Domani Unime, C.U.M.I. e Guardia di Finanza su i “Beni Confiscati, Riciclaggio e Corruzione”

Comunicato n. 209

Sulla base della convezione sulla legalità siglati tra l’Università degli Studi di Messina ed il Comando Regione Sicilia della Guardia di Finanza ai fini della collaborazione tra istituzioni per la formazione e la crescita culturale e scientifica del territorio, l’Università di Messina, il Consorzio Universitario Megara Ibleo ed il Comando della Provincia di Siracusa della Guardia di Finanza hanno organizzato un’iniziativa scientifica su “Beni Confiscati, Riciclaggio e Corruzione” che si terrà a Siracusa, sabato 13 giugno 2015 ore 09,30 presso la sala convegni dell’ISISC, via Logoteta 27.

Pubblicato

Il tema dell’Antimafia affrontato oggi in un seminario presso l’Università di Messina

Comunicato n. 282

Si è tenuto stamane presso l’Aula Magna del Dipartimento SEAM, ex Facoltà di Economia,  il seminario di giornalismo antimafia, organizzato da Ilcarrettinodelleidee.com in sinergia con l’Ateneo peloritano, sul tema “La linea della palma… Da cosa nostra a cosa grigia”.

Pubblicato

Protocollo per l’attivazione di master dedicati alla lotta alla mafia e alla corruzione

Comunicato n. 150

Un’attività di formazione che offrirà un contributo nella diffusione della cultura della legalità e fornirà strumenti utili a contrastare i fenomeni mafiosi e di corruzione. Conoscenze che consentiranno anche di affrontare problematiche particolarmente attuali, come la gestione dei patrimoni confiscati. Il tutto, grazie a una sinergia tra l’Ateneo e le istituzioni locali.

Pubblicato

Istituito il Centro Studi e ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politica-amministrativa

Comunicato n. 52

L’Università di Messina ha istituito il “Centro Studi  e ricerche sulla criminalità mafiosa e sui fenomeni di corruzione politica-amministrativa” che ha lo scopo di sostenere, incentivare e divulgare l’analisi scientifica, la discussione critica e la divulgazione di tutti temi connessi tanto alle organizzazioni di tipo mafioso quanto alle patologie che la ormai larga diffusione delle “mafie” innerva entro il contesto politico- amministrativo, economico e sociale.

Pubblicato

Rinviati seminari sulla corruzione e sui fenomeni mafiosi

Comunicato n. 298

Il modulo seminariale su “L’approdo della mafia alle attività d’impresa: la risposta dello Stato tra prevenzione e repressione”, in programma per i giorni 19 e 20 novembre, è stato rinviato ai giorni  26 novembre (ore 10,45-12,15) e 27 novembre (ore 10,45-12,15), sempre presso l’Aula magna del Dipartimento di Scienze giuridiche e Storia delle istituzioni (DISGESI- Piazza XX settembre, n.4 ).

Pubblicato

Incontro sul tema della legalità nei luoghi di istruzione

Comunicato n. 266

Nell’ambito del Corso “Scienze dell’Informazione: Comunicazione pubblica e tecniche di giornalismo”, giovedì 24 ottobre, alle 9.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne si svolgerà un incontro sul tema della legalità nei luoghi di istruzione dal titolo “Nel silenzio parla la mafia”.

Pubblicato

Due incontri sul tema della lotta per la legalità e contro tutte le mafie

Comunicato n. 264

Nell’ambito del Corso “Donne, politica e istituzioni” e grazie alla collaborazione dell’Associazione Antimafie “Rita Atria” e del giornale on line “il Carrettino delle idee”, si terranno nel pomeriggio di giovedì, 24 ottobre e nella mattina di venerdì 25 ottobre due incontri sul tema della lotta per la legalità e per combattere tutte le mafie e anche quei subdoli e ambigui atteggiamenti collusivi che danno forza alle mafie e alla illegalità, come il silenzio.

Pubblicato