Conferito il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” al Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est Josè Ramos-Horta 

Comunicato n. 267
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche”  a S.E. Josè Ramos-Horta, Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est.

Pubblicato

Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” a S.E. Josè Ramos-Horta

Comunicato n. 265

Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” a S.E. Josè Ramos-Horta, Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est. La Laudatio sarà affidata al prof. Giovanni Moschella, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico.

Pubblicato

Recruiting Day UniMe, oltre 1.000 i colloqui effettuati all’ultimo appuntamento del 2025

Comunicato n. 264

Si è concluso oggi, con il Recruiting Day 2025 dell’Area umanistica, economica e giuridica, il percorso di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati UniMe. All’evento odierno, promosso dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, SCIPOG, DiCAM e COSPECS, hanno partecipato oltre 350 giovani, con otre 1.000 colloqui effettuati (in media tre colloqui a candidato) alla presenza di 36 aziende. Si attesta ad 80 il numero dei profili professionali ricercati.

Pubblicato

UNICORE 7.0, studentessa entra a far parte della famiglia UniMe con i Corridoi universitari per rifugiati

Comunicato n. 261

Da Etiopia, Malawi, Nigeria, Kenya, Tanzania e Uganda è giunto in Italia il primo gruppo di giovani studenti e studentesse rifugiati arrivati nel nostro Paese con i Corridoi universitari del Progetto UNICORE 7.0. Si tratta del programma di UNHCR che apre le porte delle Università italiane a studenti e studentesse rifugiati, grazie a borse di studio messe a disposizione dagli Atenei. Quest’anno, gli aderenti all’iniziativa sono 33.

Pubblicato

Il prof. Ballistreri nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A

Comunicato n. 260

Il professore Gandolfo Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del lavoro nel Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università di Messina, è stato nominato componente del Comitato Consultivo Strategico di Sviluppo Lavoro Italia S.p.A. – con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 ottobre 2025 – nell’ambito delle rappresentanze delle parti sociali.

Pubblicato

Il team Stretto in Carena vince il premio “Best Innovation” alla competizione internazionale MotoStudent 2025

Comunicato n. 258
Importante successo di caratura internazionale per Stretto in Carena (SIC) che si è aggiudicato il prestigioso premio “Best Innovation” nella categoria e-Fuel alla MotoStudent International Competition 2025 di Aragón, competizione mondiale che riunisce studenti di ingegneria impegnati nella progettazione e costruzione di prototipi motociclistici.
Il riconoscimento premia la capacità del team di coniugare competenza tecnica, creatività e visione sostenibile, portando in pista un progetto d’avanguardia nel campo dei carburanti alternativi e della dinamica del veicolo.
Il premio è stato assegnato per l’ideazione e la realizzazione di un sistema di smorzamento inerziale (Mass Damper), installato e perfettamente funzionante sul prototipo del team di UniMe che sta gareggiando sul tracciato spagnolo. Il sistema è ispirato alle più recenti soluzioni introdotte in MotoGP.
Il dispositivo, progettato e sviluppato interamente dai membri del team, migliora stabilità e prestazioni dinamiche della moto, rappresentando un chiaro esempio di trasferimento tecnologico tra ricerca universitaria e applicazioni reali nel motorsport.
In soli sette anni di attività, Stretto in Carena — nato su iniziativa del prof. Giacomo Risitano — ha saputo distinguersi come palestra di ingegneria applicata, generando risultati tecnici, innovativi e formativi di alto livello. Tra le innovazioni sviluppate nelle precedenti edizioni spiccano:
      •     un forcellone a rigidezza modulare, che ottimizza la risposta dinamica del telaio;
      •     la SICBoard, una dashboard intelligente con intelligenza artificiale integrata (LIVIA), da cui è poi nato lo spin-off universitario Talìa, oggi attivo nel settore degli agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport, dedicato a soluzioni di intelligenza artificiale embedded per sistemi ad alte prestazioni.
SIC ha esordito alla MotoStudent nel 2021, anno in cui ha conquistato il titolo di “Best Rookie”, riservato ai migliori esordienti a livello mondiale.
Da due anni la guida operativa del team è stata affidata al Faculty Advisor Dario Milone (già primo Team Leader del progetto) e all’attuale Team Leader Laura Arruzzoli, che hanno raccolto e fatto crescere l’eredità delle generazioni precedenti.
Nel tempo decine di studenti e alcuni ricercatori hanno contribuito allo sviluppo tecnico e organizzativo del progetto, rendendolo una realtà formativa unica nel panorama accademico nazionale.
Al successo del gruppo dell’Università di Messina cooperano anche realtà imprenditoriali provenienti dallo stesso Dipartimento di Ingegneria:
      •     SmartME, storico spin-off universitario attivo nella sensoristica e nella meccatronica;
      •     KnoWow, spin-off deep-tech specializzato in testing avanzato, progettazione intelligente e materiali innovativi, main sponsor del team per l’edizione 2025;
      •     Talìa, spin-off dedicato allo sviluppo di agenti AI con hardware proprietario nel Motorsport.
Stretto in Carena è, oggi, il progetto studentesco più longevo e titolato nella storia recente del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, che nel 2025 celebra i 100 anni dell’attivazione del primo corso di laurea.
Pubblicato

La scoperta di una rara edizione seicentesca di Santa Rosalia e il Master di UniMe dedicato alle Digital Humanities

Comunicato n. 255
Una scoperta di grande rilievo storico e bibliografico è emersa nel corso dei recenti interventi di riordino e revisione del patrimonio librario antico della Biblioteca del Polo Annunziata – Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina.
È infatti riaffiorata una sconosciuta edizione palermitana della Vita di Santa Rosalia, stampata da Pietro Dell’Isola nel 1662. Il piccolo volume di 96 pagine, presente nella collezione del Dipartimento dal 1989, è risultato essere l’unico esemplare oggi noto di quella tiratura, una testimonianza preziosa della diffusione del culto della Santa patrona di Palermo nel XVII secolo.

Pubblicato

Contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”, serata di allegria, divertimento e divulgazione nel Cortile del Rettorato 

Comunicato n. 247

Il Cortile del Rettorato, nella serata di ieri, ha ospitato il contest musicale “Se hai la musica nel sangue… donalo!”,  organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con le Associazioni studentesche. Tanti i giovani artisti dell’Ateneo, che si sono esibiti per promuovere un messaggio di grande rilevanza sociale: la donazione del sangue è un gesto che contribuisce a salvare delle vite.

Pubblicato