Siglato Patto d’Integrità tra Unime e Parliament Watch Italia per il monitoraggio di un appalto

Comunicato n. 338

Nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamane, presso l’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia hanno siglato un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio civico. Il Patto è stato sottoscritto dal Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella e dal dott. Francesco Saija di Parliament Watch Italia. Una terza firma sarà apposta dal vincitore dell’appalto.

Pubblicato

Avviate le procedure per il brevetto Unime di “EDYPAC”, l’idea innovativa dell’Ing. Vadalà

Comunicato n. 336

Rossella Vadalà, ingegnere dei materiali, Dottore di Ricerca in Science Enogastronomiche e borsista del Dipartimento Biomorf (sez. Sastas), ha vinto, con la startup EDYPAK, il MEDFEST’ 2019,  fase finale del Progetto Italia -Malta I KNOW – finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, svoltosi nei giorni scorsi all’Università de La Valletta a Malta (con 150  partecipanti nazionali e internazionali).

Pubblicato

Le sfide del regionalismo italiano: eguaglianza e chiari livelli delle prestazioni

Comunicato n. 335

Si concluderà oggi presso l’Aula Magna del Rettorato, la due giorni dedicata al Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni e presentati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella  e dal Vicepresidente della Regione Siciliana, prof. Gaetano Armao hanno avuto inizio con i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea. Sono intervenuti anche i proff. Francesco Astone e Mario Calogero, rispettivamente Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche.

Pubblicato

Protocollo d’intesa Unime-Casa Circondariale-aRteventi per il reinserimento sociale dei detenuti

Comunicato n. 334

Questo pomeriggio, presso il teatro “Piccolo Shakespeare” della Casa Circondariale di Gazzi, sarà siglato un protocollo d’intesa fra l’Università di Messina, la stessa Casa Circondariale e l’Associazione culturale D’aRteventi. L’accordo è finalizzato al reinserimento sociale dei detenuti mediante una sempre maggiore crescita culturale.

Pubblicato

Conferenza stampa presentazione Patto d’Integrità per monitoraggio appalto

Comunicato n. 333

Giovedì 19 dicembre alle ore 11:00, nell’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia sottoscriveranno, nel corso di una conferenza stampa, un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio civico.

Pubblicato

La specialità regionale di fronte alla sfida della differenziazione. Il nuovo corso del regionalismo italiano 

Comunicato n. 331

Lunedì 16 e martedì 17 dicembre l’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 10.30, sarà luogo di un Convegno di studi dal titolo “Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano“. I lavori, suddivisi in tre sessioni, saranno inaugurati dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e delle autorità presenti.

Pubblicato

Il prof. Macrì nel Board della Società Italiana di Chirurgia Oncologica 

Comunicato n. 330

Il prof. Antonio Macrì, ordinario di Chirurgia Generale dell’Università di Messina e responsabile del Programma Interdipartimentale per la Cura dei Tumori Peritoneali e dei Sarcomi dei Tessuti Molli dell’AOU “G. Martino”, è stato nominato, per il biennio 2019-2021, componente del Board nazionale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (S.I.C.O.), affiliata alla European Society of Surgical Oncology (E.S.S.O).

Pubblicato

Martedì 17 dicembre Concerto di beneficienza in Aula Magna

Comunicato n. 329

Si terrà martedì 17 dicembre alle ore 18 in Aula Magna un Concerto di Beneficenza “Mesica Saxophone Quartet”, organizzato dall’Ateneo in collaborazione con il Conservatorio “A. Corelli”, il cui ricavato sarà devoluto alla Comunità di Sant’Egidio ed alla Mensa dei poveri di Sant’Antonio.
Nel corso della serata si esibirà il quartetto composto da Claudio Raneri (Sax Soprano), Simone Impellizzeri (Sax Contralto), Francesco Muscarà (Sax Tenore) e Alessandro Vancheri (Sax Baritono).

Pubblicato

Il prof. Sobbrio componente del Comitato scientifico Fondazione Einaudi

Comunicato n. 328

Il prof. Giuseppe Sobbrio, Emerito di Economia Pubblica dell’Università di Messina, è stato nominato componente del Comitato Scientifico delle FONDAZIONE LUIGI EINAUDI per  Studi di Politica, Economia e Storia.
Il prof. Giuseppe Sobbrio, è autore anche come curatore di 14 volumi pubblicati con editori nazionali ed internazionali e di  numerosissimi articoli scientifici.

Pubblicato

L’Arte di esserci, traccia dell’esistenza e della diversabilità a colori

Comunicato n. 327

Si è svolto stamane, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, un convegno a conclusione del progetto “L’Arte di esserci”, finalizzato alla promozione delle pari opportunità nel campo dell’arte e della cultura a favore delle persone diversamente abili. Il progetto è stato selezionato dal Dipartimento delle Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri, promosso dall’A.T.S. “Cultura in Azione”, di cui è parte integrante l’Ateneo peloritano, attraverso il Responsabile scientifico prof.ssa Maria Catena Quattropani (Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale). I lavori del convegno, moderati dalla prof.ssa Giuseppa Filippello, sono stati inaugurati dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, a cui hanno fatto seguito gli interventi della prof.ssa Maria Rita Parsi  (Presidente della “Fondazione Fabbrica della Pace e Movimento Bambino onlus”) e della prof.ssa Giuseppa Prestipino (Dirigente scolastico dell’IIS “La Farina-Basile”).

Pubblicato