Mercoledì 30 maggio, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna 1 del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina avrà luogo l’evento finale della prima edizione dell’High-School Business Game.
Tag: studenti
Short list di laureati Unime per Internship presso l’EPO di Monaco di Baviera: scadenza prorogata al 9 maggio
E’ in corso una selezione per la creazione di una short list da inoltrare all’Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office, EPO) che si occupa della concessione del Brevetto Europeo (con sede a Monaco di Baviera, Germania). Grazie alla rete di collaborazioni internazionali degli Uffici di Trasferimento Tecnologico del CARECI, l’Università di Messina fa parte di una rete di atenei e centri di livello europeo specializzati sulle tematiche della proprietà intellettuale che aderiscono al network denominato Pan European Seal comprendente anche l’EPO.
Confronto simulato degli studenti con la Corte EDU di Strasburgo
Nei giorni scorsi si è svolta una simulazione di processo dinanzi alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, effettuata dagli studenti degli ultimi anni del Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, nell’ambito del corso di Diritto costituzionale II della prof.ssa Giusi Sorrenti.
Gli studenti di Giurisprudenza protagonisti della simulazione di una Commissione Parlamentare
Il 23 aprile, alle ore 15, presso la Sala consiliare del Comune di Messina, si svolgerà una simulazione dei lavori di una Commissione Parlamentare in sede deliberante, avente ad oggetto il tema della maternità surrogata.
Simulazione processuale in Aula Magna per coniugare teoria, pratica e formazione studentesca
Anche quest’anno il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina ha organizzato, in collaborazione con ELSA Messina, una simulazione processuale di Diritto penale sulla base di un caso pratico formulato da un Comitato scientifico. La fase finale della simulazione si è tenuta presso l’Aula Magna dell’Ateneo, dove gli studenti (suddivisi in squadre) si sono confrontati, con la distribuzione dei ruoli fra accusa e difesa, in un pubblico dibattimento d’appello con, oltretutto, l’esame di testimoni e di un perito.
Avviato il progetto del team SIC – Stretto in Carena
Quaranta studenti di Ingegneria meccanica, Giurisprudenza, Dams, Lingue ed Economia, costruiranno una moto da corsa e la faranno gareggiare nel 2020. E’ il progetto “Sic – Stretto in carena”, ideato nell’Ateneo peloritano, che parteciperà alla competizione MotoStudent International Competition, una sfida tra le squadre universitarie di tutto il mondo, promossa da Moto Engineering Foundation & TechnoPark Motorland.
Il C.O.P. avvia gli interventi del Progetto Percorsi Orientativi di Inclusione
Proseguono, a partire dal 21 febbraio prossimo, le attività del Progetto “Percorsi Orientativi di Inclusione” attraverso l’avvio dei laboratori sul metodo di studio universitario, curati dagli orientatori del Centro Orientamento e Placement dell’Ateneo messinese e gli incontri di rimotivazione, a cura dell’Aid (Associazione Italiana Dislessia) sezione di Messina. Entrambi gli interventi sono rivolti agli studenti delle Istituzioni Scolastiche di Messina che hanno aderito al progetto: Liceo Statale “E. Ainis”, I.I.S. “Antonello”, I.T.E.S. “A. M. Jaci”, I.S. “ La Farina – Basile”, I.I.S. “ F. Maurolico”, I.S. “G. Minutoli”, I.T.T.” S.V. Modica”, Istituto “Collegio S.Ignazio”, I.I.S. “Verona Trento – Majorana”.
Dal 13 al 15 febbraio al Palacultura il Salone dell’Orientamento e Professional Day
Anche quest’anno il Palacultura di Messina, nelle giornate di martedì 13, mercoledì 14 e giovedì 15 febbraio, ospiterà il “Salone dell’Orientamento e Professional Day”, la rassegna dedicata all’informazione, alla formazione, all’orientamento agli studi e al lavoro, promossa dal Centro Orientamento e Placement dell’Università di Messina in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Messina.
AIP: Congresso Nazionale di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Dal 14 al 16 settembre 2017 si svolgerà a Messina il XXX Congresso Nazionale di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Associazione Italiana di Psicologia.
Al Congresso, che rappresenta il maggiore appuntamento italiano per gli studiosi di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione a livello nazionale e internazionale, parteciperanno numerosi e qualificati esperti del settore, italiani e stranieri, che affronteranno e discuteranno le tematiche scientifiche di maggiore attualità, evidenziandone le potenzialità applicative e le connessioni di natura politica e sociale.
Scuola estiva residenziale di Eccellenza per gli studenti Unime: iscrizioni aperte fino al 22 giugno
Unime premia i propri studenti, anche attraverso percorsi formativi di eccellenza. Sono, infatti, aperte le iscrizioni alla Scuola estiva residenziale di Eccellenza 2017, organizzata dall’Ateneo e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti.
A disposizione dei migliori studenti di Unime, tre percorsi formativi (uno per ciascuna area scientifica), ma anche una settimana di divertimento, confronto culturale e svago, nei nuovi locali di Villa Amalia, all’interno di Villa Pace. La Scuola, che avrà carattere residenziale, si svolgerà dal 24 al 29 luglio 2017.
Studenti del Corso di Laurea AGRINA realizzano rilievi nella zona jonica
Un’esercitazione di fine corso, con una ricaduta sul territorio dei comuni che ospiteranno gli studenti dell’Ateneo. È questo il senso dell’iniziativa, in programma oggi(venerdì 26) e domani (sabato 27), che vedrà protagonisti gli studenti del III anno del CdL AGRiNA (Analisi e Gestione dei Rischi Naturali e Antropici, coordinatore il prof. Giovanni Randazzo).
Preparazione universitaria e divertimento, torna il Power Campus Unime
Ogni estate grazie al PowerCampus Unime gli studenti delle 4° e 5° classi delle scuole superiori hanno la possibilità di potenziare le proprie competenze e di riflettere sulla scelta universitaria, con lezioni e seminari, laboratori didattici e attività di orientamento. Le lezioni e i laboratori sono rivolti al potenziamento disciplinare linguistico o scientifico per la preparazione ai test di ammissione ai corsi di studio a numero programmato e prevedono un impegno di 30 ore settimanali fra attività laboratoriali, studio e simulazioni.
