Una mattinata di festa, allāinsegna dello sport come strumento di integrazione e riabilitazione. Ć stata soprattutto questo la āGiornata messinese dello sport paralimpicoā, svoltasi oggi al Policlinico āG. Martinoā. Lāiniziativa ĆØ stata voluta dallāA.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilitĆ /dsa dellāUniversitĆ di Messina. Alla realizzazione hanno collaborato lāINAIL Regione Sicilia e tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive, nonchĆ© il Panathlon Club di Messina e gli studenti del Corso di Laurea magistrale in āScienze e tecniche delle attivitĆ motorie preventive e adattateā e del Corso triennale in āTerapia della neuro e della psicomotricitĆ dell’etĆ evolutivaā dellāAteneo.
Tag: AOU “G.Martino”
LunedƬ 22 al Policlinico la āGiornata messinese dello sport paralimpicoā
LunedƬ 22 maggio, a partire dalle ore 9, si svolgerĆ al Policlinico āG. Martinoā la āGiornata messinese dello sport paralimpicoā. La manifestazione ĆØ organizzata dallāA.O.U. e dalla delegazione provinciale di Messina del Comitato Italiano Paralimpico, con il patrocinio del Centro disabilitĆ /dsa dellāUniversitĆ di Messina. Ci si avvarrĆ , inoltre, del supporto e della fattiva collaborazione dellāINAIL Regione Sicilia e di tutto il mondo sportivo locale, a partire dal CONI provinciale, con il coinvolgimento delle federazioni sportive, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni sportive nonchĆ©, dagli studenti del corso di laurea di scienze motorie e terapia della neuropsicomotricitĆ dellāetĆ evolutiva dellā UniversitĆ degli Studi di Messina.
Quattro studenti Usa a Messina per studiare medicina
Si ĆØ conclusa quest’oggi, dopo un mese trascorso a Messina, lāesperienza di quattro studenti e specializzandi della Scuola medica della Virginia Commonwealth University, che hanno effettuato un periodo di tirocinio al Policlinico AOU āG. Martinoā, sfruttando uno dei piĆ¹ antichi accordi di internazionalizzazioneĀ stipulati dallāAteneo peloritano.
Presentato il piano di investimenti per il Policlinico alla presenza dell’on. Faraone
Nel corso di un incontro con il personale dellāAOU āG. Martinoā, stamane il Rettore, prof. Pietro Navarra, e il Commissario Straordinario, dott. Giuseppe Laganga, hanno illustrato, alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, il piano di investimenti (2016-2018) in capitale umano, infrastrutture e tecnologia finalizzati al potenziamento della sanitĆ universitaria a Messina, pari a circa 71 milioni di euro.
Il sottosegretario Faraone lunedƬ 6 in visita al Policlinico
LunedƬ 6 febbraio, il Sottosegretario di Stato alla Salute, on. Davide Faraone, sarĆ in visita allāAzienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino”.
Ć previsto un incontro con il personale dell’azienda alle ore 12,00 presso lāAula Magna del Padiglione NI.
Al Policlinico arriva il farmaco per le persone affette da atrofia muscolare spinale
In soli 5 centri italiani un programma di accesso al farmaco consentirĆ ai pazienti con atrofia muscolare spinale di tipo I di assumere una terapia innovativa di provata efficacia.
LāUOC di Neurologia e Malattie Neuromuscolari con il Centro Clinico NEMO SUD ĆØ stato uno dei cinque centri italiani selezionati con la Dott.ssa Sonia Messina ricercatrice dell’UniversitĆ degli studi e coordinatrice della ricerca del Centro Clinico NEMO messinese nel ruolo di Investigatore Principale. Lāazienda farmaceutica che produce il farmaco ha aperto un programma esteso di accesso al farmaco (EAP) presso gli stessi centri coinvolti nelle precedenti sperimentazioni.
Siglato il protocollo d’intesa in ambito volontaristico tra AOU “G. Martino” e CRI Messina
Si ĆØ svoltaĀ stamane nei locali della Direzione Amministrativa dellāAOU Policlinico āG. Martinoā una conferenza stampa perĀ la presentazione e la firmaĀ di unĀ protocollo dāintesa tra lāAzienda e la Croce Rossa Italiana ā Comitato di Messina.
Dichiarazione congiunta del Rettore e del Commissario straordinario del Policlinico
Facendo seguito alle dichiarazioni rilasciate ad alcuni organi di stampa dal Direttore sanitario dellāIrccs-Piemonte, dott. Bernardo Alagna, circa una collaborazione con il Policlinico tesa alla realizzazione di una Stroke Unit e di un reparto di Neurochirurgia, il Rettore prof. Pietro Navarra e il Commissario straordinario dellāAOU Policlinico āG. Martinoā dott. Giuseppe Laganga precisano quanto segue attraverso una dichiarazione congiunta:
āNon ĆØ stata avviata alcuna collaborazione con lāIRCCS-Piemonte tesa alla realizzazione di una Stroke Unit e/o di un reparto di Neurochirurgia. Riteniamo, anzi, che la creazione di tali servizi rappresenterebbe un doppione e, conseguentemente, comporterebbe uno spreco di risorse. Ci auguriamo che ā come preannunciato ā questa logica continui ad essere condivisa anche dallāAssessorato Regionaleā.
VenerdƬ 27 conferenza stampa per presentare protocollo d’intesa tra AOU Policlinico e Croce Rossa
VenerdƬ 27 gennaio alle ore 10,30, nei locali della Direzione Amministrativa dell’AOU Policlinico “G. Martino” (padiglione L-1, 3Ā° piano) si terrĆ una conferenza stampa per presentare il protocollo d’intesa tra l’Azienda e la Croce Rossa Italiana – Comitato di Messina. L’accordo prevede una collaborazione in ambito volontaristico per le attivitĆ di supporto all’assistenza e all’accoglienza dei pazienti del Pronto Soccorso e dei loro familiari. L’iniziativa ĆØ stata sviluppata nell’ambito del progetto “Accoglienza e Umanizzazione”.
Da questo mese cedolino unico per i dipendenti universitari con incarichi presso il Policlinico
Dal 24 gennaio circa 900 docenti e ricercatori impiegati sia presso lāAteneo che presso il Policlinico riceveranno stipendio e indennitĆ in un unico cedolino, evitando successivi conguagli e lungaggini amministrative. Unime ĆØ la prima UniversitĆ italiana ad avere raggiunto questo traguardo, con la collaborazione di Cineca.
Lāoperazione si inserisce in unāottica di efficientamento e di integrazione di sistemi, grazie a una nuova soluzione che consente lāinterazione tra i sistemi di payroll (entrambi Cineca) delle due amministrazioni.
Inaugurata al Policlinico una Centrale di sterilizzazione, struttura unica nella Sicilia orientale e in Calabria
E’ stata inaugurata stamane al Policlinico universitario una Centrale di ultima generazione, dedicata alla sterilizzazione dei ferri chirurgici, l’unica di questo tipo in Sicilia orientale e Calabria, che rappresenterĆ una garanzia di qualitĆ per la sicurezza dei pazienti ed una risorsa per il territorio.
L’AOU āG. Martinoā potrĆ cosƬ contare su uno spazio innovativo e moderno, dove ogni giorno verranno sterilizzati i dispositivi e lo strumentario chirurgico utilizzato nei blocchi operatori.
MercoledƬ 28 al Policlinico conferenza stampa per lāinaugurazione della Centrale di sterilizzazione
MercoledƬ 28 dicembre 2016 alle ore 10,30, presso i locali seminterrati del Padiglione H del Policlinico, si terrĆ una conferenza stampa in coincidenza con lāinaugurazione della nuova centrale di sterilizzazione dell’AOU āG. Martinoā.
Saranno presenti, tra gli altri, il Commissario straordinario dellāAOU, dott. Giuseppe Laganga e il Rettore, prof. Pietro Navarra.