Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, On. prof. Lorenzo Fioramonti, ha conferito il titolo di Professore Emerito ad Achille Patrizio Caputi, Andrea Romano e Antonio Ruggeri, già docenti dell’Ateneo peloritano.
Tag: Unime
CdA, approvato il Piano triennale delle opere pubbliche dell’Ateneo
Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo è stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche(2020/22), per un imporrto totale di oltre 20 milioni di euro, che prevede , tra l’altro, la realizzazione di un residence universitario all’interno del pad. A dell’AOU “G. Martino”, lavori di restauro di alcuni edifici all’interno di Villa Pace e dell’edificio D (Economia) del Plesso centrale, la riconversione di un immobile già sede della Facoltà di Scienze statistiche a Foresteria dell’Ateneo e la ristrutturazione con relativa bonifica delle aree danneggiate da un incendio al dipartimento di Scienze veterinarie.
Concluso il ciclo di seminari sulla violenza di genere
Si è conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle Donne, la III edizione del ciclo di seminari sulla Violenza di genere. Le attività formative del ciclo di seminari, inaugurato l’8 marzo (giorno della Festa della Donna), sono state caratterizzate da una serie di tematiche basate sul riconoscimento, la prevenzione ed il contrasto della violenza di genere.
Presentazione libro “La via dei sassi – Da Bari a Matera lungo il Cammino Materano”
Si terrà giovedì 28 novembre, alle ore 16, presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato, la presentazione del volume “La Via dei Sassi – Da Bari a Matera lungo il Cammino Materano” di Andrea Mattei, caporedattore della Gazzetta dello Sport.
Al via il progetto Cerip-Anffas “Laboratorio degli antichi mestieri”
II Centro di Ricerca e di Intervento Psicologico dell’Ateneo in sinergia con l’Anffas di Messina (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale) ha ideato ed attivato il progetto “Laboratorio degli antichi mestieri”, attualmente in corso presso i locali del Cerip.
UniMe-Corelli, al via le celebrazioni in onore di Santa Cecilia
Stamane, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato un Seminario di approfondimento sulla figura di Santa Cecilia (Patrona della Musica e dei Musicisti) nell’ambito delle iniziative culturali e musicali frutto del protocollo siglato, meno di un anno fa, dall’Università di Messina e dal Conservatorio “Arcangelo Corelli”.
Venerdì 22 le iniziative UniMe-Corelli in onore di Santa Cecilia
Si svolgeranno venerdì 22 novembre, giorno della festa in onore di Santa Cecilia (Patrona della Musica e dei Musicisti), le iniziative culturali e musicali frutto del protocollo siglato, meno di un anno fa, dall’Ateneo peloritano e dal Conservatorio “Arcangelo Corelli”.
Inaugurata l’ISM 2019
Ha avuto inizio stamane, e durerà sino al 22 novembre, la II edizione di International Skills Meeting, la Rassegna dedicata alle Competenze, all’Orientamento, alla Formazione e al Lavoro presso la sede centrale dell’Ateneo, a cui partecipano circa 5000 studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari, studenti del Conservatorio “Arcangelo Corelli” e giovani laureati che incontreranno docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit ed associazioni giovanili.
Master Universitario di I Livello in “Consumatore Media Digitali e Tutele”
Il Dipartimento di Giurisprudenza e l’Autorità garante per le Comunicazioni organizzano il Master di I Livello in “Tutela dei consumatori, media digitali e regolazione del mercato”.
UniVersoMe alla Camera con Raduni per la presentazione del disegno legge a favore delle radio universitarie
Si chiama “Fondo Antonio Megalizzi” e il suo obiettivo sarà favorire lo sviluppo e la diffusione delle emittenti radiofoniche costituite negli atenei italiani.
Il disegno di legge è stato presentato stamane nella Sala Stampa della Camera dei Deputati da Raduni, l’associazione degli Operatori Radiofonici Universitari che dal 2006 riunisce le radio universitarie e gli operatori radiofonici universitari in Italia.
Per l’Università di Messina in rappresentanza della redazione della web radio UniversoMe erano presenti Alessio Gugliotta, studente di Medicina e Chirurgia e Giulia Greco, studentessa di Giurisprudenza.
Mercoledì 27 in Aula Magna incontro-dibattito con Ferruccio De Bortoli e Francesco Grillo
Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata in sinergia dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si svolgerà mercoledì 27 novembre, alle ore 12 in Aula Magna, l’incontro-dibattito con due intellettuali di primo piano, il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che parleranno di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italiacon Maria Teresa Collica.
Dal 20 al 22 l’ISM 2019, Rassegna Internazionale delle competenze
È tutto pronto per la seconda edizione dell’International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019) che, dal 20 al 22 novembre, animerà l’intero plesso centrale dell’Università degli Studi di Messina. Già oltre 5.000 i partecipanti iscritti alle attività dell’evento tra studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari e studenti del Conservatorio, giovani laureati e professionisti, docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit e associazioni giovanili.