Si ĆØ conclusa la prima InternationalĀ Staff Week Unime,Ā Ā organizzata in collaborazione dal Dipartimento Ā Servizi Didattici e Alta Formazione ed il Dipartimento Ricerca e Internazionalizzazione dallāAteneo. Lāevento ha avuto lāadesione Ā di oltre 30 rappresentanti , tra personale docente e tecnico-amministrativo, di prestigiose UniversitĆ europee ed extra europee Ā come Guatemala, Russia, Svezia, Spagna , Polonia, Turchia, Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco.
Tag: Unime
Incontro su ā La semplificazione del procedimento amministrativo nella nuova normativa sicilianaā, ospiti gli Assessori regionali Grasso e Armao
Si svolgerĆ lunedƬ 17 giugno, alle ore 16 presso lāAccademia peloritana, un incontro sul tema ā La semplificazione del procedimento amministrativo nella nuova normativa sicilianaā, ospiti della giornata lāOn. Bernardette Grasso, Assessore regionale alle Autonomie locali e alla Funzione pubblica e lāOn. Gaetano Armao, Vicepresidente della Regione Siciliana. Dopo i saluti istituzionali, interverranno il prof. Giovanni Moschella, Prorettore dellāAteneo, il prof. Francesco Astone , Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza.
Populismo e Stato Sociale, lāeconomista Tito Boeri ospite dell’Ateneo
“Populismo e stato sociale”, questo l’argomento del terzo incontro della rassegna “Leggere il Presenteā, organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dellāAccademia peloritana, l’economista e accademico italiano Tito Boeri , che ha dedicato un libro a questo tema, facendo una lucida analisi di una questione essenziale per il futuro del nostro mondo, e una proposta concreta sul tema dellāimmigrazione.
Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici, seminario a Floresta
In occasione della Giornata Mondiale della Lotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici, si svolgerĆ lunedƬ 17 giugno alle ore 14.30 nella prestigiosa Sede del Palazzo Landro Scalisi di Floresta un seminario sul tema āLotta alla Desertificazione ed ai Cambiamenti Climatici ā dallāidentificazione degli habitat a rischio ambientale al ripristinoā. Lāincontro, patrocinato dallāAteneo peloritano, sarĆ introdotto dallāIng. Francesco Cancellieri, Coordinatore Area Tematica āAree Protette ed Ecoregioniā di SIGEA e dal prof. Bernardino Romano, docente dellāUniversitĆ dellāAquila, le conclusioni sono affidate al prof. Giovanni Randazzo, docente dellāAteneo peloritano.
“Leggere il Presente”: Eraldo Affinati ha raccontato āTutti i nomi del mondoā
Questo pomeriggio, l’Aula Magna del Rettorato ĆØ stata teatro del secondoĀ incontro della Rassegna āLeggere ilĀ presenteā, organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk.Ā Ospite dellāUniversitĆ peloritana ĆØ statolo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati.
Incontro di studi in ricordo del Prof. Vincenzo Scalisi
Sabato 15 giugno alle ore 10 nellāAula Magna dellāAteneo si terrĆ un incontro di studi in ricordo del Prof. Vincenzo Scalisi, Emerito del nostro Ateneo, Maestro della Scuola civilistica e studioso di respiro internazionale.
Conferenza stampa presentazione Master di I Livello inĀ “Quality Management nei servizi sanitari ā impresa 4.0”
LunedƬ 17 giugno, alle ore 11, la Sala Senato ospiterĆ la conferenza stampa di presentazione del Master universitario di I Livello inĀ “Quality Management nei servizi sanitari ā impresa 4.0”, inserito dalla Regione Siciliana all’interno delĀ catalogo dell’offerta per l’apprendistato di Alta Formazione e Ricerca.
Unime ospiterĆ la prestigiosa Summer Course europea in Space Law and Policy: scadenza iscrizioni 26 giugno
Dal 2 alĀ 12 settembre 2019, lāUniversitĆ di Messina ospiterĆ la 28° edizione delĀ Summer Course in Space Law and Policy, la più prestigiosa summer school europea di Diritto e politiche spaziali co-organizzata questāanno dal nostro Ateneo e LāEuropean Centre for Space Law.
Il corso di quest’anno si concentrerĆ principalmente sul tema dell’utilizzo dello spazio extra atmosferico nella gestione e nel monitoraggio dei disastri, con l’obiettivo di fare riferimento alla peculiaritĆ del territorio siciliano e di evidenziare la particolare rilevanza delle tecnologie e risorse spaziali nella mitigazione del disastro.
ICNPU 2019, dottorando Unime si aggiudica il Best Poster Award
Il dott. Alessandro Maugeri, dottorando in Biologia applicata e Medicina sperimentale del Dipartimento ChiBioFarAm , ĆØ stato insignito del premio āBest Poster Awardā nellāambito del ā4th International Conference on Natural Products Utilization (ICNPU): from Plants to Pharmacy Shelfā, uno dei più importanti congressi a livello mondiale sui prodotti naturali e il loro impiego in ambito farmacologico, tenutosi in Bulgaria nei giorni scorsi.
Senato e CdA: approvata, con 5 nuovi CdL, l’offerta formativa per lāA.A. 2019-20
A partire dall’Anno Accademico 2019-2020 lāofferta formativa dellāUniversitĆ di Messina si arricchirĆ di cinque Corsi di Laurea. A sancirlo sono stati Senato e CdA, nel corso dell’ultima seduta. Si tratta di tre CdL triennali, ovvero, Scienze nutraceutiche e alimenti funzionali, Scienze e Tecniche psicologiche cliniche e preventive e Tecniche della riabilitazione psichiatrica e di due CdL magistrali, di cui uno in lingua inglese, Geophysical Sciences for seismic risk e Sicurezza e qualitĆ delle produzioni animali.
Doppio appuntamento con la Rassegna “Leggere il Presente”: domani incontro con Affinati, venerdƬ 14 con Boeri
Doppio appuntamento con la Rassegna “Leggere il Presente”,Ā organizzata dallāAteneo in collaborazione con Taobuk.
MercoledƬ 12 giugno, alle ore 17 presso lāAula Magna del Rettorato, ospite dellāUniversitĆ di Messina sarĆ lo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati il quale racconterĆ Ā āTutti i nomi del mondoā, un romanzo intriso di realismo, sofferenza, storie di vita, speranza e volontĆ di riscatto dei vari personaggi (26 nomi).
Al via la prima International Staff Week Unime
Al via la prima International Staff Week Unime, organizzata in collaborazione dal Dipartimento Servizi Didattici e Alta Formazione ed il Dipartimento Ricerca e Internazionalizzazione dallāAteneo. Lāevento, che si concluderĆ venerdƬ 14 giugno, ha avuto lāadesione di oltre 30 rappresentanti , tra personale docente e tecnico-amministrativo, di prestigiose UniversitĆ europee ed extra europee come Guatemala, Russia, Svezia, Spagna , Polonia,Turchia, Algeria, Egitto, Tunisia e Marocco.