Contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”, serata di allegria, divertimento e divulgazione nel Cortile del Rettorato 

Comunicato n. 247

Il Cortile del Rettorato, nella serata di ieri, ha ospitato il contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”,  organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con le Associazioni studentesche. Tanti i giovani artisti dell’Ateneo, che si sono esibiti per promuovere un messaggio di grande rilevanza sociale: la donazione del sangue è un gesto che contribuisce a salvare delle vite.

Pubblicato

UnimeGames 2025: torna il grande evento sportivo universitario giunto alla IV edizione

Comunicato n. 246

Dal 3 al 5 ottobre 2025 l’Università degli Studi di Messina, su proposta e in collaborazione con l’associazione Crescendo Incubatore, dà il via alla quarta edizione degli UniMEGames, la manifestazione che trasforma lo sport in un ponte di inclusione, socialità e appartenenza. Le competizioni si svolgeranno tra la Cittadella Sportiva Universitaria dell’Annunziata, il campo di atletica Cappuccini e, domenica mattina, sul Corso Garibaldi, con un programma che unisce tradizione e novità.

Pubblicato

Il 30 settembre e l’1 ottobre il convegno: “Il futuro dell’anziano: prospettive umanistiche” 

Comunicato n. 243

Il 30 settembre e l’1 ottobre 2025 il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina ospiterà il Convegno internazionale “Il futuro dell’anziano. Prospettive umanistiche” – dedicato a un tema di grande attualità, esplorato da prospettive filosofiche, etiche, letterarie, artistiche e teologiche.

Pubblicato

“MEDNIGHT”, la Scienza prende vita in 7 Paesi e 15 città per la Notte Mediterranea delle Ricercatrici

Comunicato n. 242
Il 26 settembre 2025 MEDNIGHT celebrerà la Notte Mediterranea delle Ricercatrici. Quattrocentoventi scienziati di UniMe racconteranno le loro ricerche al Rettorato dell’Università di Messina.
Dalle 17:30 alle 20:00 il Rettorato dell’Ateneo peloritano ospiterà quasi 90 attività interattive: esperimenti, dimostrazioni, visite guidate, mostre, questionari e attività per i più piccoli. Dalle 21:00 in poi, la serata proseguirà tra musica, giochi a premi e un talk show dal titolo “Ritorno alla Luna”, cui parteciperanno i due ospiti d’onore della serata: Simone Pirrotta dell’ASI e Francesca Esposito dell’INAF.

Pubblicato

Stretto in Carena, tanti ospiti al workshop sul motorsport. Presentata la nuova moto in gara ad Aragón

Comunicato n. 241
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato stamane la Special Edition del workshop sull’innovazione nel motorsport promosso dal team Stretto In Carena e dall’Università di Messina. “Nuovi spiragli di innovazione nel Motorsport” è stato il leitmotiv dell’intero appuntamento, capace di stimolare il dialogo tra mondo universitario, imprese e protagonisti dell’industria. L’evento è stato il fulcro di uno spazio di confronto concreto su tecnologia, sostenibilità e sviluppo nel motorsport, con particolare attenzione al contributo delle nuove generazioni ed al coinvolgimento di aziende di settore interessate a rafforzare i legami con l’ambito accademico ed a promuovere sinergie utili per la ricerca applicata e l’innovazione. Docenti, studenti e ospiti del mondo delle corse si sono alternati, nel corso del workshop, fornendo interessanti contributi e raccontando le proprie esperienze.  Tra questi: Francesco Guidotti – Ex Team Manager RedBull KTM MotoGP; Guido Giacinto Becchis – Vice-President presso Youthstream Organisation; Andrea Pongiluppi – Electrical Systems and Lighting Manager presso Ducati Motor Holding; Simone Folgori – CIV Event Manager presso Federazione Motociclistica Italiana.
Pubblicato

Convegno  “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”, presenti la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola e il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi

Comunicato n. 240
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato i lavori del Convegno  “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”. L’iniziativa, fortemente voluta dall’Europarlamentare, Onorevole Giuseppe Antoci, dal Procuratore Distrettuale Antimafia di Messina,  dott. Antonio D’Amato, e dalla Rettrice dell’Università di Messina, prof.ssa. Giovanna Spatari, è nata dall’esigenza di rafforzare il dialogo e la cooperazione tra i principali attori istituzionali impegnati nella lotta alla criminalità organizzata, sempre più caratterizzata da dimensioni transnazionali, interconnessioni economiche e strumenti tecnologici avanzati di ultima generazione.
Pubblicato

Presentato il Convegno “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa”

Comunicato n. 239
La Sala Senato dell’Ateneo ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del Convegno  “Criminalità nazionale e transnazionale: strumenti e obiettivi in Italia e in Europa” che si svolgerà martedì 16 settembre, alle ore 9, presso l’Aula Magna dell’Ateneo.
All’incontro con la stampa erano presenti l’Onorevole Giuseppe Antoci – Presidente della Commissione Politica DMED del Parlamento Europeo, il Procuratore Distrettuale Antimafia di Messina Antonio D’Amato e la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari.

Pubblicato

DONOR DAY, appuntamento il 12 settembre alle ore 19 nel Cortile del Rettorato  

Comunicato n. 235
Si terrà il 12 settembre – alle ore 19 nel Cortile del Rettorato – il DONOR DAY, un evento speciale pensato per celebrare e ringraziare le aziende che hanno generosamente aderito al progetto “Sostieni il Merito”, contribuendo con le loro donazioni all’istituzione di borse di studio destinate a studenti meritevoli e privi di mezzi.

Pubblicato

Italia ed Europa discutono di contrasto alla criminalità organizzata, Convegno il 16 settembre a Messina

Comunicato n. 233

Antoci: “Occasione storica in luogo simbolo come Messina. Lavori siano fonte di
ispirazione”.
D’Amato: “Esperienze europee, politiche, accademiche, giudiziarie e di polizia a
confronto per rafforzare il contrasto al crimine transnazionale”.
Spatari: “Orgogliosi di essere attori di un evento così importante a 70 anni dalla
Conferenza di Messina”.

Pubblicato

L’importanza della diagnosi precoce nelle demenze reversibili, pubblicato sulla rivista “Medicina” uno studio condotto anche da docenti UniMe

Comunicato n. 230

È stata pubblicata, nei giorni scorsi, sulla Rivista internazionale “Medicina”,  una ricerca condotta su pazienti affetti da demenza da idrocefalo normoteso idiopatico (INPH, Idiopathic Normal pressure hydrocephalus).  Questi pazienti, pur presentando sintomi simili ad altre malattie, come la demenza da Alzheimer (AD, Alzheimer Dementia), se trattati neurochirurgicamente, posso andare incontro a reversibilità dei sintomi a differenza di altre forme di Demenza non reversibile.

Pubblicato

“Esami orali: gli studenti hanno più probabilità di superare la prova a mezzogiorno”, pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology una ricerca coordinata da UniMe

Comunicato n. 229

Un team internazionale di ricerca condotto da studiosi dell’Università di Messina e dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Leibniz Research Centre for Working Environment and Human Factors (Dortmund, Germania), rivela che il momento della giornata in cui si svolge un esame orale può influenzarne significativamente l’esito. Analizzando oltre 100.000 esami universitari, i ricercatori hanno scoperto che gli studenti ottengono risultati migliori a metà giornata, mentre hanno più probabilità di fallire se l’esame si svolge prima delle 9:00 o dopo le 15:00.

Pubblicato

Boris Giuliano tra intuizioni investigative e ricerca della legalità, il ricordo in Ateneo a 46 anni dalla morte

Comunicato n. 226

L’Aula Magna dell’Università di Messina, stamane, ha ospitato un Convegno in ricordo di Boris Giuliano dal titolo “Intuizioni e metodi investigativi”.

In Aula, era presente il Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo assassinato 46 anni fa da mano mafiosa.

Pubblicato