Senato e CdA, ridotte le tasse in tutte le fasce di contribuzione per l’A.A. 21/22

Comunicato n. 170

Sono tornati a riunirsi Senato e CdA. Gli organi collegiali hanno approvato l’aggiornamento del Documento Unico per la Contribuzione Studentesca (DUCS) A.A. 2021/2022 con le disposizioni del D.M. 1014/2021 che prevede esoneri parziali per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE-U fino a 30 mila euro. Le agevolazioni sono state estese, per equità, anche agli studenti appartenenti alle fasce di contribuzione più alte.

Pubblicato

Rinnovata la convenzione tra Unime e Questura per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento

Comunicato n. 169

E’ stato siglato stamane dal Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Questore di Messina, dott. Gennaro Capoluongo, il rinnovo della convenzione tra Unime e Questura di Messina per lo svolgimento di tirocini formativi e di orientamento rivolti agli studenti iscritti ai Corsi di laurea, Master, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.

Pubblicato

Sigla rinnovo convenzione con la Questura per tirocini formativi e di orientamento

Comunicato n. 167
Giovedì 28 ottobre alle ore 11 nei locali del rettorato sarà siglato il rinnovo della convenzione tra Unime e la Questura di Messina  che prevede lo svolgimento di tirocini curriculari aperti agli iscritti ai Corsi di laurea, Master, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione.  Personale di polizia qualificato dedicherà ai tirocinanti momenti di studio ed approfondimento nei settori dell’ordine e della sicurezza pubblica, della gestione del personale, del contenzioso in materia di armi, delle procedure concernenti il permesso di soggiorno e protezione internazionale con l’obiettivo di dissipare dubbi ed incertezze e far conoscere di cosa si occupa la Polizia di Stato e con quali modalità d’intervento, tenendo conto, altresì, dei diversi ruoli e delle molteplici competenze ad essi connesse.
Pubblicato

Convegno sulla giustizia tributaria”, affrontati i temi maggiormente critici della riforma

Comunicato n. 166

“Verso la riforma della giustizia tributaria” è il titolo dell’interessantissimo e molto partecipato convegno che si è svolto nell’Aula magna del Rettorato lunedì  25 ottobre ed ha avuto come tema il testo varato dalla Commissione interministeriale Ministero della Giustizia e MEF sulla riforma della giustizia tributaria.

Pubblicato

Allerta meteo: lunedì 25 ottobre sospensione attività didattica

Comunicato n. 163

A causa dell’allerta meteo proclamata dalla Protezione civile per le avverse condizioni atmosferiche previste per giorno 25 ottobre , è stata disposta la sospensione dell’attività didattica in tutti i Dipartimenti dell’ Ateneo.

Pubblicato

UniMe in terza posizione tra gli atenei italiani con maggiore crescita di studenti stranieri

Comunicato n. 162

L’Osservatorio Talents Venture ha analizzato l’importante tema dell’internazionalizzazione. La ricerca – ripresa anche dal Sole 24 ore lo scorso 18 ottobre -ha evidenziato che l’Università  di Messina si è collocata tra le prime 3 posizioni in classifica per la maggior crescita di immatricolati stranieri negli ultimi cinque anni. L ‘Osservatorio  ha l’obiettivo di analizzare costantemente lo stato dell’università italiana.

Pubblicato

La Student Conference del dottorato di Scienze politiche diventerà un appuntamento annuale con formula residenziale a Villa Pace

Comunicato n. 159

A conclusione delle tre giornate di lavori sul tema “La questione Mediterraneo. Tradizione, Cambiamenti, Prospettive”, organizzata nei giorni scorsi dai dottorandi in Scienze Politiche, la decisione è ufficiale: la Student Conference diventerà un appuntamento annuale ed è già partita l’organizzazione della seconda edizione “che si svolgerà a giugno con la novità della formula residenziale presso Villa Pace”, ha precisato il Prorettore Vicario Prof. Giovanni Moschella. Questa formula era stata sollecitata, infatti, dal Rettore, Prof. Salvatore Cuzzocrea, durante i suoi sentiti saluti di apertura al convegno, di fronte ad una platea di dottorande e dottorandi provenienti da numerose Università italiane e straniere.

Pubblicato