Senato e CdA, le linee programmatiche per la ripresa delle attivitĆ  2020/21 e ulteriori investimenti per i laboratori del Polo Papardo

Comunicato n. 160

Nel corso dell’ultima seduta Senato e CdA hanno approvato le linee programmatiche per la ripresa delle attivitĆ  didattiche per il prossimo anno accademico, previste dalla nota della CRUI del 31 luglio 2020.Ā La didattica,Ā ove possibile,Ā Ā verrĆ  erogata Ā in presenza , in particolare per i corsi con frequenza obbligatoria eĀ  per gli studenti del I anno. Contestualmente Ā ĆØ previstaĀ una didattica blended, cioĆØ mista che possa essere fruita sia nelle aule universitarie che aĀ distanza.

Pubblicato

Inaugurati i laboratori ASLab: Unime sempre più all’avanguardia nella ricerca sull’agroalimentare

Comunicato n. 288

Uno specifico laboratorio di analisi chimiche e sensoriali rivolto ai settori dell’agroalimentare, del packaging e dell’ambiente specializzato nell’analisi di aromi e, in genere, di composti volatili: sono queste le principali caratteristiche del complesso di laboratori ASLab, inaugurato stamane presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’UniversitĆ  di Messina. ā€œLa tecnologia incontra i sensiā€ ĆØ lo slogan scelto per riassumere l’attivitĆ  di ASLab. Si tratta di una struttura presente soltanto in altri tre poli di ricerca e di produzione in Italia.

Pubblicato

Laboratori del Gusto Slow Food per croceristi

Comunicato n. 199

MartedƬ 9 giugno alle ore 12.00, Slow Food Valdemone in collaborazione con gli studenti del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative dell’UniversitĆ  di Messina, organizzano 5 Laboratori del GustoĀ®, dedicati ai croceristi presso il terminal all’interno dell’area portuale di Messina, nell’ambito di un progetto denominato ā€œRiscopriamo i sapori dei Peloritani e dei Nebrodiā€.

Pubblicato

Lab ā€œLa regola non il registaā€

Comunicato n. 253

Tornano i laboratori di UniversiTeatrali,Ā dedicati alle arti performative, con sei appuntamenti mirarti alla scoperta del teatro di improvvisazione.

MartedƬ 15 ottobre, alle 17,Ā presso l’Aula 6 del Dipartimento di Scienze Cognitive di via Concezione n. 6 aĀ Messina,Ā il maestro Antonio Lo Presti terrĆ  il primo incontro/audizione tra gli studenti dell’Ateneo messinese interessati adĀ intraprendere un affascinante viaggio nei percorsi dell’interpretazione all’improvvisa, secondo la tradizione della Commedia dell’Arte.

Pubblicato