Ć stata pubblicata, nei giorni scorsi, sulla Rivista internazionale “Medicina”, Ā una ricerca condotta su pazienti affetti da demenzaĀ da idrocefalo normoteso idiopatico (INPH, Idiopathic Normal pressure hydrocephalus).Ā Questi pazienti, pur presentando sintomi simili ad altre malattie, come la demenza daĀ Alzheimer (AD, Alzheimer Dementia), seĀ trattati neurochirurgicamente, posso andare incontro a reversibilitĆ dei sintomi a differenza di altre forme di Demenza non reversibile.
Tag: Unime
āEsami orali: gli studenti hanno più probabilitĆ di superare la prova a mezzogiornoā,Ā pubblicata sulla rivista Frontiers in Psychology una ricerca coordinata da UniMe
Un team internazionale di ricerca condotto da studiosi dellāUniversitĆ di Messina e dellāUniversitĆ di Bologna, in collaborazione con il Leibniz Research Centre for Working Environment and Human Factors (Dortmund, Germania), rivela che il momento della giornata in cui si svolge un esame orale può influenzarne significativamente lāesito. Analizzando oltre 100.000 esami universitari, i ricercatori hanno scoperto che gli studenti ottengono risultati migliori a metĆ giornata, mentre hanno più probabilitĆ di fallire se lāesame si svolge prima delle 9:00Ā o dopo le 15:00.
Boris Giuliano tra intuizioni investigative e ricerca della legalitĆ , il ricordo in AteneoĀ a 46 anni dalla morte
LāAula Magna dellāUniversitĆ di Messina, stamane, ha ospitato un Convegno in ricordo di Boris Giuliano dal titoloĀ āIntuizioni e metodi investigativiā.
In Aula, era presente il Direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato (DAC), Alessandro Giuliano, figlio del Capo della Squadra Mobile di Palermo assassinato 46 anni fa da mano mafiosa.
Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison, ospiti della Cerimonia di consegna dei Diplomi a Taormina
LunedƬ 21 luglio, a partire dalle ore 20.15, lāincantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterĆ ancora una volta laĀ Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dellāUniversitĆ di Messina. Gli spalti del Teatro saranno assiepati da circa 4 mila persone, fraĀ studenti, accompagnatori, docenti e personale tecnico amministrativo. Ospiti dāonore saranno Claudio Castrogiovanni e Gabriella Greison.
Al prof. Gabriele Centi il prestigiosoĀ APACS & EFCATS Michel Che AwardĀ
Il prof. Gabriele Centi del Dipartimento ChiBioFarAm dell’UniversitĆ di MessinaĀ ĆØ stato insignito del prestigiosoĀ APACS & EFCATS Michel Che AwardĀ che mira a riconoscere scienziati di spicco per i loro contributi fondamentali nei campi della progettazione e caratterizzazione dei catalizzatori. La catalisi gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo sostenibile, in quanto permette di rendere i processi chimici più efficienti e meno dannosi per l’ambiente.
Conclusi gli Stati Generali, fatto il punto sullo stato dell’arte delle Politiche di genere negli Atenei
Al Rettorato,Ā alla presenzaĀ della Presidente della CruiĀ Giovanna Iannantuoni, gli Stati generali sulle Politiche di genereĀ
Si terranno il 7 e lā8 luglio, presso il Rettorato, gli Stati generali sulle Politiche di genere, i lavori saranno coordinati dalla Rettrice Giovanna Spatari, presidente della Commissione CRUI sulle Tematiche di genere. Lāincontro prevede 4 sessioniĀ (volte a fare il punto sullo stato dellāarte, allāinterno degli Atenei italiani, in merito a temi quali equitĆ e inclusione, linguaggio e genere, processi di reporting in ottica di genere) e un focus specifico su modalitĆ di prevenzione e strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.
Progetto āSAMOTHRACE”, al meeting di review tecnicoĀ esposti i risultati e i prototipi ottenuti dai partner coinvoltiĀ
Conferito il Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini
LāAula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.
Presentato in Aula Magna il Rapporto Regionale della Banca d’Italia “Economie regionali. L’economia della Sicilia”
L’Aula Magna del Rettorato, stamane, ha ospitato l’incontro “Economie regionali. L’economia della Sicilia”, durante il quale ĆØ stato presentato il rapporto regionale della Banca dāItalia. Un documento che riassume i risultati dellāattivitĆ di ricerca svolta a livello locale, con cui lāIstituto intende contribuire ad accrescere la conoscenza delle dinamiche di sviluppo del sistema economico della Regione Siciliana.
LunedƬ 30 Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in āScienze Umanisticheā al fondatore di Slow Food Carlo Petrini
LunedƬ 30 giugno, alle ore 11, presso lāAula Magna del Rettorato, si terrĆ la Cerimonia di conferimento del Dottorato di RicercaĀ Honoris CausaĀ in āScienze Umanisticheā a Carlo Petrini, Presidente dell’UniversitĆ di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e fondatore di Slow Food, organizzazione internazionale – nata ufficialmente il 9 dicembre 1989 – che promuove la biodiversitĆ alimentare, il rispetto dell’ambiente e la sostenibilitĆ , insieme a un’educazione alimentare che valorizza la cultura e il diritto al cibo buono, pulito e giusto per tutti.