CRUI, alla Rettrice Giovanna Spatari il coordinamento delle  attività contro la violenza di genere negli Atenei

Comunicato n. 153

La CRUI (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) ha presentato, nei giorni scorsi, i risultati della prima indagine su abusi, molestie e violenza di genere. Nel corso della riunione in cui è stato condiviso quanto emerso dallo studio, si è stabilito di affidare alla Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, il coordinamento delle attività contro la violenza di genere negli Atenei italiani.

Pubblicato

Nominati un gruppo di lavoro per la riorganizzazione amministrativa e quattro nuovi delegati

Comunicato n. 152
Nei giorni scorsi è stato nominato un gruppo di lavoro per la rimodulazione dell’assetto organizzativo dell’Ateneo, coordinato dal Prorettore all’Organizzazione amministrativa, prof. Antonio Saitta, e composto dalla prof.ssa Daniela Rupo e dal Direttore Generale, dott. Pietro Nuccio. II Gruppo si avvarrà dell’ausilio della dott.ssa Maria Ordile (Segreteria Tecnica Attività Regolatorie dell’Ateneo).
Pubblicato

Conferimento Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti

Comunicato n. 151

Giovedì 6 marzo, alle ore 11, l’Aula Magna dell’Università di Messina ospiterà la Cerimonia di Conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris causa in Scienze Cognitive al prof. Salvatore Maria Aglioti, Ordinario di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso l’Università “La Sapienza” di Roma e neuroscienziato di fama mondiale.

Pubblicato

Rinnovato l’incarico di Consulente di Fiducia dell’Ateneo alla dott.ssa Maria Crisafulli

Comunicato n. 150

Stamane al Rettorato, la Rettrice prof.ssa Giovanna Spatari  e la dott.ssa Maria Crisafulli hanno siglato il rinnovo del contratto – per altri tre anni – per l’incarico di Consulente di Fiducia dell’Ateneo. Era presente il dott. Daniele Piccione, Dirigente D. A. Affari Generali dell’Università peloritana.

Pubblicato

Edvance, il nuovo portale che rivoluziona la formazione digitale in Italia: UniMe tra le Istituzioni partner del primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata del Paese 

Comunicato n. 149
Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, celebra una tappa fondamentale con il lancio ufficiale del portale d’accesso a tutti i MOOC della rete Edvance.

Pubblicato

Il prof. Antonino Recupero nominato componente della Commissione Redattrice delle Norme Tecniche per le Costruzioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Comunicato n. 148
Il prof. Antonino Recupero, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il nostro Ateneo, è stato nominato componente della Commissione Redattrice delle Norme Tecniche per le Costruzioni, istituita presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Il suo incarico riguarda i Sottogruppi “3 – Azioni” e “4.5 – Ponti stradali e ferroviari”.

Pubblicato

Avviata la campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili “Test’AMOci”

Comunicato n. 147
Ha preso il via sabato 15 febbraio “Test’AMOci”, una campagna di prevenzione per le malattie sessualmente trasmissibili.  L’iniziativa, promossa e fortemente voluta dall’Ateneo peloritano, prevede sia un servizio counseling che test gratuiti dedicati alla prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
Pubblicato

DEA.Med Net: innovativo progetto UniMe per la valorizzazione del patrimonio culturale presentato a Venezia nell’ambito del PNRR CHANGE

Comunicato n. 146

È stato presentato a Venezia, presso la suggestiva sala cinquecentesca dell’Aula Magna Silvio Trentin di Ca’ Dolfin dell’Università Ca’ Foscari, DEA.Med Net (Strumenti di valorizzazione del patrimonio culturale immateriale demoetnoantropologico) ,di cui fa parte UniMe ; si tratta di uno dei 22 progetti vincitori selezionati in Italia nell’ambito del prestigioso programma PNRR CHANGES-CREST, specificamente nel programma dell’Area Mezzogiorno dedicato al Turismo Culturale Sostenibile.

Pubblicato

STEM by UniMe, la Scienza è Donna

Comunicato n. 145
Si è svolta – presso l’Aula Magna del Rettorato – la Tavola Rotonda intitolata “Scienza: sostantivo femminile”, evento di punta del cartellone UniMe dedicato alla seconda edizione della “Settimana Nazionale delle Discipline Scientifiche, Tecnologiche, Ingegneristiche e Matematiche”, istituita con la legge n. 187 del 24 novembre 2023. Nel corso dell’iniziativa,  alcune ricercatrici dell’Università di Messina ((Annalisa Amato, Alice Anastasi e Alessia Tropea) hanno dialogato con la Rettrice, prof.ssa Giovanna Spadari, raccontando agli studenti partecipanti la loro esperienza di donne in ambito STEM nei settori delle Scienze Veterinarie, della Fisica, della Chimica e della Biotecnologia delle Fermentazioni.
Pubblicato

Giornata della Memoria, le iniziative dell’Ateneo

Comunicato n. 144

In continuità con una tradizione quasi ventennale dell’Ateneo messinese, anche quest’anno sono state previste alcune iniziative per celebrare il Giorno della Memoria a 80 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz. Lunedì 27 gennaio, alle 9.30, nell’Aula Magna del Rettorato, Massimo De Angelis, giornalista e scrittore, farà una riflessione sul tema “La Shoah. I significati e la memoria”.

Pubblicato

Inaugurato il 477° anno accademico dell’Ateneo, conferito il Dottorato in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni al Presidente Mattarella

Comunicato n. 143
Si è tenuta presso il Teatro Vittorio Emanuele, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/25, il 477° dalla Fondazione dell’Università di Messina. L’ospite d’onore è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Pubblicato

“Messina Europa, 1955-2025”, conclusi gli eventi celebrativi del 70° Anniversario della Conferenza di Messina

Comunicato n. 142
In attesa dell’inaugurazione del 477° Anno Accademico UniMe, che domani avrà luogo al Teatro Vittorio Emanuele alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è conclusa presso l’Aula Magna del Rettorato la seconda giornata di “Messina Europa, 1955-2025”, evento celebrativo del 70° Anniversario della Conferenza di Messina.
La sessione mattutina odierna è stata Introdotta dal prof. Alessio Lo Giudice, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, e coordinata dal prof. Giacomo D’Amico, mentre, la tavola rotonda pomeridiana è stata diretta dalla prof.ssa Lina Panella. Tra i relatori, anche, il prof. Antonio Ruggeri.
Pubblicato