La sezione Politica dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) quest’anno ha scelto l’Ateneo di Messina per la sua tradizionale Midterm Conference. L’8 e il 9 ottobre 2020, in una eccezionale modalità telematica, il Dipartimento Cospecs di UniMe ospiterà, on line, il convegno dal titolo “Crisi della democrazia e salute globale. Le trasformazioni della politica nell’epoca della globalizzazione dei rischi”. Nel corso delle due giornate di incontri, a cui interverranno oltre cento studiosi accademici impegnati nell’ambito della sociologia e delle scienze politiche, saranno analizzati i principali cambiamenti che stanno interessando le nostre democrazie in un contesto globale segnato dalla crisi pandemica generata dalla rapida diffusione del COVID 19. La sezione AIS vuole sollecitare le studiose e gli studiosi dei fenomeni politici a ragionare intorno a questi argomenti di attualità offrendo uno spazio di discussione pubblica e promuovendo un ampio dibattito che vedrà attivati 11 workshop e una tavola rotonda con relatori provenienti dai principali atenei italiani.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
UniMe, al via le lezioni in modalità blended: gli auguri del Rettore agli studenti per l’inizio dei corsi
Videomessaggio del Prof. Cuzzocrea: “La nostra una grande comunità che vi è stata vicina e continuerà a farlo”.
Tra qualche giorno l’Università di Messina tornerà a rivivere una “quasi” normalità con la ripresa delle lezioni del primo semestre dell’anno accademico 2020/21. Questo avverrà in sicurezza, in modalità blended, nel pieno rispetto delle limitazioni e del necessario distanziamento imposto dalla legge per contenere la pandemia da COVID-19. L’Ateneo peloritano si riappropria, così, della sua identità di luogo fisico in cui le persone si incontrano per apprendere e scambiarsi saperi e conoscenze. Nella consapevolezza, però, di “dover affrontare un anno accademico complicato, in cui la realtà cambia velocemente ed, ogni giorno, tutti ci aspettiamo novità”, ha affermato il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, nel corso di un videomessaggio in cui ha annunciato la ripartenza ed il ritorno in aula di studentesse e studenti. Il Rettore ha raggiunto ragazzi e ragazze inviando loro, anche, una lettera.
Oltre 1200 gli studenti partecipanti alla II edizione di “UniMe Sustainability Day”
Gender equality nelle aziende, impatto ambientale nelle scelte di produzione, città sostenibili, energia pulita, alimentazione, salute, cambiamento climatico, questi e tanti altri sono stati i temi affrontati nel corso della II edizione di “UniMe Sustainibility Day”.
Massimo Temporelli chiude il “Book Bike Tour” a Messina, ospite del Dipartimento di Ingegneria
Nell’ambito di un nuovo format, organizzato dal Dipartimento di Ingegneria e Innesta, che sarà incentrato su appuntamenti in diretta e/o streaming, a cui parteciperanno personaggi nazionali ed internazionali del mondo delle startup, dell’innovazione e della cultura, si svolgerà venerdì 2 ottobre, alle ore 17 nell’aula 321 del Dipartimento, l’incontro con Massimo Temporelli, fisico, autore di 10 libri e ideatore e realizzatore del primo FabLab a Milano.
Le nuove linee programmatiche per la ripresa delle attività didattiche
Sono state approvate dagli Organi collegiali dell’Ateneo le linee programmatiche per la ripresa delle attività didattiche a.a. 2020/2021.
La procedura fa riferimento alle modalità di svolgimento in condizioni di sicurezza delle attività didattiche per il primo semestre dell’anno accademico 2020/21: le lezioni riprenderanno in modalità mista anche per gli studenti del I anno e per gli studenti dei Corsi a frequenza obbligatoria, preferibilmente in presenza, a partire dal 5 ottobre, mentre gli esami di profitto, a far data dalla prima sessione utile dell’anno accademico 2020/21 (gennaio 2021) si svolgeranno esclusivamente in presenza.
Sinergia fra UniMe, Policlinico, AOPI e “Gaslini” per un presidio pediatrico d’eccellenza a misura di bambino
“Una opportunità in più per il futuro: l’Ospedale pediatrico a Messina”, questo il tema trattato nel tardo pomeriggio di ieri, presso l’Aula Magna dell’Ateneo peloritano, dal dott. Paolo Petralia, Direttore Generale “Istituto Giannina Gaslini” di Genova e Presidente dell’Associazione Ospedali Pediatrici Italiani – AOPI. Nel corso dell’incontro, moderato dal prof. Claudio Romano, docente di Pediatria e organizzato dall’Ateneo peloritano, dal Policlinico universitario “G. Martino” e dall’AOPI, sono intervenuti, inoltre, il dott. Gianpiero Bonaccorsi, Commissario Straordinario AOU “G. Martino” ed il prof. Carmelo Romeo, Direttore Dip. Materno-Infantile del Policlinico di Messina.
Senato e Consiglio, prorogati al 30 ottobre i termini per le immatricolazioni ai CdL ad accesso libero, ampliati i posti per 3 CdL a programmazione locale
Nel corso delle ultime sedute Senato e Consiglio di Amministrazione hanno espresso parere favorevole in merito ad aggiornamenti e integrazioni per la contribuzione studentesca 2020/21. Di seguito i principali provvedimenti adottati.
Al via la seconda edizione della scuola di cinema del DAMS, in collaborazione con la fondazione Horcynus Orca
La scuola di cinema LUPTA (Laboratorio Universitario Professionalizzante di Tecniche Audiovisive,diretta dal prof. Federico Vitella e organizzata dal Dipartimento COSPECS in collaborazione con la Fondazione Horcynus Orca) intende fornire ai più meritevoli studenti del Corso di laurea DAMS l’occasione di apprendere i rudimenti del linguaggio audiovisivo dai più grandi registi del cinema italiano.
Mercoledì 30 settembre la II edizione di UniMe Sustainability Day
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, promosso dall’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità per l’attuazione dell’Agenda 2030 dell’Onu e i 17 Obiettivi di sviluppo, si svolgerà mercoledì 30 settembre in modalità telematica su piattaforma Teams, dalle ore 9.00 alle ore 14.00, UniMe Sustainability Day 2020.
Il dott. Paolo Petralia, Direttore Generale del “Gaslini” di Genova, ospite dell’Ateneo
Lunedì 28 settembre, alle ore 17.45, il dott. Paolo Petralia (Direttore Generale “Istituto Giannina Gaslini” di Genova e Presidente dell’Ass. Ospedali Pediatrici Italiani – AOPI), sarà ospite presso l’Aula Magna dell’Università di Messina per un incontro sul tema “Una opportunità in più per il fututo: l’ospedale pediatrico a Messina”. L’iniziativa vede il fattivo coinvolgimento, assieme all’Ateneo peloritano, del Policlinico universitario “G. Martino” e dell’AOPI.
Convegno ECM “Il Microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale”
Venerdì 2 Ottobre, nell’Aula Magna del PalaCongressi del Policlinico, dalle ore 8.30 alle 18.30, si terrà il Convegno ECM “Il Microbiota nella regolazione redox dei processi infiammatori: prospettive diagnostiche e terapeutiche nelle Sindromi da Sensibilizzazione Centrale”.