Mercoledì 30 ottobre, alle ore 9, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà una tavola rotonda dal titolo “Ludovico Fulci 1850-1934”. I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, dell’avv. Pietro Carrozza (Presidente del Comitato Promotore per la Commemorazione del Sen. Prof. Ludovico Fulci), dell’On. Francesco D’Uva (Questore della Camera dei Deputati), dell’On. Nello Musumeci (Presidente della Regione Siciliana), dell’On. Cateno De Luca (Sindaco di Messina) e dell’Avv. Domenico Santoro (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Messina).
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Presentata in Aula “Pugliatti” l’Opera Omnia di Giorgio La Pira
Stamane, l’Aula Magna “Pugliatti” del Dipartimento di Giurisprudenza ha ospitato la Presentazione dell’Opera Omnia di Giorgio La Pira, da poco pubblicata e presentata, sinora, alla Camera dei Deputati, al Senato ed a Firenze. Contestualmente, è stato discusso in particolare il terzo volume degli Scritti di La Pira, “Principi contro i totalitarismi e rifondazione costituzionale”, curato da un “lapiriano” doc, che ha potuto apprendere gli insegnamenti dalla viva voce del Maestro a Firenze, ovvero, il prof. Ugo De Siervo (Presidente Emerito della Corte Costituzionale).
Conferimento Dottorato honoris causa in Fisica all’astronauta Jeffrey N. Williams
Giovedi 31 Ottobre, alle 9.30 presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà l’evento “Lo Stretto chiama, lo Spazio risponde: incontro – dibattito con l’astronauta Jeffrey N.Williams”.
La prima parte della mattinata sarà dedicata alla Cerimonia di Conferimento del Dottorato honoris causa in Fisica al Col. Jeffrey N. Williams, astronauta della NASA. Dopo la Laudatio, a cura della Prof.ssa Vincenza Crupi, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica dell’Università di Messina, l’astronauta Jeffrey N. Williams terrà una Lectio Doctoralis dal titolo “Building an Orbital Outpost – The International Space Station”.
Convegno internazionale “La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze”
Si svolgerà dal 23 al 25 ottobre presso l’Aula Magna del Rettorato, un convegno internazionale sul tema “La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze”, a cui prenderanno parte oltre 100 relatori provenienti da tutto il mondo per discutere sulle ideologie linguistiche.
Presentazione Opera Omnia di Giorgio La Pira
Il ricordo di Giorgio La Pira a Messina rischia di affievolirsi se non si mettono in campo iniziative “forti”, adatte a richiamarne la memoria anche ai più giovani. Si tratta di uno dei messinesi più illustri del Novecento, che pur avendo lasciato la città da giovane, nella Città dello Stretto ricevette negli anni Venti l’imprinting, formandosi all’Università peloritana, da dove spiccò il volo come uno dei migliori allievi. Con l’Ateneo conservò legami ed amicizie, particolarmente con Salvatore Pugliatti, grande intellettuale, Rettore e maestro di Diritto. Pertanto è proprio l’Università ad organizzare un evento su uno dei suoi figli maggiori.
Numerosa partecipazione di pubblico all’incontro per la 14° “Giornata nazionale del cane guida”
Si è tenuta nell’Aula Magna del Dipartimento di Scienze veterinarie dell’Università di Messina, la 14° Giornata Nazionale del Cane Guida.
L’evento “La tua zampa, la mia mano……la nostra storia”, organizzato e moderato da Linda Legname, Presidente del Centro Helen Keller, e dalla prof.ssa Biagina Chiofalo, Ordinario di Nutrizione e Alimentazione Animale del Dipartimento di scienze, ha visto la partecipazione di oltre 350 persone tra Autorità, Presidenti delle sezioni e Istituti per ciechi d’Italia, docenti e studenti.
UNESCO e Bioetica, un rapporto che dura da oltre 25 anni
Questa mattina l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Giornata di Studi “Bioetica e Rispetto della Diversità Culturale”, in occasione dell’UNESCO World Bioethics Day 2019 “Respect for Cultural Diversity”.
I lavori sono stati inaugurati dal Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella e dalla prof.ssa Marianna Gensabella, Presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica (sez. Sicilia), afferente al Dipartimento DiCAM.
Ad uno specializzando UniMe il premio “Migliore giovane ricercatore under 40” SIAI
Il dott. Alberto Cacciola, specializzando in Radioterapia e allievo nell’Istituto di Anatomia Umana nel Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, ha ricevuto il Premio come “Migliore Giovane Ricercatore under 40” in occasione del 73° congresso nazionale della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), tenutosi a Napoli dal 22 al 24 settembre 2019.
Il progetto “Ricarico” si aggiudica la Start Cup Unime Competition 2019
Si è svolta questa mattina, in Aula Senato, la finale della Start Cup Unime Competition edizione 2019, la competizione fra idee imprenditoriali, espresse in forma di business plan generate dalla ricerca universitaria. L’evento, a cui hanno partecipato 9 fra le migliori idee d’impresa nei campi settori dell’Ingegneria, ICT, IOT, Health, e Biotech, è propedeutico alla partecipazione al Premio Nazionale per l’Innovazione organizzato dalla Società PNI Cube.
La gara, rivolta a soggetti con progetti innovativi commercializzabili, per lo sviluppo delle quali i proponenti aspirano a costituire un’impresa, anche a carattere di spin–off, rappresenta il connubio ideale fra panorama accademico e giovanile e tessuto sociale ed economico.
L’U.E. per l’Istruzione Superiore: sinergia fra enti e coinvolgimento dei giovani per un futuro virtuoso
L’Accademia Peloritana dei Pericolanti ha ospitato una giornata di formazione, rivolta ai docenti delle scuole secondarie cittadine, dal titolo “L’Unione Europea per l’Istruzione Superiore. Opportunità e Prospettive”, organizzata in collaborazione con il Centro di Documentazione Europea. Contestualmente, si è trattato della terza tappa di un tour, nelle regioni e nelle Università italiane, volto all’approfondimento delle politiche europee a favore dell’istruzione e del ruolo chiave svolto dall’U.E. nel sostenere ed integrare i sistemi di formazione posti in essere dagli Stati membri.
Cerimonia di consegna del Premio internazionale “Giuseppe Cocchiara” all’antropologo Gonzàlez Alcantud
Martedì 15 ottobre, alle ore 10.30, nell’Aula Magna del Rettorato, si terrà la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Giuseppe Cocchiara” per gli studi demo-etno-antropologici al prof. José Antonio Gonzàlez Alcantud, docente al Dipartimento di Antropologia sociale presso l’Università di Granada (Spagna).
“Settimana del Pianeta Terra”, Porte aperte al Cerisi e Conferenze su “Petrolio, fatti e misfatti”
L’Ateneo peloritano aderisce con due eventi alla “Settimana del Pianeta Terra – L’Italia alla scoperta delle Geoscienze – Una società più informata è una società più coinvolta” ,un festival scientifico che coinvolge tutta l’Italia ed ha visto la sua prima edizione nel 2012.
Per una intera settimana di Ottobre diverse località in tutto il territorio nazionale sono animate da manifestazioni per diffondere la cultura scientifica, i “Geoeventi”.
Questa Edizione ha ricevuto il Patrocinio dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), del Consiglio Nazionale dei Geologi e dell’iniziativa “La Bellezza in Costituzione”.