Nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni”, lunedì, 17 giugno, alle ore 16, si terrà una Tavola rotonda sulla legge n. 8/2013 della Regione Siciliana in materia di rappresentanza e doppia preferenza di genere.
Tag: politica
Al via il Corso “Donne, politica e istituzioni”
Mercoledì 5 giugno, alle ore 15.30, avrà inizio, con la registrazione degli 80 corsisti e delle 20 uditrici ammesse sulla base della graduatoria definitiva, la seconda annualità della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni”.
Ultimi giorni per iscriversi al Corso di Formazione “Donne, politica e istituzioni”.
Ancora dieci giorni prima della scadenza del termine per presentare le domande di ammissione al Corso “Donne, politica e istituzioni”, che l’Università di Messina organizza anche quest’anno in cofinanziamento con il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio.
Al via le iscrizioni al Corso “Donne, politica e istituzioni” 2013
Scadranno il 22 maggio prossimo i termini per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso “Donne, politica e istituzioni”, che ha lo scopo di formare esperti in gender mainstreaming e pari opportunità, di promuovere la diffusione della cultura di genere nelle istituzioni culturali, sociali e politiche e di incrementare la presenza e la partecipazione delle donne nella vita attiva.
GIORNATA CONCLUSIVA III EDIZIONE CORSO “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”
Venerdì 18 gennaio, alle ore 15, nell’Aula Magna dell’Università di Messina si svolgerà la Giornata conclusiva della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni” (2012).
PROVA FINALE DELLA III EDIZIONE DEL CORSO “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”
Giovedì, 6 dicembre 2012, alle ore 16, presso l’Aula Magna “L. Campagna” della Facoltà di Scienze Politiche (Piazza XX Settembre n. 4, di fronte all’Orto Botanico), si svolgerà la prova finale della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni” .
PRESENTAZIONE LIBRO “O I FIGLI O IL LAVORO”
Nell’ambito della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni”, oggi, venerdì 16 novembre, alle ore 15.30, presso l’Aula Cannizzaro (plesso centrale dell’Università), si terrà la presentazione del libro della nota giornalista Chiara Valentini dal titolo: O i figli o il lavoro. Ne parleranno i segretari generali dei sindacati CGIL, CISL e UIL – Messina. Introdurrà e coordinerà i lavori la giornalista Elisa Di Prima.
PROIEZIONE DEL FILM “MOOLAADE’ “
Nell’ambito della III edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni”, venerdì 9 novembre, alle ore 14.30, presso l’Aula IX della Facoltà di Economia, avrà luogo la proiezione del film “Moolaadé”, regia di Ousmane Sembene.
INAUGURAZIONE CORSO “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”
Prenderà il via mercoledì, 12 settembre, alle ore 16, nell’Aula Magna dell’Ateneo la terza edizione del Corso “Donne, politica e istituzioni”, organizzato dall’Università di Messina in cofinanziamento con il Dipartimento per le pari opportunità.
DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI: IL 40% DEI POSTI RISERVATO AGLI UOMINI
L’Università di Messina, come le altre 37 università italiane ammesse dal Dipartimento per le pari opportunità al cofinanzamento del Corso di formazione universitaria denominato “Donne, politica e istituzioni”, ha aperto al 60% di donne e al 40% di uomini le iscrizioni per la copertura degli 80 posti disponibili. Metà di questi posti è riservato a studenti e studentesse dell’Ateneo peloritano, mentre 10 posti possono essere ricoperti dal personale tecnico-amministrativo dell’Università e i restanti 30 sono a disposizione di cittadini e cittadine in possesso di un diploma di scuola media superiore.
CONVEGNO “OLTRE LA CRISI DEI PARTITI: RIFORMARE LA POLITICA
Sabato 23 giugno, alle ore 10, nell’Aula Magna della Facoltà di Economia si svolgerà un convegno sul tema “Oltre la crisi dei partiti: riformare la politica”.
L’ATENEO MESSINESE SI CLASSIFICA AL SECONDO POSTO PER I PROGETTI “DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI”
L’Università di Messina ha partecipato alla selezione bandita dal Dipartimento pari opportunità per finanziare una terza edizione dei corsi “Donne, politica e istituzioni” , fra i 38 progetti ammessi, classificandosi al 2° posto della graduatoria, ex aequo con altre sei università italiane.