Si è svolta stamane, presieduta dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, la riunione del CSASU, il Comitato Sportivo Universitario, che ha approvato il Piano Sportivo Universitario e quello Finanziario, per un importo pari a 932. 250.00 euro, per l’anno 2021. L’Ateneo peloritano, da quest’anno, a seguito della rescissione della Convenzione con il CUSI e il Cus Unime asd, provvederà̀ alla gestione delle attività sportive da realizzare, d’intesa con il CUSI, a favore della popolazione studentesca, secondo quanto stabilito dalla Legge 394/77 e dai relativi regolamenti attuativi.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Stretto di Messina, un diamante marino da difendere ed amare
In merito alle notizie stampa diffuse negli ultimi giorni, riguardo la situazione dei fondali dello Stretto di Messina, la prof.ssa Nancy Spanò, Delegata UniMe per le Iniziative scientifiche a tutela dell’Ambiente e del patrimonio marino, ha ribadito il suo pensiero a tutela del prezioso tesoro marino che si contraddistingue per le sue peculiarità e per l’enorme biodiversità.
Terzo appuntamento col ciclo di incontri su “Social media e nuove tendenze”
Venerdì 22 gennaio, a partire dalle ore 15, la piattaforma Microsoft Teams e la pagina Facebook d’Ateneo saranno teatri del terzo appuntamento relativo al ciclo di incontri 2020/2021 su “Social media e nuove tendenze”.
Giornata della Memoria, l’evento Unime- Istituto La Farina soltanto rinviato per le misure anti Covid 19
Questo periodo, così pesante e difficile, non vedrà –come negli ultimi anni – la presenza attenta numerosa degli liceali dell’Istituto La Farina presso l’Aula Magna del nostro Ateneo a celebrare il Giorno della memoria, istituita dalla Repubblica italiana nel lontano 2000 e sostenuta da tutti i Rettori che nel tempo si sono succeduti.
Intelligenza artificiale, Big Data e Machine Learning in Medicina, il MISE e la Regione finanziano un importante progetto Unime per la Pediatria
Negli ultimi anni, le informazioni digitali in tutto il mondo sono raddoppiate e questa tendenza è destinata ad aumentare in maniera esponenziale generando enormi moli di dati elettronici i cosiddetti “Big Data”. La medicina è uno dei principali protagonisti di questa crescita per una progressiva digitalizzazione delle immagini, della reportistica digitale che sostituisce le cartelle cliniche cartacee e dello sviluppo delle biotecnologie.
La squadra universitaria di pallanuoto acquisisce il titolo per il campionato di A2
A 20 giorni dall’insediamento del Consiglio di amministrazione della SSD UniMe (la nuova Società Sportiva Dilettantistica che subentra al CUS UniMe nella gestione degli impianti sportivi della Cittadella), arrivano ottime notizie per la pallanuoto messinese: la squadra universitaria disputerà il campionato di serie A2. E’ stato, infatti, acquisito ufficialmente il titolo di categoria che consentirà alla nuova compagine di confrontarsi in massima serie, con rinnovata ambizione.
Al via la campagna vaccinale per gli studenti UniMe di Area Sanitaria
Domani 15 gennaio prenderà avvio la campagna vaccinale anti COVID-19 per gli studenti dei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Medicine and Surgery, Odontoiatria e Professioni Sanitarie.
Incontro “Cannabis? Meglio parlarne. Prospettive economiche e risvolti giuridici”
Sono molte le notizie che negli ultimi mesi hanno visto protagonista la cannabis: tante le informazioni, giunte da ogni lato del mondo, che annunciano un cambiamento e una svolta sul tema. Dal riconoscimento del valore per fini terapeutici e scientifici dell’ONU, alla depenalizzazione a livello federale da parte della Camera USA, fino qua, nel nostro paese, dove sono riprese delle audizioni in Commissione Giustizia per la proposta di legge, a prima firma Magi, che prevede la modifica dell’articolo 73.
UniMe protagonista nella ricerca sugli equilibri di genere nelle Università
L’equilibrio di genere è ormai al centro dell’agenda politica delle istituzioni pubbliche e rappresenta una priorità strategica per le imprese in tutti i settori di attività. Le politiche adottate dalle imprese così come dalle istituzioni pubbliche non sono, infatti, neutrali e determinano effetti diversi in relazione al genere. Da qui la necessità di orientare il processo decisionale e l’utilizzo delle risorse tenuto conto delle differenze di genere e della necessità di ridurre le disuguaglianze non soltanto tra uomo e donna ma anche rispetto a tutte le altre forme di gender diversity.
Al via la campagna vaccinale al Policlinico, tra i primi a riceverlo il Rettore e i vertici dell’AOU
Cuzzocrea: “Rappresenta la speranza e bisogna avere grande rispetto per la ricerca e per chi ha realizzato questa importante arma contro la pandemia”
Questa mattina, al Policlinico “G. Martino”, il Rettore dell’Ateneo di Messina, prof. Salvatore Cuzzocrea, si è sottoposto al vaccino anti-Covid. Le 54.990 dosi, giunte nei giorni scorsi sull’Isola, sono state previste dal Piano nazionale per questa fase della campagna di vaccinazione in Sicilia e, come da programma ogni confezione con il farmaco è stata trasferita sino ai vari centri di somministrazione allestiti presso le varie Aziende sanitarie e ospedaliere.
Approvato il Bilancio 2021, l’atrio e il cortile della sede centrale saranno spazi dedicati agli studenti
Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Il Consiglio, previo parere favorevole del Senato Accademico e del Collegio dei Revisori, ha approvato il Bilancio Unico d’Ateneo di Previsione 2021. Sono previsti ricavi e corrispondenti costi d’esercizio per circa 255 milioni di euro.
L’Università di Messina aderisce alla richiesta della CRUI alla campagna per la scarcerazione di Patrick Zaki
Il Rettore Cuzzocrea: “Esprimo apprezzamento per la decisione del Comune di concedere la cittadinanza onoraria”
La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) ha inviato alle autorità egiziane una richiesta di scarcerazione per Patrick George Zaki, studente dell’Università di Bologna arrestato al Cairo lo scorso 7 febbraio. L’Università di Messina aderisce e appoggia pienamente questa richiesta. L’appello rilancia la petizione della rete Scholars at Risk (SAR) e di Amnesty International e chiede che a Patrick Zaki, studente dell’Alma Mater, sia concesso di attendere il processo a casa con la propria famiglia, luogo in cui riprendersi dalle sofferenze psicologiche dovute ai lunghi mesi di detenzione.