Anche quest’anno, nella giornata di Sabato 12 marzo alle ore 9, si terrà la Giornata Nazionale per le Malattie Neuromuscolari (GMN 2022) che è arrivata alla quinta edizione. L’evento sarà in forma digitale date le ben note limitazioni dovute alla pandemia da COVID-19.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
“Una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani”, il monito di Monsignor Di Pietro in Aula Magna
Occorre costruire una nuova cultura della pace, partendo dai più giovani e facendo perno sui principali protagonisti dell’istruzione: le famiglie, la scuola e l’Università. Questo il monito rivolto da S.E. Mons. Cesare Di Pietro (Vescovo ausiliare di Messina, Lipari e S. Lucia del Mela) ai tanti studenti che (in presenza e attraverso il web) hanno partecipato al convegno su La Guerra in Ucraina e le vie della pace, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attività di orientamento (resp. Prof. Francesco Rende).
Inaugurato il ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”.
Dopo i saluti istituzionali del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea e del Direttore del Dipartimento SCIPOG, prof. Mario Calogero, i lavori sono stati aperti dagli interventi della Prorettrice al Welfare e alle Politiche di genere, prof.ssa Giovanna Spatari e di S.E. Prefetto di Messina, dott.ssa Cosima Di Stani e delle responsabili scientifiche dell’iniziativa, prof.sse Vittoria Calabrò e Daniela Novarese. La lettura magistrale – intitolata “La parità tra i sessi nella Costituzione come punto di partenza per la lotta alla violenza di genere” – è stata affidata al Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, collegato da remoto.
Il 10 marzo in Aula Magna il webinar “La guerra in Ucraina e le vie della pace”
Il giorno 10 marzo alle ore 10 si svolgerà, nell’Aula Magna dell’Università di Messina, un incontro su “La guerra in Ucraina: le vie della pace”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza nell’ambito delle attività di orientamento (resp. prof. F. Rende).
Assegnato a ricercatrice UniMe il 2021 Young Investigator Award nel campo della Biofisica molecolare
L’International Journal of Molecular Sciences (IJMS) ha assegnato alla dott.ssa Maria Teresa Caccamo, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Matematiche e Informatiche, Scienze Fisiche e Scienze della Terra (MIFT), il 2021 Young Investigator Award per il settore della Biofisica molecolare.
Il 16 marzo l’inaugurazione della Winter School di Amnesty sui Diritti umani, l’ambiente e la crisi climatica
Dal 16 al 19 marzo si svolgerà la seconda edizione della Winter School di Amnesty sui Diritti umani. Le attività della scuola, che hanno preso forma anche grazie all’impegno del Prorettore vicario, prof. Moschella, e del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche, prof. Mario Calogero, sono regolamentate da una convenzione.
La prof. Orecchio nel Consiglio Direttivo dell’UGI
La prof. Barbara Orecchio, Ordinario di Geofisica della Terra Solida presso il Dipartimento di Scienze matematiche e informatiche, Scienze fisiche e Scienze della Terra, entra a far parte del Consiglio Direttivo dell’Unione Geofisica Italiana.
Inclusione migranti, incontro operativo con delegazione turca al Rettorato
Nell’ambito del progetto Erasmus+ “Social Inclusion of Refugee Youth Through Social Entrepreneurship, che per Unime è gestito dal CEMI (Centro per la migrazione, l’integrazione sociale e la Comunicazione interculturale), si è svolto stamane presso la Sala Senato dell’Ateneo un importante incontro operativo che segna un ulteriore passo di Unime per l’inclusione dei migranti.
Il Progetto affronta la tematica dell’inclusione dei migranti attraverso esperienze di imprenditoria sociale ed in quest’ambito è già stata pubblicata una raccolta saggi che ne costituisce l’intellectual output.
Il 9 marzo la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”
Il 9 marzo, alle ore 15, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà la Cerimonia inaugurale del ciclo di seminari “La violenza di genere: riconoscimento e strumenti di contrasto”.
Dopo i saluti istituzionali, i lavori saranno aperti dagli interventi di S.E. Prefetto di Messina, dott.ssa Cosima Di Stani e delle responsabili scientifiche dell’iniziativa, prof.sse Vittoria Calabrò e Daniela Novarese.
L’8 marzo il primo appuntamento col ciclo di seminari “Costituzione e Stato sociale”
Si svolgerà l’8 marzo, alle ore 16.30, il primo incontro relativo ad un ciclo di seminari sul tema “Costituzione e Stato sociale”. L’appuntamento inaugurale si terrà presso l’Aula Campagna dello Scipog e verterà su “La scuola alla prova della pandemia”.
L’A.A. 2021/22 si inaugura nel segno della lotta alla violenza di ogni genere con Rula Jebreal e Patrick Zaki
Si è svolta presso l’Aula Magna “Vittorio Ricevuto” al polo Papardo, la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2021-2022, ospite dell’evento è stata la giornalista e scrittrice dott.ssa Rula Jabreal.
“XV Giornata delle Malattie rare”
Nella giornata mondiale delle “Malattie rare” i veri protagonisti sono stati loro: i malati con le loro famiglie, che hanno condiviso percorsi difficili e che, nell’aula Magna del padiglione H del Policlinico, hanno raccontato quanto è stata dura la malattia e la sua accettazione e quanto ancora ci sia da fare. Edoardo e Carmelo hanno due malattie rare neuromuscolari: il primo, di Messina, ha una polineuropatia infiammatoria demielinizzante cronica, il secondo, di Catania, una polineuropatia amiloidosica familiare.
