Convegno “Le sfide del G7 e il ritorno del Mediterraneo. Tra governance e caos globale”

Comunicato n. 141

Mercoledì 24 maggio (ore 16), l’Aula Magna dell’Ateneo ospiterà l’incontro con Paolo Valentino, giornalista del “Corriere della Sera”, sul tema “Le sfide del G7 e il ritorno del Mediterraneo. Tra governance e caos globale”. Il convegno, che sarà introdotto dai saluti del Rettore, Prof. Pietro Navarra, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati, Avv. Vincenzo Ciraolo, è stato coorganizzato dall’Ordine degli Avvocati di Messina e dall’Università degli Studi di Messina. All’evento, moderato dal Direttore editoriale della “Gazzetta del Sud”, Lino Morgante, parteciperà anche il Prof. Francesco Drago, Ordinario di Economia Politica presso Unime.
L’iniziativa è stata accreditata dall’Ordine degli Avvocati messinese, per un totale di tre crediti formativi (due ordinari e uno deontologico).

 

Pubblicato

Convegno “Strumenti di sviluppo per la Città metropolitana”

Comunicato n. 91

Venerdì 7 aprile, con inizio alle ore 16.30 nei locali del Dipartimento di Economia dell’Università di Messina si terrà un convegno organizzato dal Dipartimento stesso, con la collaborazione della Fondazione Nuovo Mezzogiorno. L’incontro che ha per tema “Strumenti di sviluppo per la Città metropolitana” intende porre l’attenzione su alcuni dispositivi programmatici ed istituzionali la cui attivazione può rappresentare un motore per lo sviluppo della Città metropolitana di Messina e per la costruzione di una più ampia Area integrata dello Stretto. Gli strumenti su cui si focalizzerà l’attenzione sono le Zone Economiche Speciali, i distretti produttivi e le aree logistiche integrate.

Pubblicato

Giornata di studio “Il Patrimonio culturale di tutti, per tutti”

Comunicato n. 85

Sono iniziati stamane  nell’Aula Magna del Rettorato i lavori di un convegno  dedicato al Patrimonio Culturale che si articolerà in due sessioni:  la prima, moderata dal prof. Mario Bolognari,  dal titolo “Patrimonio culturale, territorio, comunità” e  la seconda, moderata dalla prof.ssa Caterina Ingoglia,  che avrà inizio alle ore 14.30, che è, invece, dedicata a “Il futuro dei beni culturali”. A conclusione dell’incontro, organizzato dalla  Cattedra di Metodologia della ricerca archeologica del Dipartimento di Civiltà antiche e moderne, saranno presentati due volumi sull’argomento.

Pubblicato

In Rettorato un viaggio esplorativo sugli Enti Bilaterali

Comunicato n. 69

Un convegno dibattuto e partecipato quello che si è svolto, a partire dalle ore 9 di stamane, presso l’l’Aula Magna del Rettorato. Intitolato “La funzione degli Enti Bilaterali nell’attuazione delle norme legali”, è stato promosso dall’Università di Messina in collaborazione con il Centro Studi Adris, l’ E.B.T. e l’ EBN.TER, allo scopo di approfondire la problematica relativa ai multiformi compiti attribuiti agli Enti Bilaterali.

Pubblicato

Concluso il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano

Comunicato n. 66

Si sono conclusi, presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavori del convegno sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana”, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti dall’Ateneo peloritano, e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Un progetto che ha visto il fattivo coinvolgimento di tutte le Università isolane. Ulteriori contributi, di professori e studiosi costituzionalisti, si sono aggiunti agli spunti di riflessione già offerti nella giornata di ieri.

Pubblicato

Avviato il Convegno per la proposta di un nuovo Statuto siciliano

Comunicato n. 63

Si sono aperti stamane, presso l’Aula Magna del Rettorato, i lavori del convegno sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana”, organizzato dai proff. Antonio Ruggeri, Giacomo D’Amico, Luigi D’Andrea, Giovanni Moschella e Antonio Saitta, docenti  dall’Ateneo peloritano e con il patrocino dell’ARS e dell’Ordine degli avvocati di Messina. Articolata in  due giorni, l’iniziativa è un vero e proprio confronto scientifico per la formulazione di una concreta proposta di modifica dello Statuto isolano.

Pubblicato

Unime in campo per una proposta di modifica dello Statuto siciliano: Convegno il 16 e 17 Marzo

Comunicato n. 58

Un confronto scientifico per formulare una concreta proposta di modifica dello Statuto siciliano. È questo l’obiettivo del convegno, articolato in due giorni, sul tema “Per un nuovo Statuto della Regione Siciliana” che si terrà giovedì 16 e venerdì 17 marzo, rispettivamente alle ore 10 e alle 9.30, presso l’Aula Magna del Rettorato. Un’iniziativa che vedrà il coinvolgimento di costituzionalisti di tutte le università siciliane e di un docente dell’Ateneo di Catanzaro.

Pubblicato

Al Policlinico Congresso sulle microangiopatie trombotiche

Comunicato n. 5

Sabato 21 gennaio, a partire dalle 9,30 presso il Centro Congressi del Policlinico, si terrà un congresso sul tema: “Ruolo del PDTA nell’approccio diagnostico e terapeutico delle TMA ed importanza delle condizioni che amplificano il complemento (CACs)”. I lavori saranno diretti dai proff. Michele Buemi e Domenico Santoro.

Pubblicato

Convegno su patrimonio culturale e sviluppo e presentazione Master in Management turistico-culturale

Comunicato n. 362

In occasione della presentazione di un Master di I livello in Management turistico-culturale, si svolgerà venerdì 14, alle ore 10, presso l’Aula Magna dell’Ateneo e sabato 15 ottobre, alle ore 9, presso l’Accademia Peloritana dei Pericolanti, un convegno dal titolo “Patrimonio culturale, modelli organizzativi e sviluppo territoriale”.

Pubblicato