Comunicato N° 38 del 27 Marzo 2023

Sarà  inaugurato mercoledì 29 marzo, alle ore 10.30 presso la Cittadella sportiva, il Centro medico sportivo riabilitativo dell’Università di Messina, che riprenderà le sue attività dopo circa 3 anni di stop. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 37 del 24 Marzo 2023

Sono state inaugurate l’aula 5, intitolata a Salvatore Pugliatti, e l’aula 4 del Dipartimento di Giurisprudenza. Le due aule non solo sono state dotate di attrezzature all’avanguardia, ma sono state anche oggetto di restyling nell’arco di circa 3 mesi. La prima dispone di 80 sedute, mentre la seconda di 50. 

|| Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 36 del 23 Marzo 2023

Si è tenuta presso lAula Magna Vittorio Ricevuto” del Polo Papardo la Cerimonia di inaugurazione dellAnno Accademico 2022-2023 dellUniversità di Messina. 

La Cerimonia, alla quale hanno preso parte numerosi Rettori di Università italiane e straniere (tra loro anche una delegata dell’Università Economica di Kiev con cui UniMe è gemellata), ha avuto inizio con la lettura di un messaggio, inviato per l’occasione, a firma del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Papa Francesco. Con la sua lettera, il Pontefice esorta coloro che svolgono la missione educativa “a proseguire con rinnovato spirito di dedizione nella formazione integrale dei giovani, affinché siano essi stessi artefici della costruzione di una società accogliente e fraterna, aperta al dialogo costruttivo e promotrice dei valori cristiani”.  || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 35 del 23 Marzo 2023

Saranno inaugurate venerdì 24 marzo, alle ore 9, le aule 4 e 5 del Dipartimento di Giurisprudenza, che sono state oggetto di restyling. Alla Cerimonia di inaugurazione sarà presente il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea.

Versione stampabile

Comunicato N° 34 del 22 Marzo 2023

Domani, alle ore 11 presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” (Polo Papardo), si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2022-2023 dell’Università di Messina.

Dopo i saluti istituzionali e la relazione del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, prenderanno la parola Simona Calabrese e la giovane iraniana Sara Borji, rappresentanti degli studenti, a cui farà seguito l’intervento del Ministro dell’Università e della Ricerca, On. Anna Maria Bernini. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 33 del 22 Marzo 2023

Sono stati pubblicati i risultati del QS Ranking by Subject 2023, in cui UniMe conferma il proprio posizionamento tra le prime 400 università nel mondo per medicina, e tra le migliori 500 università globalmente per tutte le discipline mediche in generale (Life Sciences & Medicine). || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 32 del 21 Marzo 2023

Si terrà domani, mercoledì 22 marzo, alle ore 10.30 presso la Sala Senato dell’Ateneo, una conferenza stampa nel corso della quale il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, incontrerà i giornalisti per illustrare la situazione relativa ai lavori di ristrutturazione del Policlinico e ai rapporti con la Regione Siciliana anche in merito alle recenti vicissitudini.

Versione stampabile

Comunicato N° 31 del 17 Marzo 2023

Si è conclusa la visita della Commissione EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education) che ha esaminato il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 30 del 17 Marzo 2023

Nel corso dell’Annual Meeting dell’Associazione Italiana Studio del Fegato (AISF),  il prof. Giovanni Raimondo, Ordinario di Medicina Interna, è stato insignito del prestigioso Premio AISF 2023 alla Carriera. Il riconoscimento viene assegnato annualmente ad un epatologo italiano di fama internazionale che ha raggiunto importanti traguardi scientifici contribuendo all’accrescimento delle conoscenze nel campo delle malattie del fegato. || Leggi tutto

Versione stampabile

Comunicato N° 29 del 8 Marzo 2023

È stata inaugurata, presso l’edificio G (piano terra) del Polo centrale, la prima Stanza rosa dell’Università di Messina. La Stanza rosa offrirà un ambiente confortevole entro cui le neomamme potranno allattare e conciliare i tempi di studio o lavoro con quelli della vita in famiglia. Lo spazio è stato dotato di fasciatoio, poltrona relax, giochi, libri illustrati e arredi che potranno essere fruiti anche dai bambini un po’ più grandi che accompagnano i genitori al lavoro o alle lezioni. Altre Stanze rosa verranno, successivamente, dislocate all’interno degli altri Poli universitari. || Leggi tutto

Versione stampabile