Intitolata l’Aula 2 di Giurisprudenza al Maestro Angelo Falzea

Comunicato n. 114
L’Aula 2 del Dipartimento di Giurisprudenza, stamane, ĆØ stata intitolata al Maestro Angelo Falzea, vate del Novecento giuridico messinese e italiano. Alla presenza della famiglia Falzea, la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha scoperto la targa e tracciato un ricordo del giurista eĀ decano dei civilisti italiani insieme al Direttore del Dipartimento, prof. Alessio Lo Giudice.
Pubblicato

PRESENTAZIONE DELLA RACCOLTA COMPLETA DEGLI SCRITTI DI SALVATORE PUGLIATTI E INTITOLAZIONE DELLA SALA CONSULTAZIONE DELLA BIBLIOTECA DI GIURISPRUDENZA AL DOTT. ANTONINO GIUFFRE’

Comunicato n. 157

In concomitanza con lo svolgimento del Convegno internazionale ā€œPrinciples and Specific Rules in European Contract Lawā€Ā  si sono svolte oggi all’UniversitĆ  di Messina due significative cerimonie, quella relativa alla ā€œPresentazione degli scritti giuridici di Salvatore Pugliattiā€, Editore GiuffrĆØ e quella dell’intitolazione della Sala consultazione della Biblioteca della FacoltĆ  di Giurisprudenza all’editore dott. Antonino GiuffrĆØ, definito dallo stesso Pugliatti ā€œamico vero e indimenticabileā€.

Pubblicato

DAL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI MESSINA L’AUSPICIO VERSO UN NUOVO ORDINE GIURIDICO EUROPEO IN UN MOMENTO DIFFICILE PER L’U.E.

Comunicato n. 156

L’auspicio di un nuovo ordine giuridico europeo, in un momento di grande difficoltĆ  per tutta l’Europa, nell’ambito della quale solo i principi giuridici possono fare da argine al primato dell’Economia ed al predominio dei mercati finanziari. Questo il messaggio, forteĀ  e significativo, del convegno internazionale ā€œPrinciples and Specific Rules in European Contract Lawā€ che ha preso il via stamani nell’Aula Magna dell’Ateneo peloritano, al quale hanno preso parte numerosi docenti provenienti da ogni parte d’Italia e d’Europa, alla presenza di autoritĆ  civili e militari della nostra cittĆ .

I lavori sono stati introdotti dagli interventi del Rettore, prof. Francesco Tomasello, del Preside della FacoltĆ  di Giurisprudenza, prof. Salvatore Berlingò, del decano dei civilisti, prof. Angelo Falzea, del direttore del Centro Eurodip ā€œSalvatore Pugliattiā€, prof. Vincenzo Scalisi,Ā  del presidente dell’Associazione Secola, prof. Stefano Grundmann.

Il prof. Tomasello ha posto l’accento sul valore intangibile che la FacoltĆ  di Giurisprudenza rappresenta per l’UniversitĆ  di Messina: ā€œUna FacoltĆ  – ha precisato il Rettore – che ancora oggi, nel solco di una consolidata tradizione, continua a dare giovani laureati di grande valore, come dimostrano le affermazioni ottenute nei concorsi in magistratura e nella pubblica amministrazioneā€. ā€œI nostri giovani – ha concluso il Rettore – possono dunque trovare negli studi giuridici un grande motivo di soddisfazione e di stimolo, il che non ĆØ poco in questi tempi di grande crisi occupazionaleā€. Il Preside Berlingò, nel suo intervento,Ā  haĀ  ringraziato quanti hanno partecipato alla migliore riuscita dell’evento ed ha accennato alla complessitĆ  ed attualitĆ  dei temi affrontati nel corso dei lavori; il prof. Angelo Falzea, (98 anni ben portati, ed il cui pensiero ĆØ sempre lucido ed incisivo) con voce molto emozionata, ha ricordato come la sua vita all’UniversitĆ  di Messina, prima da studente, poi da docente, sia stata continuamente contrassegnata dall’apprendimento nei confronti di Salvatore Pugliatti, maestro ineguagliato e fondatore della Scuola Giuridica Messinese, auspicando infine che ā€œdi quello che ho fatto, sia nell’insegnamento sia nella produzione giuridica,Ā  rimanga traccia nella storia dell’UniversitĆ  di Messinaā€.

Il prof. Scalisi, dopo avere puntualizzato che, in qualitĆ  di responsabile del centro Eurodip ha fortemente voluto che l’annuale riunione dell’Associazione Secola si svolgesseĀ  all’UniversitĆ  di Messina, e dopo avere ringraziato il Rettore Tomasello per avere dato al Centro Eurodip una sede nell’ambito dell’UniversitĆ  di Messina, si ĆØ soffermato ad anticipare i temi della giornata: ā€œSiamo in un momento di grave crisi per l’Europa – ha dichiarato il docente messinese – e da ciò sorgono conseguenze pesantiĀ  per l’ordinamento giuridico europeo. A tale proposito, ĆØ di grande significato avere scelto Messina quale sede del convegno, considerato che esattamente 57 anni fa nella cittĆ  dello Stretto si ĆØ svolta la riunione che in pratica ha segnato la data di nascita dell’Unione Europeaā€. Il prof. Scalisi ha poi fatto riferimento al sapere, ricordando che proprio Messina dove ĆØ stata istituita una prestigiosa Scuola Giuridica che ā€œannovera tra i suoi maestri Salvatore Pugliatti e Angelo Falzea può contribuire in maniera importante alla edificazione di un nuovo corpo giuridico europeoā€. ā€œDobbiamo appellarci ai principi – ha proseguito il prof. Scalisi – per vincere i nazionalismi, opporci al primato dell’Economia e al predominio dei mercati finanziari, per evitare distorsive dinamiche mercantili e dare vita ad un sistema giuridico equoā€.

L’avv. Giovanna Capilli ha letto, a conclusione degli interventi, un messaggio del presidente dell’Associazione Nazionale Forense, avv. Guido Arpa, assente per motivi di salute, nel quale si faceva riferimento ai tre grandi maestri di Scienze giuridiche dell’UniversitĆ  di Messina (Salvatore Pugliatti, Angelo Falzea e Vincenzo Panuccio) e si dava conto di una importante iniziativa, la costituzione di un gruppo di lavoro sul Diritto Contrattuale Europeo, che rappresenta una opportunitĆ  da non perdere per tutti gli avvocati italiani, in vista dell’applicazione di una disciplina contrattualistica uniforme nell’ambito dell’Unione Europea. Hanno poi fatto seguito le relazioni di H. Collins , S. Patti,Ā  C. Cauffman, G. Low, N. Reich, E.Poilot, S. Grundmann,Ā  S. Whittaker, J.Kleinheisterkamp, Y.Adar, P. Sirena.

Domani la conclusione dei lavori, con le relazioni di H. Eidenmuller, M. Hesselink, P. Salvador, C.I.Gomez Iguerre, E. Navarretta.

Pubblicato

PRESENTAZIONE SCRITTI GIURIDICI DI SALVATORE PUGLIATTI E INTITOLAZIONE SALA DI CONSULTAZIONE AD ANTONINO GIUFFRE’

Comunicato n. 150

In concomitanza del convegno internazionale ā€œPrinciples and Specific Rules in European Contract Lawā€che si svolgerĆ  venerdƬ 1 giugno nell’Aula Magna dell’Ateneo, alle ore 12 sarĆ  presentataĀ  la raccolta completa degli Scritti Giuridici di Salvatore Pugliatti, la cui insigne figura di insuperato Maestro del Diritto Civile, e non solo, sarĆ  illustrata dall’Emerito Professore Angelo Falzea, Accademico dei Lincei.

Di seguito, si procederĆ  all’Intitolazione della Sala di consultazione della Biblioteca della FacoltĆ  di Giurisprudenza all’Editore Dott. Antonino GiuffrĆ©, definito dallo stesso Pugliatti ā€œ amico vero e indimenticabileā€.

Pubblicato