Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, celebra una tappa fondamentale con il lancio ufficiale del portale d’accesso a tutti i MOOC della rete Edvance.
L’evento rappresenta un momento cruciale per il progetto, non solo per presentare le sue ambizioni e risultati, ma anche per riunire esperti, professionisti e partner impegnati nella promozione dell’educazione digitale. Il nuovo portale si propone come una piattaforma centrale per favorire l’accesso a competenze digitali avanzate, con particolare attenzione ai settori dell’intelligenza artificiale, gestione dei dati, sostenibilità del digitale e transdisciplinarità.
Attraverso il portale, gli utenti potranno accedere a oltre 200 corsi online gratuiti, arricchiti da micro-credential e open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, all’interno di un ecosistema digitale che aggrega l’offerta formativa delle 17 istituzioni accademiche partner e dei numerosi associati.
Coordinato dal Politecnico di Milano, Edvance coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane, consolidando il suo ruolo di eccellenza nell’innovazione educativa. Il progetto punta sulla produzione di MOOC di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell’educazione digitale.
Grazie all’uso di intelligenza artificiale e all’integrazione con discipline umanistiche e creative, Edvance arricchisce l’interattività e l’efficacia della didattica, riducendo i tassi di abbandono e offrendo nuove risorse per percorsi accademici e professionali.
Edvance promuove una formazione modulare, che consente a studenti e lavoratori di costruire percorsi su misura. Attraverso micro-credential, è possibile accumulare competenze specifiche rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e integrarle per ottenere certificazioni formali.
“Il Progetto Edvance, finanziato nell’ambito della misura di Sostegno allo sviluppo delle competenze digitali del PNRR, mira a promuovere e potenziare le competenze digitali avanzate di studenti e lavoratori attraverso la creazione di un Digitial Education Hub (DEH)- ha detto il prof. Giacomo Fiumara, referente UniMe del Progetto- . Lo strumento adottato è quello dei MOOC (Massive Open Online Courses), corsi di moderna concezione per la formazione a distanza, capaci di coinvolgere un numero elevato di discenti. In questo progetto UniME lavora con altre 12 Università come il Politecnico di Milano (capofila), il Politecnico di Torino, le Università di Pisa, Bologna, Venezia ‘Ca Foscari, Macerata, Cagliari, Trento, Torino, Brescia, Humanitas University, Bocconi e 5 AFAM. Le attività di Edvance si concretizzano non soltanto nella progettazione e realizzazione di MOOC secondo gli standard internazionali, ma anche nell’adozione dell’Intelligenza Artificiale per l’arricchimento e la personalizzazione dell’offerta formativa. Le attività formative in cantiere in UniMe riguardano il fact-checking, alcune tematiche legate all’Intelligenza Artificiale e alla Sostenibilità. Uno dei punti di forza di Edvance è la condivisione dei MOOC prodotti tra gli studenti di ognuna delle Università partner attraverso un sistema di microcredenziali. Questi consentiranno il riconoscimento automatico dei crediti provenienti dalla frequenza di un MOOC qualunque sia l’Università partner che l’ha prodotto”.
Oltre all’Ateneo peloritano, le istituzioni partner includono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Scuola Civica di Musica di Milano. A questi si aggiungono partner associati di rilievo come Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione per la Scuola Compagnia di S.Paolo, la Regione Emilia-Romagna, Randstad e AWS Amazon.
Edvance rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione sostenibile del Paese. Questo progetto promette di ridefinire gli standard dell’educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro sociale ed economico italiano.