“Lo sport universitario ĆØ un patrimonio inestimabile per la cittĆ ”. Con queste parole si ĆØ espresso il Rettore dell’Ateneo di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, dopo aver appreso con stupore ed incredulitĆ , dalle notizieĀ di stampa pubblicate su vari organi, delle autonome determinazioni del Presidente del Cus Unime, dott. Nino MicaliĀ circa ilĀ futuro incerto del Cus Unime ed i “pesanti strascichi economici conseguenti allāemergenza sanitaria e alla chiusura forzata”.
Tag: Messina
La stazione zoologica Anton Dohrn a Messina da oggi ĆØ una realtĆ
Eā stata siglata stamane dal Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, dal Delegato per le iniziative scientifiche a tutela dell’ambiente e del patrimonio marino, Prof.ssa Nunziacarla SpanĆ², e dallaĀ dott.ssa Teresa RomeoĀ rappresentante della Stazione zoologica Anton Dhornn, presieduta dal prof Roberto Danovaro, la consegna ufficiale dei locali per la concessione in comodato dāuso decennale delle palazzine B1 e B2 di Villa Pace. Grazie alla sigla, sarĆ operativo a Messina Ā un centro congiunto UniversitĆ di Messina/Stazione Zoologica che sarĆ coordinato Ā dalla prof.ssa SpanĆ².
Career Day, per la prima volta a Messina, l’evento AlmaLaurea per chi cerca lavoro
IlĀ career day di AlmaLaurea realizzato in collaborazione con il Tavolo Regionale del Placement, che vede coinvolte tutte le UniversitĆ della regione – UniversitĆ degli Studi di Catania, lāUniversitĆ Kore di Enna, lāUniversitĆ degli Studi di Messina e lāUniversitĆ degli Studi di Palermo, il 28 marzo fa tappa a Messina.Ā
Il Progetto MO.V.E.S. e una Messina possibile: il Dipartimento di Ingegneria si confronta con il territorio
Lāidea di parlare e far parlare di una Messina āpossibileā attraverso la presentazione del Progetto MOVES al Concorso Internazionale āUrban Promogiovani 2018ā nasce dallāentusiasmo di cinque studenti del Dipartimento di Ingegneria dellāUniversitĆ di Messina e dalla volontĆ di andare oltre allāesercitazione didattica per aprire la riflessione a un confronto con il territorio offrendo una visione di sviluppo alternativo per la nostra cittĆ .
Il prof. Ainis ha presentato il suo ultimo libro: āMessina ĆØ la metafora del Sudā
Si ĆØ svolta, nellāAula Magna del Rettorato, la presentazione del libro āRisaā, seconda opera narrativa del prof. Michele Ainis, costituzionalista e saggista messinese.
Un romanzo che affronta il tema della memoria perduta, attraverso uno splendido espediente narrativo: la scomparsa dei monumenti e degli edifici cari al protagonista del racconto, Diego, di ritorno dalla Pianura Padana a Messina per far visita allāunico parente che gli rimane dopo la morte della Zia Rosa, il fratello prete Jacopo.Ā Una ricerca spirituale lungo un percorso topografico di simboli e misteri ancestrali della cittĆ dello Stretto, che si riscopre ricca di segreti.
Presentazione del libro “Risa”
VenerdƬ 20 aprile, alle ore 17, l’Aula Magna dell’Ateneo ospiterĆ la presentazione del libroĀ “Risa” (Edizioni La Nave di Teseo) del costituzionalista messinese Michele Ainis. L’evento, organizzato dall’associazioneĀ ALuMnime, vedrĆ la partecipazione dello stesso autore, che dialogherĆ con la giornalista Anna Mallamo (con le letture a cura di Gianni di Giacomo).
Oltre 400 visitatori per le mostre a Villa Pace
Grande successo di pubblico per la manifestazione sui rapporti tra Messina e la Spagna, organizzata dall’Ateneo in collaborazione con la Fondazione Federico II e lāAssemblea Regionale Siciliana, cheĀ ha rappresentato soprattutto un momento di riflessione per volgere lo sguardo al passato proiettandosi verso il futuro con maggiori consapevolezze.
.Ā
Domani al via la tre giorni su āMessina e la Spagna: alla ricerca delle radici comuni con uno sguardo al futuroā
SarĆ inaugurata domani, alle ore 11 a Villa Pace, la mostra āUn alma comĆŗn. Arquitectura sĆculo-aragonesaā, lāevento si svolgerĆ nellāambito di una tre giorni dedicata ai legami tra Messina e la Spagna, in cui si spazierĆ dai temi storici, a quelli artistici e architettonici, allāattualitĆ con un approfondimento dedicato alla Zona Falcata ed alla Cittadella.āØ
Best Spring Courses 2015
Sono aperte le iscrizioni per i BEST Spring Courses 2015, che si terranno nel periodo marzo-maggio 2015.
BEST, Board of European Students of Technology, ĆØ unāorganizzazione studentesca senza scopo di lucro ed apolitica che connette al giorno dāoggi studenti di 96 universitĆ tecniche (inclusa lāUniversitĆ degli Studi di Messina) in 33 nazioni dāEuropa e si adopera per aiutare studenti europei di facoltĆ scientifiche e tecnologiche ad acquisire una mentalitĆ internazionale, attraverso una migliore comprensione delle culture europee, sviluppando capacitĆ di lavorare con team internazionale.
Messina Sea Jazz: stasera il premio Giorgio Boris Giuliano ai jazzisti Cerri e Intra
Si ĆØ tenuto ieri il secondo appuntamento serale del Messina Sea Jazz Festival. La serata ĆØ stata aperta da Rosalba Lazzarotto con il progetto “Quasimodale”, una rivisitazione in chiave jazz delle poesie di Salvatore Quasimodo, mettendo in risalto la natura multiculturale del progetto grazie all’unione tra letteratura, immagini visive, musica e gestualitĆ . A seguire il main concert durante il quale si ĆØ esibito il “Quintet” del trombettista Stjepko Gut.
Il senatore Macaluso ospite dell’UniversitĆ di Messina
Questo pomeriggio il senatore Emanuele Macaluso, giornalista e storico, ĆØ stato ospite dell’UniversitĆ di Messina. Dopo esser stato ricevuto dal Direttore del Collegio dei Pro-Rettori, prof. Giovanni Cupaiuolo – in rappresentanza del Rettore, prof. Pietro Navarra, assente per impegni istituzionali – per la rituale firma del Registro degli ospiti, il senatore ha presentato, presso l’ex FacoltĆ di Economia, il suo ultimo volume: āComunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismoā, edito da Feltrinelli.
Sinergia tra le UniversitĆ di Messina e Reggio Calabria: le linee programmatiche
Continua a fare passi avanti la stretta collaborazione avviata tra le UniversitĆ di Messina e Reggio Calabria. Un progetto comune che si rifĆ al Decreto MIUR n. 827 del 15/10/13 che prevede, tra l’altro,Ā la promozione del ādimensionamento sostenibileā del sistema universitario, anche attraverso modelli federativi di universitĆ su base regionale o macro-regionale.