Stamane una stracolma Aula Magna del Rettorato ha accolto il Presidente della Corte Costituzionale, Giorgio Lattanzi, nel corso di una cerimonia aperta dai saluti del Rettore, Salvatore Cuzzocrea, e del Prefetto di Messina, Maria Carmela Librizzi. Il Presidente della Corte Costituzionale ha tenuto una Lectio Magistralis intitolata “Attualità della Costituzione”, introdotta dal Presidente Emerito della Corte Costituzionale Gaetano Silvestri.
Tag: Aula Magna
Tavola rotonda “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”: ospite il giornalista Marcello Sorgi
Mercoledì 9 maggio alle ore 10.30, presso l’Aula Magna dell’Ateneo si svolgerà una tavola rotonda sul tema “A quarant’anni dall’omicidio di Aldo Moro”.
Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, interverranno il giornalista dott. Marcello Sorgi, il prof. Giovanni Moschella, Prorettore vicario e docente di Istituzioni di Diritto pubblico ed il prof. Luigi Chiara, Prorettore agli Affari Generali e docente di Storia contemporanea.
Inaugurato l’Anno Accademico 2017/18 alla presenza del Ministro Minniti
E’ stato il Ministro dell’Interno, sen. Marco Minniti, l’ospite d’onore alla Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico, che si è svolta stamane presso l’Aula Magna del Rettorato.Presente anche l’On. Nello Musumeci, neo Presidente della Regione.
Lunedì 11 l’inaugurazione dell’Anno Accademico: ospite d’onore il Ministro Minniti
Sarà il Ministro dell’Interno, sen. Marco Minniti, l’ospite d’onore alla Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico, che si terrà lunedì 11 dicembre, a partire dalle 9,30, presso l’Aula Magna del Rettorato.
Martedì 7 novembre Cerimonia conferimento Dottorato honoris causa al prof. Capra
Si svolgerà martedì 7 novembre, alle ore 9.30 nell’Aula Magna dell’Ateneo, la Cerimonia di conferimento del Dottorato honoris causa in Filosofia al prof. Fritjof Capra. La Laudatio sarà affidata al prof. Giuseppe Gembillo, ordinario di Storia della Filosofia dell’Ateneo peloritano.
Congresso “Lo ‘Stretto’ necessario per il neonato critico”
Si terrà dal 15 al 17 giugno 2017 la II Edizione del Congresso “Lo ‘Stretto’ necessario per il neonato critico”, organizzato dalla prof.ssa Eloisa Gitto (Presidente del Congresso Eloisa Gitto; Coordinatori Scientifici Roberta Granese, Lucia Marseglia e Alessandro Arco), con il patrocinio dell’Ateneo.
Natale 2013: La solidarietà dell’Università di Messina verso i poveri ed i giovani a rischio
Non solo scambio di auguri natalizi ma anche e soprattutto una partecipata solidarietà per i poveri ed i giovani a rischio, con l’obiettivo di lasciare un segno tangibile sul nostro territorio. Questo il significato della manifestazione che si è svolta stamane nell’Aula Magna dell’Università di Messina, alla presenza di docenti, dirigenti, personale tecnico amministrativo, studenti, che sono riusciti a donare 15 mila euro come dimostrazione concreta di questa solidarietà.
PRESENTATO NELL’AULA MAGNA DELL’UNIVERSITA’ IL VOLUME “ I FULCI E MESSINA “
Nell’Aula Magna dell’Università di Messina, al cospetto di un folto e qualificato pubblico di autorità politiche, civili, militari, di docenti, è stato presentato il volume “I Fulci e Messina. Una proposta sempre attuale”, a cura della Camera dei Deputati, contenente i discorsi parlamentari di Ludovico, Nicolò, Luigi e Sebastiano Fulci del periodo 1883 – 1971.
INAUGURAZIONE DEL MASTER UNIVERSITARIO DI ESPERTO NELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI DI MOBILITA’ MERCI E PASSEGGERI
Si è svolta stamani, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, la cerimonia di inaugurazione del Master universitario di II livello in “Esperto nell’organizzazione e gestione dei sistemi di mobilità merci e passeggeri”.
GIORNATA DELLA MEMORIA. DOMANI NELL’AULA MAGNA DELL’ATENEO CONSEGNA DI MEDAGLIE D’ONORE
Nell’ambito delle iniziative sulla Giornata della Memoria in ricordo dello sterminio del popolo ebraico, domani nell’Aula Magna dell’Università, con inizio alle ore 9,30, si svolgerà una Cerimonia organizzata dalla Prefettura di Messina nel corso della quale verranno consegnate 18 medaglie d’onore a deportati nei lager nazisti e a loro familiari, residenti nella Provincia di Messina.
LE GUARIGIONI INSPIEGATE DI LOURDES
Negli archivi del Bureau des Constatation Mèdicale di Lourdes sono conservati oltre 7 mila incartamenti sulle guarigioni reclamate come miracolose, ma la Chiesa ne ha riconosciute ufficialmente solo 68. Di esse si è discusso sabato pomeriggio, in una gremita Aula Magna dell’Università di Messina, nel Convegno “Le guarigioni inspiegate alla luce delle attuali conoscenze scientifiche: Bioetica, Teologia e Medicina in dialogo” organizzato dalla Classe di Scienze Medico-Biologiche dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti (la cui Storica Sede ristrutturata è stata ufficialmente inaugurata dal Rettore Tomasello subito dopo la conclusione dei lavori) e dall’Ordine di Malta Italia Delegazione di Messina.
SABATO 12 GENNAIO CONVEGNO SU “LE GUARIGIONI INSPIEGATE” E INAUGURAZIONE SEDE RISTRUTTURATA ACCADEMIA PELORITANA
Sabato 12 gennaio 2013, con inizio alle ore 17, nell’Aula Magna dell’Università di Messina si svolgerà il Convegno “Le guarigioni inspiegate alla luce delle attuali conoscenze scientifiche: Bioetica, Teologia e Medicina in dialogo”, organizzato dalla Classe di Scienze Medico-Biologiche dell’Accademia Peloritana e dall’Ordine di Malta Italia Delegazione di Messina. A conclusione dell’evento avrà luogo l’inaugurazione della Storica Sede ristrutturata dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti.