Webinar per la presentazione delle iniziative dedicate agli studenti del  Festival Internazionale del Libro Taobuk

Comunicato n. 183

Si svolgerà giovedì 17 settembre alle ore 18, sulla piattaforma Teams e in diretta FB sulla pagina ufficiale dell’Ateneo, un webinar per la presentazione delle iniziative della X edizione del Festival Internazionale del libro Taobuk per gli studenti Unime.

Pubblicato

“Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica” e “Lezioni cinesi” per risolvere la crisi italiana ed europea, De Bortoli e Grillo ospiti dell’Ateneo

Comunicato n. 317

Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si è svolto  in Aula Magna, l’incontro-dibattito che ha visto protagonisti due intellettuali di primo piano,  il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che hanno parlato con Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo,   di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italia con la prof.ssa Maria Teresa Collica, docente dell’Ateneo.

Pubblicato

Mercoledì 27 in Aula Magna incontro-dibattito con Ferruccio De Bortoli e Francesco Grillo 

Comunicato n. 303

Nell’ambito della rassegna “Leggere il presente”, promossa e organizzata in sinergia   dall’Università di Messina e da Taobuk, Taormina international Book Festival, si svolgerà mercoledì 27 novembre, alle  ore 12 in Aula Magna, l’incontro-dibattito con due intellettuali di primo piano,  il giornalista Ferruccio De Bortoli e l’economista Francesco Grillo, che parleranno di “Sguardi sul futuro” Prospettive e analisi per superare la crisi di fiducia che attraversa il Paese Italiacon Maria Teresa Collica.

Pubblicato

Leggere il Presente, Canfora: L’istruzione è la ricetta per salvare la società contemporanea

Comunicato n. 206

Questo pomeriggio, la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato il quarto appuntamento della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina è stato il filologo, docente e saggista italiano Luciano Canfora il quale ha  narrato i punti chiave del suo saggio “La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia” (edito Laterza – 2018), prodotto fedele di un’acuta riflessione, impietosa ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il “movimento sinuoso” della storia mondiale, sull’arretramento della sinistra nei Paesi industrializzati e, infine, sul dovere di non affossare gli ideali di libertà, fraternità e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese.

Pubblicato

“Leggere il Presente”: mercoledì 26 giugno appuntamento con Luciano Canfora

Comunicato n. 201

Mercoledì 26 giugno, alle ore 16 presso la Sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, si svolgerà il quarto incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina sarà il filologo, docente e saggista italiano Luciano Canfora il quale racconterà “La scopa di Don Abbondio. Il moto violento della storia”, un libro (edito Laterza – 2018) che risulta essere il prodotto fedele di un’acuta riflessione, impietosa ma realistica, sulla crisi sociale e politica delle democrazie occidentali, sulle dinamiche e i rapporti di forza che orientano il “movimento sinuoso” della storia mondiale, sull’arretramento della sinistra nei Paesi industrializzati e, infine, sul dovere di non affossare gli ideali di libertà, fraternità e uguaglianza sanciti dalla Rivoluzione Francese.

Pubblicato

Populismo e Stato Sociale, l’economista Tito Boeri ospite dell’Ateneo

Comunicato n. 188

“Populismo e stato sociale”, questo l’argomento del terzo incontro della rassegna “Leggere il Presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Accademia peloritana, l’economista e accademico italiano Tito Boeri , che ha dedicato un libro a questo tema, facendo una lucida analisi di una questione essenziale per il futuro del nostro mondo, e una proposta concreta sul tema dell’immigrazione.

Pubblicato

Doppio appuntamento con la Rassegna “Leggere il Presente”: domani incontro con Affinati, venerdì 14 con Boeri

Comunicato n. 180

Doppio appuntamento con la Rassegna “Leggere il Presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk.

Mercoledì 12 giugno, alle ore 17 presso l’Aula Magna del Rettorato, ospite dell’Università di Messina sarà lo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati il quale racconterà “Tutti i nomi del mondo”, un romanzo intriso di realismo, sofferenza, storie di vita, speranza e volontà di riscatto dei vari personaggi (26 nomi).

Pubblicato

“Leggere il Presente”: mercoledì 12 giugno conversazione con Eraldo Affinati

Comunicato n. 170

Mercoledì 12 giugno, alle ore 17 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il secondo incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina sarà lo scrittore ed insegnante di letteratura Eraldo Affinati il quale racconterà “Tutti i nomi del mondo”, un romanzo intriso di realismo, sofferenza, storie di vita, speranza e volontà di riscatto dei vari personaggi (26 nomi).

Pubblicato

Gherardo Colombo ha inaugurato la Rassegna “Leggere il presente”

Comunicato n. 128

Stamane, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato il primo incontro della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina è stato il magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il legno storto della giustizia”, libro scritto a quattro mani con il giurista Gustavo Zagrebelsky, ha raccontato cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia ed in un Paese ingabbiato dalla piaga sociale della corruzione. Ha dialogato con l’autore, il Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, dott. Antonello Piraneo. Sono intervenuti all’iniziativa anche il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara.

Pubblicato

“Leggere il Presente” : mercoledì 8 maggio conversazione con Gherardo Colombo

Comunicato n. 120

Mercoledì 8 maggio, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà il primo incontro della Rassegna “Leggere il Presente” organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. Ospite dell’Università di Messina sarà il Magistrato Gherardo Colombo che, mediante una conversazione su “Il legno storto della giustizia”, racconterà cosa significa al giorno d’oggi agire nel mondo variegato della giustizia. Dialogherà con l’autore il Direttore responsabile del quotidiano “La Sicilia”, dott. Antonello Piraneo.

Pubblicato

Presentata la Rassegna “Leggere il presente”

Comunicato n. 112

Si è svolta stamane, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2019 della Rassegna “Leggere il presente”, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con Taobuk. All’incontro sono intervenuti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e il Presidente Taobuk, dott.ssa Antonella Ferrara. 

Pubblicato