Martedì 10 in Aula Magna lo spettacolo teatrale “Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca”

Comunicato n. 326

Un rumor de sangre. Poesie, canzoni, conferenze e interviste di Federico García Lorca” è lo spettacolo teatrale della compagnia spagnola Teatro del Duende, che debutterà il 9 dicembre a Palermo,  il 10 dicembre  andrà in scena a Messina, alle ore 18.30  presso l’Aula  Magna dell’Ateneo, e l’11 a Catania. Il Tour è stato organizzato dall’Istituto Cervantes di Palermo.

Pubblicato

CapisciAMe e TaggaTagga, sono le due App progettate dall’Ing. Mulfari per favorire la comunicazione e l’accessibilità dei luoghi ai disabili

Comunicato n. 325

In un mondo sempre più “connesso” e tecnologico, nel quale con un semplice clic è possibile raggiungere luoghi e persone distanti, c’è chi, grazie alla sua mente brillante, può offrire un aiuto importante ai disabili, grazie a delle App a portata di smartphone. E’ il caso di Davide Mulfari, ingegnere informatico 34enne, Responsabile Unità di staff “Assistive Technology for Special Needs” dell’Università di Messina e dottorando presso l’Ateneo di Pisa.

Pubblicato

Alla Cittadella la lezione di Panichi, il preparatore atletico di Djokovic

Comunicato n. 324

Stamane, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, la Cittadella Sportiva Universitaria ha ospitato Marco Panichi, preparatore atletico di Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile internazionale), che in carriera vanta collaborazioni con atleti del calibro di Simone Bolelli, Fabio Fognini, Roberta Vinci, Svetlana Kuznetsova, Karin Knapp ed altri, come gli azzurri Davide Sanguinetti e Mara Santangelo.

Pubblicato

Ricercatrice UniMe premiata per il miglior lavoro scientifico nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi

Comunicato n. 323

La dott.ssa Germana Lentini,ricercatrice, presso il Dipartimento di Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età Evolutiva, “G. Barresi” dell’Università di Messina, ha ricevuto il prestigiosissimo Premio alla memoria di Giovanni Magni. Il riconoscimento, assegnato da parte della Fondazione Adriano Buzzati-Traverso, riguarda il miglior lavoro scientifico e il miglior contributo alla scienza a livello nazionale, svolto e portato avanti in maniera personale e originale da ricercatrici (con età inferiore ai 35 anni) nel campo della genetica e biologia molecolare dei microrganismi.

Pubblicato

UniMe celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Comunicato n. 322

Anche quest’anno l’Università di Messina celebra la Giornata Internazionale delle persone con disabilità tornando a parlare del diritto delle persone disabili a praticare attività sportive. Un diritto che, come evidenziato lo scorso anno dall’On.le Giusy Versace in occasione della giornata inaugurale della Settimana del Diritto Sportivo, non riceve idonee garanzie, anche, a causa degli imponenti costi di protesi e attrezzature che possono rendersi indispensabili all’atleta disabile.

Pubblicato

Premio Cacciari 2019 al compianto prof. Filippo De Luca 

Comunicato n. 321

Durante il XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) svoltosi a Milano nei giorni scorsi, il Consiglio Direttivo della Società ha conferito  al prof. Filippo De Luca, scomparso pochi mesi fa, il premio intitolato e dedicato alla memoria del prof. Emanuele Cacciari, Ordinario di Pediatria dell’Università di Bologna e pioniere della Endocrinologia Pediatrica italiana.

Pubblicato

Presentato il libro “La Via dei Sassi”, scrigno di storie e leggende lungo il percorso Bari-Matera 

Comunicato n. 320

Si è svolta questo pomeriggio, presso l’Aula Cannizzaro del Rettorato, la presentazione del volume “La Via dei Sassi – Da Bari a Matera lungo il Cammino Materano” di Andrea Mattei, caporedattore della Gazzetta dello Sport.

Pubblicato

Marco Panichi, preparatore atletico del tennista Djokovic, ospite della Cittadella

Comunicato n. 319

Martedì 3 dicembre, nell’ambito di un workshop dal titolo “Rieducazione Motoria. Dallo sport professionistico alla vita di tutti i giorni“, a partire dalle ore 9.30 la Cittadella Sportiva Universitaria ospiterà Marco Panichi, il preparatore atletico Novak Djokovic, attuale n. 2 del circuito ATP (Associazione che riunisce i giocatori professionisti del tennis maschile internazionale). 

Pubblicato

“Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica” e “Lezioni cinesi” per risolvere la crisi italiana ed europea, De Bortoli e Grillo ospiti dell’Ateneo

Comunicato n. 317

Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si è svolto  in Aula Magna, l’incontro-dibattito che ha visto protagonisti due intellettuali di primo piano,  il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che hanno parlato con Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo,   di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italia con la prof.ssa Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo.

Pubblicato

Premio SIF-Farmindustria 2019 a borsista Unime

Comunicato n. 316

La Dott.ssa Antonella Smeriglio, borsista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali (ChiBioFarAm) dell’Università di Messina, ha ottenuto uno dei Premi SIF-Farmindustria 2019, che annualmente vengono attribuiti a ricercatori dell’Accademia e di altri Enti di Ricerca distintisi per la qualità delle loro ricerche nel settore farmacologico.

Pubblicato

Ottimo il bilancio della II edizione dell’ISM 2019, registrate 6000 presenze

Comunicato n. 315

Si è da poco conclusa la seconda edizione dell’International Skills Meeting – Rassegna Internazionale delle Competenze (ISM2019) che, dal 20 al 22 novembre 2019, ha visto animare l’intero plesso centrale dell’Università degli Studi di Messina, registrando una partecipazione di quasi 6.000 tra studenti degli istituti scolastici della Sicilia e della Calabria, studenti universitari e studenti del Conservatorio, giovani laureati e professionisti, docenti, personale amministrativo, micro, piccole e medie imprese, organizzazioni no-profit e associazioni giovanili.

Pubblicato

FAMI FARO “I risultati del progetto per una Università Inclusiva”

Comunicato n. 314

Promosso dal CEMI, il Centro per la Migrazione, l’Integrazione sociale e la comunicazione interculturale” dell’Università di Messina si è svolto, presso la sala dell’Accademia peloritana, un incontro – dibattito sul tema dell’inclusione che si è aperto con i saluti del Prof. Giovanni Moschella, prorettore vicario. 

Pubblicato