UNIME-circle.png

COMUNICATI STAMPA

Convegno internazionale “L’accesso ai beni giuridici contro le diseguaglianze: una prospettiva euromediterranea”
Nell’ambito delle attività del progetto DI.SEA.GUAL, finanziato dal MUR a seguito del riconoscimento del Dipartimento di Giurisprudenza “Salvatore Pugliatti” quale Dipartimento di Eccellenza 2023/2027, nei giorni 22 e 23 febbraio, nell’Aula 5 “Salvatore Pugliatti”, si terrà il primo Convegno internazionale...
Lunedì 26 la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24 dell’Università di Messina
Lunedì 26 febbraio, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, si svolgerà la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023-2024 dell’Università di Messina. Continua a leggere HOME
UniMe ottiene una quota premiale del FFO 2021 per azioni in tema di “equilibrio di genere”
L’Università degli studi di Messina è tra gli Atenei italiani che hanno ottenuto, per l’annualità 2021, una assegnazione di risorse per € 48.203 a valere sulla quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario previsto dall’articolo 1, comma 354 della Legge 160/2019. Continua a leggere HOME
Oltre 1000 studenti alla I edizione della Giornata STEM by UniMe
Nell’ambito della “Prima settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, il Rettorato dell’Università di Messina ha ospitato la prima edizione della Giornata STEM by UniMe, organizzata dalla prof.ssa Marina Trimarchi coadiuvata da un gruppo...
La prof.ssa Gitto Presidente della nuova Agenzia del Farmaco, i complimenti della Rettrice
La prof.ssa Lara Gitto, associata di Economia politica presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Messina, è stata designata dal ministro della Salute Orazio Schillaci presidente della nuova Commissione scientifica ed economica (Cse) dell’Agenzia del farmaco. L’organismo sostituirà la Commissione...
Prima edizione della giornata STEM by UniMe
Venerdì 9 febbraio, presso il Rettorato dell’Università di Messina, si terrà la prima edizione della giornata STEM by UniMe. Continua a leggere HOME
Nota della Rettrice su chiusura indagini per appalti Unime
La Rettrice dell’Università di Messina, Prof.ssa Giovanna Spatari, ha rilasciato la seguente dichiarazione: Continua a leggere HOME
Premio Tswiett - Nernst European Award al Prof. Luigi Mondello
Il Central European Group for Separation Sciences (CEGSS) ha assegnato a Luigi Mondello, professore ordinario di Chimica Analitica presso l’Ateneo messinese, il prestigioso “Tswett – Nernst European Award” per l’anno 2024, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al progresso e alla...
L’Outstanding Book Award, prestigioso riconoscimento dell’AERA, alla prof.ssa Sindoni
La prof.ssa Maria Grazia Sindoni, ordinaria di Linguistica inglese e traduzione, ha vinto il prestigioso premio “Outstanding Book Award” assegnato dall’American Educational Research Association (AERA) per il volume Multimodal Literacies Across Digital Learning Contexts (Routledge, Londra e New York,...
Il prof. Ucciardello eletto Direttore del DiCAM
Il prof. Giuseppe Ucciardello è stato eletto Direttore del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina. Ordinario di Lingua e Letteratura greca, vanta una vasta attività di ricerca – in Italia ed all’estero – nell’ambito dell’epica, della lirica...
Lunedì 26 febbraio la Cerimonia di inaugurazione dell’A.A. 2023/24
Si terrà lunedì 26 febbraio, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2023/24. La prolusione ai Corsi sarà affidata al prof. Gaetano Silvestri, Presidente emerito della Corte costituzionale e già Rettore del nostro Ateneo dal 1998 al 2004. Continua...
Presidential Award 2024 della Inter-American Photochemical Society assegnato al prof. Sebastiano Campagna
La Inter-American Photochemical Society (I-APS) ha assegnato il Presidential Award 2024 al prof. Sebastiano Campagna (Dipartimento Chibiofaram dell’Università di Messina), per “his long-standing and important contributions to the photophysics and photochemistry of coordination compounds and multicomponent...
I proff. Centi e Perathoner insigniti in Cina del premio PIFI
I proff. Gabriele Centi e Siglinda Perathoner, afferenti al Dipartimento ChiBioFarAm dell’Università di Messina, sono stati insigniti in Cina del prestigioso premio President’s International Fellowship Initiative (PIFI) dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS). Continua a leggere HOME
Venerdì 26 gennaio l'incontro "Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager"
Il 26 gennaio, a partire dalle ore 12, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un incontro intitolato “Guarire la memoria: Viktor E. Frankl, uno psicologo nei lager”. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari e della Dirigente scolastica...
La prof.ssa Spanò eletta Direttrice del CHIBIOFARAM 
La prof.ssa Nunziacarla Spanò è stata eletta Direttrice del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali per il completamento del triennio 2021/2024. Continua a leggere HOME
Il team "Messina Energy Boat" (MEB) ammesso anche quest’anno all’XI edizione della "Monaco Energy Boat Challenge"
Il team “Messina Energy Boat” (MEB) è stato ammesso a partecipare, per la seconda volta consecutiva, all’undicesima edizione della “Monaco Energy Boat Challenge”, che si terrà dall’1 al 6 luglio 2024 presso lo Yacht Club di Monaco, nella categoria “Energy Class”. Continua...
Biomorf Contest 2023, tre i video premiati realizzati dagli studenti
Lunedì scorso, nell’aula Magna “M. Teti” del Pad. G del Policlinico Universitario, si è svolta la cerimonia di premiazione del “Biomorf Contest” edizione 2023, concorso non competitivo tra gli studenti di qualsiasi corso di studio afferente al Dipartimento di Scienze Biomediche,...
Nominati i Prorettori della nuova Governance dell’Ateneo
La Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, ha nominato, stamane, i Prorettori della nuova squadra di Governo dell’Università. Continua a leggere HOME
Finanziato dal MUR il progetto SCOOP di UniMe per lo sviluppo di un albero artificiale che produca H2 dall'aria con la luce solare
Produrre idrogeno verde per ridurre l’uso dei combustibili fossili e le emissioni di gas ad effetto serra è una delle tematiche più attuali per una transizione ad una società più sostenibile, ma i sistemi attuali basati su elettrolisi sono costosi.  Occorre, dunque, sviluppare nuove idee ed approcci. Continua...
Approvato il Bilancio Unico di Previsione 2024
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Collegio dei Revisori e di Senato Accademico, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2024. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 325 milioni di euro. Continua a leggere HOME

ARCHIVIO

  • 2025 (81)
  • 2024 (138)
  • 2023 (142)
  • 2022 (213)
  • 2021 (204)
  • 2020 (251)
  • 2019 (344)
  • 2018 (355)
  • 2017 (354)
  • 2016 (448)
  • 2015 (427)
  • 2014 (394)
  • 2013 (350)
  • 2012 (303)

LINK UTILI