Si è concluso oggi, con il Recruiting Day 2025 dell’Area umanistica, economica e giuridica, il percorso di orientamento al lavoro e placement organizzato per favorire l’incontro tra imprese e studenti o laureati UniMe. All’evento odierno, promosso dai Dipartimenti di Economia, Giurisprudenza, SCIPOG, DiCAM e COSPECS, hanno partecipato oltre 350 giovani, con otre 1.000 colloqui effettuati (in media tre colloqui a candidato) alla presenza di 36 aziende. Si attesta ad 80 il numero dei profili professionali ricercati.
Tag: laureati
Rapporto Almalaurea 2020 sui laureati Unime, ancora piu` soddisfacente del 2019 il dato relativo all’occupabilità dei nostri studenti
Quadro Generale
Il rapporto AlmaLaurea 2020 sul profilo e sulla condizione occupazione dei laureti dell’Universita ́ di Messina e` stato condotto su un campione di 3901 individui, in crescita di circa il 6% rispetto ai 3869 laureati (dato in crescita rispetto a quello della precedente rilevazione). La distribuzione delle diverse tipologie di corsi di laurea (triennali, magistrali biennali e magistrali a ciclo unico) rimane sostanzialmente invariata, rispetto agli anni predenti.
Cerimonia Consegna dei Diplomi: a Taormina anche Carlo Freccero per gli auguri ai neo laureati
Sarà Carlo Freccero, consigliere di amministrazione della Rai e già direttore di Rai2 e Rai4, l’ospite d’onore alla Cerimonia di Consegna dei Diplomi, in programma al Teatro Antico di Taormina lunedì 24 luglio a partire dalle 20,15.
Unime in prima fila nella settimana regionale dedicata a Orientamento e Placement
Conclusa positivamente per l’Università di Messina la quattro giorni di incontri a Palermo in cui studenti siciliani di scuola secondaria e Atenei di tutta Italia si sono incontrati per definire percorsi formativi e di inserimento professionale. Nel corso di Orienta Sicilia 2016, tenutosi presso la Fiera del Mediterraneo, il Centro Orientamento e Placement (C.O.P.) Unime ha accolto al proprio desk oltre 5.000 ragazzi, ai quali con colloqui one-to-one ha offerto supporto e aiuto alla comprensione dei corsi di studi da intraprendere e presentato i servizi erogati a Messina.
Almalaurea: rapporto 2014 sul profilo dei laureati dell’Università di Messina
AlmaLaurea ha presentato il XVI Profilo dei laureati, l’indagine ha coinvolto 230mila laureati del 2013 di 64 Atenei aderenti da almeno un anno al Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, tra cui l’Università di Messina, e restituisce la documentazione articolata sino al singolo corso di laurea. I laureati dell’Università di Messina coinvolti nel XVI Profilo dei laureati sono i 4.842 giovani usciti dall’Ateneo nel 2013. Tra questi, 3.062 laureati di primo livello, 1.077 laureati nei percorsi magistrali biennali e 536 laureati a ciclo unico.
RAPPORTO ALMALAUREA 2013: I LAUREATI DI MESSINA E IL LAVORO
Il XV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati ha coinvolto a livello nazionale oltre 400mila laureati di tutte e 64 le università aderenti al Consorzio.
PRESENTAZIONE ALLA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DEL PROGETTO “EMPLOYABILITY 2.0”PER L’INSERIMENTO DI 100 GIOVANI IN 20 GRANDI IMPRESE
Lunedì 26 novembre 2012, dalle ore 15 alle ore 17, si svolgerà presso l’Aula Magna del Polo di Ingegneria la presentazione del progetto del Consorzio ELIS “Employability2.0: 100 giovani in 20 grandi imprese”. Nell’ambito del progetto, tramite l’agenzia per il lavoro Infogroup, verranno selezionati, formati e inseriti in azienda, 100 laureandi e laureati magistrali principalmente in materie tecnico scientifiche ed economiche.
NUOVO LINK PER BORSE E PREMI DI ALTRI ENTI
Con l’obiettivo di contribuire all’ampliamento dell’offerta informativa di Ateneo e di rendere fruibili le relative informazioni per un più ampio e diversificato bacino di utenti, è stato attivato un nuovo link alla Sezione “Borse e Premi di altri Enti”.
RAPPORTO ALMALAUREA 2012: LAUREATI DELL’UNIVERSITA’ DI MESSINA E IL LAVORO
Il XIV Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati, che ha coinvolto a livello nazionale circa 400mila laureati, conferma un quadro occupazionale complessivamente in difficoltà per i giovani in generale, anche per i laureati (sebbene nell’arco della vita la laurea ancora assicuri, rispetto al diploma di scuola secondaria superiore, una migliore condizione occupazionale e retributiva).
ALMALAUREA PER I GIOVANI
In questo periodo, consapevole delle difficoltà che i giovani incontrano quotidianamente nella ricerca di lavoro e della necessità per le imprese, anche piccole e medie, di investire sulle risorse umane, in ricerca e innovazione, AlmaLaurea ha deciso di dare un segnale positivo.
