settore e studenti del Dipartimento Cospecs dellāUniversitĆ di Messina.
“La cultura transdisciplinare permette ai giovani di conoscere ed innovare”, il prof. Formica incanta il pubblico dell’Ateneo
La Sala dell’Accademia peloritana dell’UniversitĆ di Messina ĆØ stata teatro, questo pomeriggio, dell’incontro con lo scrittore e accademico italiano, prof. Piero Formica, in occasione della presentazione del suo volume dal titoloĀ “Parole e voci dell’innovazione. Per una cultura del mutamento”, edito il Mulino.