Si ĆØ svolta questa mattina, in Aula Senato, la finale dellaĀ Start Cup Unime Competition edizione 2019,Ā la competizione fraĀ idee imprenditoriali, espresse in forma di business plan generate dalla ricerca universitaria. L’evento, a cui hanno partecipato 9 fra le migliori idee d’impresa nei campi settori dell’Ingegneria, ICT, IOT, Health, e Biotech, ĆØ propedeuticoĀ alla partecipazione al Premio Nazionale per lāInnovazione organizzato dalla SocietĆ PNI Cube.
La gara, rivolta a soggetti con progetti innovativi commercializzabili, per lo sviluppo delle quali i proponenti aspirano a costituire unāimpresa, anche a carattere di spināoff, rappresenta il connubio ideale fra panorama accademico e giovanile e tessuto sociale ed economico.
Tag: Unime
L’U.E. per l’Istruzione Superiore: sinergia fra enti e coinvolgimento dei giovani per un futuro virtuoso
LāAccademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato una giornata di formazione, rivolta ai docenti delle scuole secondarie cittadine, dal titolo “L’Unione Europea per l’Istruzione Superiore. OpportunitĆ e Prospettive”, organizzata in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea. Contestualmente, si ĆØ trattato della terza tappa di un tour, nelle regioni e nelle UniversitĆ italiane, volto all’approfondimento delle politiche europee a favore dell’istruzione e del ruolo chiave svolto dallāU.E. nel sostenere ed integrare i sistemi di formazione posti in essere dagli Stati membri.
Cerimonia di consegna del Premio internazionale “Giuseppe Cocchiara” all’antropologo GonzĆ lez Alcantud
MartedƬ 15 ottobre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Rettorato, si terrĆ la cerimonia di consegna delĀ Premio internazionale “Giuseppe Cocchiara”Ā per gli studi demo-etno-antropologici al prof. JosĆ© Antonio GonzĆ lez Alcantud, docente al Dipartimento di Antropologia sociale presso l’UniversitĆ di Granada (Spagna).
āSettimana del Pianeta Terraā, Porte aperte al Cerisi e Conferenze su āPetrolio, fatti e misfatti”
LāAteneo peloritano aderisce con due eventi alla “Settimana del Pianeta Terra – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una societĆ più informata ĆØ una societĆ più coinvolta” ,un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia ed ha visto la sua prima edizione nel 2012.
Per una intera settimana di Ottobre diverse localitĆ in tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i āGeoeventi”.
Questa Edizione ha ricevuto il Patrocinio dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’iniziativa āLa Bellezza in Costituzioneā.
“L’U.E. per l’Istruzione Superiore”, giornata di formazione rivolta ai docenti scolastici
LunedƬ 14 ottobre, a partire dalle ore 11, presso lāAccademia Peloritana dei Pericolanti si svolgerĆ una giornata di formazione, rivolta ai docenti delle scuole secondarie cittadine, dal titolo “L’Unione Europea per l’Istruzione Superiore. OpportunitĆ e Prospettive“, organizzata in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea.
Obiettivo dell’evento sarĆ l’approfondimento delle politiche europee a favore dell’istruzione e del ruolo chiave svolto dallāU.E. nel sostenere ed integrare i sistemi di formazione posti in essere dagli Stati membri.
ST Open Days: Un altro successo degli studenti UniMe
Nei giorni scorsi, STMicroelectronics, in collaborazione con Confindustria Catania, ha ospitato, nella sede di Catania, la quarta edizione degli ST Open Days. Si tratta di un evento che ha lo scopo di offrire unāesperienza di progettazione e programmazione di sistemi embedded nel contesto dellāInternet of Things a studenti provenienti dagli Atenei di Messina, Palermo, Catania, Reggio Calabria e Cosenza.
Intitolazione Rianimazione a Nicholas Green e Conferenza sull’importanza della donazione degli organi
Si ĆØ svolta stamane, pressoĀ lāA.O.U.Ā āG. Martinoā, Ā laĀ Cerimonia di inaugurazione ed intitolazione del nuovo reparto di Rianimazione a Nicholas Green, in occasione delĀ Ā 25° anniversario della morte del piccolo statunitense, avvenuta al Policlinico di Messina a seguito del tragico ferimento sulla Salerno-ReggioĀ Calabria. Successivamente allaĀ cerimonia diĀ intitolazione, il Centro congressiĀ del Policlinico universitario ha ospitato la conferenzaĀ āEffetto Nicholasā sulla Sensibilizzazione alla Donazione di Organi. Ā Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e del Direttore Generale dellāA.O.U. āG. Martinoā, dott. Giuseppe Laganga Senzio, sono intervenuti i genitori di Nicholas, Maggie e Reginald Green, eĀ Ā lāAssessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza.
Dottorando UniME tra i 200 giovani ricercatori più qualificati al mondo in matematica ed informatica
Il dottorando Antonino Galletta, del gruppo di ricerca FCRLab coordinato dal Prof. Massimo Villari (delegato Rettorale ai servizi ICT per lāAteneo), ĆØ stato selezionato per partecipare allāHeidelberg Laureate Forum (HLF) che si ĆØ svolto dal 22 al 27Ā SettembreĀ presso lāUniversitĆ di Heidelberg, Germania.
Senato e CdA, prorogati i termini per le immatricolazioni e le iscrizioni
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA.Ā Gli organi collegiali Ā hanno espresso parere favorevole in merito alla proroga delle immatricolazioni e delle iscrizioni, successive al primo anno, presso i Corsi di studio dell’UniversitĆ peloritana. I termini per le immatricolazioniĀ ai Corsi di Laurea Triennale e Magistrale non a numero programmato,Ā precedentemente fissati al 30 settembre 2019, sono stati prorogati, senza aggravio di mora,Ā al 10 dicembre 2019. Le iscrizioni successive al primo anno, invece, sono state prorogate (anch’esse senza aggravio di mora)Ā al 31 dicembre 2019.Ā
UniMe sigla convenzione con il Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria
Avviata unāimportante collaborazione,Ā nellāarea giuridica ed economica, tra lāUniversitĆ di MessinaĀ ed ilĀ Consiglio di Presidenza della Giustizia tributaria. Il Rettore, prof. SalvatoreĀ CuzzocreaĀ Ā ed il Presidente della Giustizia tributaria, avv. Antonio Leone, hanno firmatoĀ ieri,Ā a Roma,Ā presso la sede delĀ Supremo organo,Ā una Convenzione quadro alla presenza delĀ prof. Francesco Astone,Ā Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza āS.Ā Pugliattiā,Ā attivamenteĀ coinvolto nellāiniziativa.
Domani si svolgerĆ regolarmente l’attivitĆ didattica e amministrativa presso l’Ateneo
Si comunica che domani, mercoledƬ 25 settembre, l’attivitĆ didattica e amministrativa presso l’Ateneo peloritano si svolgerĆ regolarmente.
ConvegnoĀ “Mediating material engagement. Technology, narrativity, performance”
Negli ultimi anni, molte discipline (provenienti anche da campi e settori di ricerca piuttosto distanti) hanno cercato di esplorare gli effetti della mediazione sull’esperienza umana, sul mondo circostante. Estetica, studi sui media, Antropologia, Biologia e Scienze cognitive hanno tentato di analizzare la dicotomia che separa soggetti e oggetti, corpi e cose.