Domani 26 luglio, a partire dalle ore 20.15, l’incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina ospiterà ancora una volta la Cerimonia di Consegna dei Diplomi di Laurea dell’Università di Messina.
Categoria: Comunicati Stampa Università di Messina
Comunicati Stampa Università di Messina
Formazione e lavoro: al via la partnership tra Unime e Techedge per l’assunzione di 50 laureati di discipline STEM
Il prof. Salvatore Cuzzocrea, Rettore dell’Università di Messina, e Marco Scotti, Managing Director di Techedge, hanno firmato oggi un protocollo di collaborazione che punta a valorizzare gli studenti dell’Ateneo con l’obiettivo di consentire loro, attraverso il potenziamento delle competenze e la specializzazione delle conoscenze, di rendere il territorio di Messina sempre più competitivo negli ambiti definiti strategici a livello europeo. Ad ottobre la prima Academy per il training dei laureati selezionati per entrare nel gruppo.
La Regione approva quattro progetti per la digitalizzazione di Unime, il ringraziamento del Rettore
Sono quattro i progetti che sono stati approvati dalla Regione Siciliana per un importo di quasi 9 milioni di euro, per la digitalizzazione di Unime; si tratta dei Progetti denominati Energy@ME, MultiMe, PhyGUniME, CyberUnime.
Ottimo il bilancio dell’evento “Voci per la pace e contro ogni guerra”, ancora aperta la piattaforma per una donazione
Si è svolto nei giorni scorsi in Aula Magna un evento dal titolo “Voci per la pace e contro ogni guerra”, patrocinato dal Dicam e coordinato dalle prof.sse Alessandra Tramontana e Susanna Villari.
UniMe citata dalla prestigiosa rivista “The University World News” per il boom di richieste di immatricolazioni di studenti internazionali
Il boom delle richieste di pre-immatricolazione di studenti internazionali ad Unime, con un aumento del 500% nel 2021 rispetto al 2020 è stato raccontato in un articolo dal titolo “Rising lure of studying English-taught degrees in Italy” pubblicato sulla prestigiosa rivista “The University World News”.
Proiettato in Aula Magna il docufilm “Federica”, storia di una guerriera affetta da Smard1
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, stamane, la proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo). Il docufilm tratta la storia di Federica Calà, una ragazzina di 14 anni affetta da Smard1, atrofia muscolare spinale con distress respiratorio, rarissima malattia di cui soffrono, in Italia, solamente 8 bambini.
Sabato 16 in Aula Magna la proiezione del Docufilm Smard1 “Federica”
Il 16 luglio, alle ore 10, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà la proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo). Il docufilm tratta la storia della piccola Federica Calà, una ragazzina di 13 anni affetta da Smard1, atrofia muscolare spinale con distress respiratorio, rarissima malattia di cui soffrono, in Italia, solamente 8 bambini.
Al Rettorato evento di beneficenza per l’Ucraina
Con l’obiettivo di raccogliere fondi per la popolazione Ucraina fiaccata e attanagliata della guerra, venerdì 15 luglio, alle ore 20, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un evento all’insegna della beneficenza.
L’Università di Messina al primo posto nella graduatoria del bando del MITE sull’idrogeno
Il Ministero della Transizione ecologica ha approvato la graduatoria dell’Avviso per la selezione di proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca fondamentale nell’ambito dell’Investimento 3.5 “Ricerca e sviluppo sull’idrogeno”, previsto nella Missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica”, Componente 2 “Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile”, del PNRR.
Docufilm Smard1 “Federica”
La proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo), inizialmente programmato presso il Centro Congressi dell’AOU “Policlinico G. Martino” di Messina, si terrà il 16 luglio, alle ore 10, nell’ Aula Magna del Rettorato.
Collocato al Rettorato il dipinto “I Profughi 2” di Gastone Biggi
Il grande dipinto, di Gastone Biggi “I Profughi 2”, dopo un accurato restauro è stato collocato stamani all’ ingresso dello scalone del Rettorato.
Il prof. Claudio Guarneri nominato Consigliere del Comitato direttivo della Società Italiana di Dermatologia
Il prof. Claudio Guarneri, Ordinario di Dermatologia e Venereologia presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche, e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF) dell’Università di Messina, è stato nominato Consigliere del Comitato direttivo della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) nel corso del 96° Congresso Nazionale, svoltosi a Milano dal 22 al 25 giugno.