Ricerca Unime: il Cane di Mannara nel libro geneaologico del Ministero

Comunicato n. 383

Dopo il riconoscimento di razza avvenuto lo scorso 2 ottobre da parte dell’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (ENCI), il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali aggiunge un’altra razza nel libro geneaologico. Infatti dal lavoro svolto in collaborazione tra l’associazione SAMANNARA nata per salvare dall’estinzione il Cane di Mannara e l’Università di Messina, con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Luigi Liotta del Dipartimento di Scienze Veterinarie, nasce l’attivazione del Registro Supplementare Aperto (RSA – Registro del Libro genealogico del cane di razza approvato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali dedicato alla iscrizione di soggetti appartenenti a popolazioni tipiche italiane in fase di recupero come razze) per la razza Cane di Mannara.

Pubblicato

L’Unità di Genomica dell’Università di Messina, grazie a nuove tecnologie, ha sequenziato il genoma delle specie asinina ed equina

Comunicato n. 233

Un importante traguardo in campo tecnico e scientifico è stato raggiunto dall’Università di Messina. Un team di ricercatori ha sequenziato il genoma di due specie animali, quella asinina e quella equina, utilizzando una serie di strumentazioni basate su chip a semiconduttori. L’obiettivo è stato reso possibile grazie alla nuova Unità di Genomica della piattaforma PANLAB attivata presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie, nata con il finanziamento di un progetto PON del MIUR, confermando l’Ateneo peloritano – primo in Italia e nel mondo ad utilizzare queste apparecchiature – all’avanguardia nella ricerca zootecnica.  

Pubblicato

Inaugurato oggi l’Ospedale Veterinario Didattico presso il Polo Universitario dell’Annunziata

Comunicato n. 113

Con l’inaugurazione svoltasi oggi, nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Veterinarie, l’Ospedale Veterinario Didattico entra ufficialmente a far parte del patrimonio dell’Università di Messina e diventa una struttura speciale per la didattica e la ricerca scientifica e per l’attività sanitaria veterinaria. 

Pubblicato

“Il cane di Mannara”: Primi risultati del progetto di recupero

Comunicato n. 103

Da qualche anno è stato avviato dall’Unità di Produzione Animale del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina un progetto di recupero di una antichissima popolazione canina autoctona siciliana in via di estinzione, dal nome “cane Pecoraio Siciliano” o “Cane di Mannara”.

Pubblicato

IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE SI AVVIA ALL’ACCREDITAMENTO EUROPEO

Comunicato n. 39

Si invia il seguente comunicato  trasmesso dal prof. Antonio Panebianco, Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie

Stamane, alla presenza del Magnifico Rettore, la Commissione di valutazione EAEVE per l’accreditamento europeo del Corso di laurea in Medicina Veterinaria ha presentato le prime risultanze della approfondita visita compiuta in questa settimana su tutte le strutture e le attività svolte.

Pubblicato