I risultati di uno studio multidisciplinare, condotto dai proff. Daniela Sapienza (Medicina Legale) e Antonio Bottari (Diagnostica per Immagini), entrambi afferenti al Dipartimento Biomorf, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista di caratura internazionale “Scientific Reports”. La ricerca ha riguardato l’imaging molecolare applicato alle Scienze forensi per la stima dell’epoca della morte ed ha visto coinvolti, all’interno di una equipe diretta dal prof. Michele Gaeta (coordinatore Dottorato in Bioingegneria applicata alle Scienze mediche), diversi docenti.
Tag: Unime
Borse di ricerca “Alessandro Panarello” per laureati in Giurisprudenza
L’Università di Messina ha emanato l’Avviso per l’assegnazione di due borse di studio/ricerca intitolate ad Alessandro Panarello, giovane e brillante studente della Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo peloritano e magistrato, tragicamente scomparso in un incidente stradale, nel maggio 1993 in Thailandia.
Venerdì 17 il Convegno “La nuova azione di classe”
Venerdì 17 gennaio, a partire dalle ore 14.30, l’Aula Pugliatti Dipartimento di Giurisprudenza sarà teatro del convegno “La nuova azione di classe“. I lavori, presieduti dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, saranno aperti dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dal prof. Francesco Astone (Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza), dal dott. Corrado Bonanzinga (Responsabile Sez. decentrata di Messina per la formazione dei Magistrati) e dall’avv. Domenico Santoro (Presidente COA di Messina).
All’O.V.U.D. il corso di formazione BLS-D
Presso l’O.V.U.D., l’Ospedale Veterinario dell’Università di Messina, struttura tecnicamente e scientificamente d’avanguardia, martedì 14 gennaio si svolgerà il primo corso di formazione BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation). Tale attività formativa è mirata alla costituzione di gruppi di personale dipendente in grado di utilizzare un defibrillatore, apparecchio salvavita in grado di rilevare le alterazioni del ritmo della frequenza cardiaca .
64 laureati UniMe assunti dall’INPS in qualità di funzionari
Dopo i primi 24 laureati UniMe, assunti a luglio 2019 come funzionari presso la sede INPS di Messina, altri 40, risultati anch’essi vincitori di un concorso nazionale, hanno preso servizio nei giorni scorsi presso la stessa sede locale.
Su “Scientific Reports” lo studio di una dottoranda UniMe sulle spugne antartiche ed i microrganismi
I risultati di uno studio a cui ha partecipato, in qualità di primo autore, la dott.ssa Serena Savoca (dottoranda in Biologia Applicata e Medicina Sperimentale del Dipartimento CHIBIOFARAM) sono stati pubblicati su “Scientific Reports”, rivista multidisciplinare online ad accesso aperto del gruppo “Nature”.
Al via il nuovo ciclo di incontri del Rettore con le scuole
Nell’ambito delle attività di comunicazione e orientamento promosse dall’Ateneo, il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, tornerà ad incontrare gli studenti delle scuole secondarie superiori messinesi.
Il prof. Cuzzocrea, alla presenza dei Dirigenti degli Istituti superiori, illustrerà i servizi e le agevolazioni offerti dall’Ateneo peloritano e risponderà alle domande dei maturandi.
Biodiversità in Mediterraneo – Studio condotto dall’Università di Messina pubblicato su Scientific Reports
Approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di previsione 2020
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Senato Accademico e del Collegio dei Revisori, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2020. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 245 milioni di euro.
Sospensione dell’attività didattica e amministrativa nelle festività
Siglato Patto d’Integrità tra Unime e Parliament Watch Italia per il monitoraggio di un appalto
Nel corso di una conferenza stampa svoltasi stamane, presso l’aula Cannizzaro del Rettorato, l’Università di Messina e l’associazione Parliament Watch Italia hanno siglato un Patto d’Integrità avanzato da applicare a un appalto pilota intorno a cui sperimentare pratiche di monitoraggio civico. Il Patto è stato sottoscritto dal Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella e dal dott. Francesco Saija di Parliament Watch Italia. Una terza firma sarà apposta dal vincitore dell’appalto.
Avviate le procedure per il brevetto Unime di “EDYPAC”, l’idea innovativa dell’Ing. Vadalà
Rossella Vadalà, ingegnere dei materiali, Dottore di Ricerca in Science Enogastronomiche e borsista del Dipartimento Biomorf (sez. Sastas), ha vinto, con la startup EDYPAK, il MEDFEST’ 2019, fase finale del Progetto Italia -Malta I KNOW – finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, svoltosi nei giorni scorsi all’Università de La Valletta a Malta (con 150 partecipanti nazionali e internazionali).