Anche UniMe supporta la Missione Speranza e Carità di Palermo per un corso di formazione

Comunicato n. 288

L’Università di Messina ha supportato, dal punto di vista tecnico-scientifico, un mini-corso di caseificazione mirato alla formazione di n. 10 stagisti della Missione Speranza e Carità di Palermo. Il mini-corso, è stato organizzato dal Distretto Rotary 2110 Sicilia-Malta, in collaborazione con esperti casari ed ha avuto anche il sostegno dell’Ateneo di Palermo. 

Pubblicato

Claudio Gubitosi ha inaugurato il Corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione

Comunicato n. 287

E’ stato inaugurato, stamane, presso il Dipartimento di Giurisprudenza il Corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione, tenuto dal prof. Francesco Astone, docente e Direttore del Dipartimento. Ospite dell’iniziativa è stato Claudio Gubitosi, Direttore di Giffoni Opportunity, che ha tenuto una Lectio magistralis di fronte ad un’ampia platea di studenti.

Pubblicato

Workshop su trapianto polmonare ed avvio percorso condiviso con istituzioni e Regione Siciliana

Comunicato n. 286

Lunedì 11 (a partire dalle 10.30) e martedì 12 novembre (a partire dalle 8,45), presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà il workshop internazionale dal titolo: “Factors affecting the success of lung transplant programs: critical assessment and feasible solutions”, organizzato dall’A.O.U. Policlinico “G. Martino” e dall’Università di Messina.

Pubblicato

Convegno di studi “Sicilia millenaria dalla microstoria alla dimensione mediterranea”

Comunicato n. 285

Sarà inaugurata venerdì 8 novembre, alle ore 9 presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne (DiCAM), la III edizione del Convegno di studi “Sicilia millenaria dalla microstoria alla dimensione mediterranea. Nuove ricerche e prospettive storiografiche sulla storia di Sicilia”.

Pubblicato

Lectio magistralis di Gubitosi per l’inaugurazione del corso di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione

Comunicato n. 283

Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 9.00 presso l’aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza sarà inaugurato il Corso di lezioni di Diritto ed economia per arte, cultura e comunicazione, tenuto dal professore Francesco Astone, Direttore del Dipartimento.
Il corso sarà inaugurato con una lectio magistralis di Claudio Gubitosi, direttore di Giffoni Opportunity.
La lezione sarà aperta agli studenti del Corso di Diritto amministrativo I, tenuto dalla prof.ssa Anna Romeo e di Diritto amministrativo I, tenuto dalla prof.ssa Vittoria Berlingò.

Pubblicato

FCRLab vince anche la Fiware Challenge di Berlino

Comunicato n. 282

l gruppo FCRLab si conferma ancora una  volta vincitore dell’Hackaton indetta al Fiware Global Summit, tenutosi a al CityCube Arena di Berlino ad ottobre scorso.,

Alla Challenge, organizzata dalla Fiware Foundation, hanno partecipato: Antonino Galletta, Christian Sicari, Francesco Martella, Alessio Catalfamo, Mario Colosi, Valeria Lukaj, Armando Ruggeri e Giuseppe Venuto,  studenti dell’Ateneo peloritano.

Pubblicato

Conferito il dottorato honoris causa in Fisica all’astronauta Jeffrey N. Williams

Comunicato n. 280

Si è svolta in una gremitissima  Aula Magna la Cerimonia di Conferimento del Dottorato honoris causa in Fisica al Col. Jeffrey N. Williams, uno degli astronauti più importanti della NASA, per aver partecipato, tra l’altro,  a diverse missioni spaziali, trascorrendo in totale ben 534 giorni nello spazio, durante i quali ha compiuto cinque spacewalks per un totale di circa 32 ore. Il Colonnello  ha lavorato, inoltre, allo sviluppo dei programmi della Stazione Spaziale Internazionale, contribuendo all’upgrade della cabina di pilotaggio dello space shuttle.

Pubblicato

Ricerca Unime sulle cause dell’Autismo Hot Topic 2019 al Congresso della Society for Neuroscience di Chicago

Comunicato n. 278

Uno studio che coinvolge il prof. Antonio Persico, docente del nostro Ateneo, è stato selezionato come hot topic 2019 e presentato alla stampa statunitense nel corso del Congresso Annuale della Society for Neuroscience tenutosi nei giorni scorsi a Chicago.

Pubblicato

In Aula Magna ricordo di Ludovico Fulci, artefice della rinascita di Messina dopo il 1908

Comunicato n. 277

L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’evento inaugurale di una giornata dedicata al ricordo di “Ludovico Fulci 1850-1934”. I lavori, moderati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella sono stati aperti dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dell’avv. Pietro Carrozza (Presidente del Comitato Promotore per la Commemorazione del Sen. Prof. Ludovico Fulci) e dell’On. Francesco D’Uva (Questore della Camera dei Deputati). Erano presenti, tra gli altri, l’On. Cateno De Luca (Sindaco di Messina), S.E. Mons. Cesare Di Pietro (Vescovo Ausiliare di Messina), la dott.ssa Maria Carmela Librizzi (Prefetto di Messina), il dott. Vito Calvino (Questore di Messina), l’Avv. Domenico Santoro (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina) e S.E. Francesco Paolo Fulci (Presidente del Gruppo industriale Ferrero, diplomatico e già Ambasciatore presso le Nazioni Unite).

Pubblicato